Concorso Scuola PNRR3 2025: pubblicato il bando ufficiale per circa 60.000 posti

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Scuola PNRR3 2025: pubblicato il bando ufficiale per circa 60.000 posti

    È finalmente disponibile il tanto atteso bando del concorso scuola PNRR3 2025. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha avviato la nuova procedura di selezione per l’assunzione di circa 60.000 docenti per il triennio 2025/26, 2026/27 e 2027/28. Questo concorso rientra nelle iniziative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rappresenta la terza fase di reclutamento prevista dal piano, volta a rafforzare il sistema educativo nazionale e supportare il rilancio della scuola italiana.

    Leggi il nostro articolo e scopri tutte le informazioni su requisiti, modalità di partecipazione e scadenze.

    Posti messi a concorso

    Il concorso Scuola PNRR3 è stato finalmente bandito, come previsto, entro ottobre 2025.

    La procedura mette a disposizione complessivamente 58.135 posti, tra cattedre ordinarie e posti di sostegno, così suddivisi per ordine e grado scolastico:

    • 27.376 posti presso scuola dell’infanzia e primaria;
    • 30.759 posti presso scuola secondaria di primo e secondo grado.

    Il numero dei posti include anche quelli rimasti vacanti dalle precedenti procedure concorsuali, garantendo un’ampia opportunità di accesso per i candidati.

    Requisiti d’accesso al Concorso Scuola PNRR3 2025

    Scuola dell’infanzia e primaria

    Possono partecipare i candidati in possesso, alla scadenza della domanda, di uno dei seguenti titoli:

    • Abilitazione all’insegnamento tramite laurea in Scienze della Formazione Primaria o titolo equivalente riconosciuto in Italia;
    • Diploma magistrale o sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, inclusi i corsi quadriennali o quinquennali sperimentali iniziati entro il 1997/1998.

    Per i posti di sostegno: è necessario anche il titolo di specializzazione sul sostegno riconosciuto in Italia.

    Partecipazione con riserva

    • I candidati iscritti ai percorsi abilitanti o di specializzazione sul sostegno possono partecipare con riserva, a condizione di completare il titolo entro il 31 gennaio 2026;

    Scuola secondaria di primo e secondo grado

    Possono partecipare i candidati in possesso di:

    • Laurea magistrale o titolo equipollente coerente con la classe di concorso, anche conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
    • Abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso, anche conseguita all’estero e riconosciuta in Italia.

    – Per gli insegnanti tecnico-pratici: è richiesta l’abilitazione specifica prevista dalla normativa vigente.

    – Servizio pregresso: chi ha maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella classe di concorso, può partecipare ai posti comuni.

    Per i posti di sostegno: è necessaria la specializzazione sul sostegno.

    Partecipazione con riserva

    • I percorsi abilitanti o di specializzazione devono essere completati entro il 31 gennaio 2026;
    • La dichiarazione di completamento va presentata online tra il 15 dicembre 2025 e il 2 febbraio 2026;

    Chi non completa il titolo entro i termini sarà escluso e non potrà partecipare alle prove orali fino allo scioglimento della riserva.

    Domande di partecipazione

    Gli aspiranti docenti potranno presentare la propria candidatura sul portale inPA, entro e non oltre il 29 ottobre 2025 ore 23:59.

    Per accedere, gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS; ed essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Prove concorso Scuola PNRR3 2025

    Le selezioni si articolano in due percorsi: una per la scuola dell’infanzia e primaria e una per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

    a) Scuola dell’infanzia e primaria

    1. Prova scritta

    Tutti i candidati ammessi sosterranno una prova scritta computer-based, nella regione di partecipazione. La durata è di 100 minuti, con eventuali tempi aggiuntivi e ausili per i candidati con disabilità.

    La prova consiste in 50 quesiti a risposta multipla:

    • 40 quesiti su conoscenze e competenze pedagogiche, psicopedagogiche (inclusione compresa) e metodologico-didattiche, comprese le strategie di valutazione;
    • 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese (livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento);
    • 5 quesiti sulle competenze digitali, in particolare sull’uso didattico di tecnologie e dispositivi multimediali per migliorare l’apprendimento.

    2. Prova orale

    I candidati che superano la prova scritta con almeno 70/100 punti accedono alla prova orale, della durata massima di 30 minuti, di cui metà dedicata a una lezione simulata.

    • Posti comuni: la prova valuta le competenze specifiche per la classe di concorso, la capacità di progettare lezioni efficaci e l’uso didattico delle tecnologie.
    • Posti di sostegno: la prova verifica la progettazione di attività inclusive, l’adattamento dei contenuti alle diverse abilità degli alunni e l’uso di strumenti multimediali.

    La prova include anche un test di comprensione e conversazione in lingua inglese (livello B2). Le tracce della lezione simulata vengono estratte 24 ore prima della prova.

    3. Valutazione complessiva

    Il punteggio massimo totale è di 250 punti:

    • Prova scritta: 100 punti;
    • Prova orale: 100 punti;
    • Titoli e qualifiche: 50 punti.

    Alla prova orale accedono fino a tre volte i posti disponibili, a condizione di aver raggiunto almeno 70 punti nella prova scritta.

    b) Scuola secondaria di primo e secondo grado

    1. Prova scritta

    Anche in questo caso, tutti i candidati sosterranno una prova scritta computer-based, valida per tutte le classi di concorso e tipologie di posto, nella regione di partecipazione, dalla durata di 100 minuti, con eventuali tempi aggiuntivi e ausili per disabilità.

    La prova prevede 50 quesiti a risposta multipla:

    • 40 quesiti su conoscenze e competenze pedagogiche, psicopedagogiche (inclusione compresa) e metodologico-didattiche, ovvero: 10 pedagogici, 15 psicopedagogici, 15 metodologico-didattici;
    • 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese (livello B2);
    • 5 quesiti sulle competenze digitali, in particolare sull’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi multimediali.

    2. Prova orale

    I candidati con almeno 70 punti nella prova scritta accedono alla prova orale, della durata massima di 45 minuti, metà dei quali dedicati a una lezione simulata.

    • Posti comuni: valutazione delle competenze disciplinari della classe di concorso, capacità di progettare lezioni efficaci e uso didattico delle tecnologie.
    • Posti di sostegno: valutazione della progettazione di attività inclusive, adattamento dei contenuti alle diverse abilità degli alunni e uso di strumenti multimediali.

    Per alcune classi (A-22 e B-02) la prova orale si svolge nella lingua straniera oggetto di insegnamento. La prova include anche un test di comprensione e conversazione in inglese (livello B2), ad eccezione delle classi A-22 e B-02.

    Le tracce della lezione simulata vengono estratte 24 ore prima della prova.

    3. Valutazione complessiva

    Il punteggio massimo totale è di 250 punti:

    • Prova scritta: 100 punti;
    • Prova orale: 100 punti;
    • Titoli e qualifiche: 50 punti.

    Alla prova orale accedono fino a tre volte i posti disponibili nella regione, a condizione di aver raggiunto almeno 70 punti nella prova scritta.

    Bandi concorso Scuola PNRR3 2025

    Scarica qui i bandi del concorso Scuola PNRR3 2025 per circa 60.000 posti:

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento