Concorso laureati Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato: bando 32 Funzionari

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso laureati Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato: bando 32 Funzionari

    L’Avvocatura dello Stato, i Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) e il Consiglio di Stato hanno indetto un nuovo concorso pubblico su base territoriale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 32 Funzionari a tempo pieno e indeterminato. I posti riguardano ruoli in ambito amministrativo, giuridico, economico/contabile e informatico. La selezione è aperta ai laureati senza limiti di età. Le candidature al concorso laureati Avvocatura devono essere presentate tramite il portale inPA entro il 14 novembre 2025. Continua a leggere e scopri come poter partecipare!

    Posti messi a concorso

    L’Avvocatura dello Stato, i Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) e il Consiglio di Stato hanno indetto un nuovo concorso pubblico (oltre a quello per diplomati), per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 32 Funzionari a tempo pieno e indeterminato.

    Le unità saranno così distribuite:

    A) Funzionari – ambito amministrativo, giuridico, economico (19 posti)

    – Ruoli con competenze amministrative, giuridiche ed economiche, da inquadrare nel Consiglio di Stato e nei Tribunali amministrativi regionali:

    • Consiglio di Stato: 6 posti (A.1);
    • TAR Abruzzo, L’Aquila: 1 posto (A.2);
    • TAR Emilia Romagna, Bologna: 1 posto (A.3);
    • TAR Lazio, Roma: 5 posti (A.4);
    • TAR Lazio, Latina: 1 posto (A.5);
    • TAR Liguria, Genova: 1 posto (A.6);
    • TAR Lombardia, Brescia: 1 posto (A.7);
    • TAR Marche: 1 posto (A.8);
    • TAR Piemonte: 1 posto (A.9);
    • TAR Toscana: 1 posto (A.10);

    B) Funzionari – ambito amministrativo, giuridico e contabile (10 posti)

    – Ruoli con competenze amministrative, giuridiche e contabili, da inquadrare nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato:

    • Avvocatura Generale dello Stato, Roma: 2 posti (B.1);
    • Avvocatura Distrettuale dello Stato, Brescia: 1 posto (B.2);
    • Avvocatura Distrettuale dello Stato, Cagliari: 1 posto (B.3);
    • Avvocatura Distrettuale dello Stato, Catanzaro: 1 posto (B.4);
    • Avvocatura Distrettuale dello Stato, Genova: 1 posto (B.5);
    • Avvocatura Distrettuale dello Stato, Milano: 2 posti (B.6);
    • Avvocatura Distrettuale dello Stato, Perugia: 1 posto (B.7);
    • Avvocatura Distrettuale dello Stato, Trento: 1 posto (B.8);

    C) Funzionari – ambito informatico/statistico (3 posti)

    – Ruoli con competenze informatiche e statistiche, da inquadrare nel Consiglio di Stato e nei Tribunali amministrativi regionali:

    • Consiglio di Stato e TAR, Roma: 3 posti (C.1).

    Requisiti di accesso al concorso laureati Avvocatura

    Possono partecipare al concorso per 32 Funzionari i candidati in possesso dei requisiti generali previsti per le selezioni pubbliche, tra cui:

    • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
    • maggiore età;
    • godimento dei diritti civili e politici;
    • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.

    Inoltre, è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio, in base al profilo richiesto:

    1. Funzionari – ambito amministrativo, giuridico ed economico

    (codici A.1–A.10 e B.1–B.8)

    • Laurea triennale (L) in: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18); Scienze economiche (L-33); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Laurea magistrale (LM) in: Giurisprudenza (LMG/01); Relazioni internazionali (LM-52); Scienze dell’economia (LM-56); Scienze della politica (LM-62); Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63); Scienze economico-aziendali (LM-77) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    2. Funzionari – ambito informatico/statistico

    (codice C.1)

    • Laurea triennale (L) in: Ingegneria dell’informazione (L-8); Ingegneria industriale (L-9); Scienze e tecnologie fisiche (L-30); Scienze e tecnologie informatiche (L-31); Scienze matematiche (L-35); Statistica (L-41) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    • Laurea magistrale (LM) in: Fisica (LM-17); Informatica (LM-18); Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27); Ingegneria elettronica (LM-29); Ingegneria gestionale (LM-31); Ingegneria informatica (LM-32); Matematica (LM-40); Metodologie informatiche per discipline umanistiche (LM-43); Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44); Sicurezza informatica (LM-66); Scienze statistiche (LM-82); Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); Tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM-91); Data science (LM-data) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.

    Domanda di partecipazione

    Per partecipare alla selezione per 32 Funzionari è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 14 novembre 2025 ore 23:59, sul portale inPA.

    Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o e-IDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    La partecipazione al concorso comporta il versamento di una tassa pari a 10,00 euro.

    Prove del concorso laureati Avvocatura

    La selezione verterà in:

    • una prova scritta;
    • una prova orale;
    • valutazione titoli.

    Prova scritta

    La prova scritta, distinta per i codici concorso, consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti, così articolato:

    a) Conoscenze specifiche (25 quesiti)

    • Funzionari amministrativo-giuridico-economici (Consiglio di Stato, TAR, Avvocatura dello Stato; codici A.1–A.10, B.1–B.8):

    • Diritto amministrativo (anche codice del processo amministrativo);
    • Disciplina del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione;
    • Contabilità pubblica;
    • Diritto civile (obbligazioni e contratti);
    • Contrattualistica pubblica;

    • Funzionari informatico/statistici (Consiglio di Stato e TAR; codice C.1):

    • Protezione dati personali (GDPR);
    • Architetture di calcolatori e reti TCP/IP;
    • Ciclo di vita del software, progettazione e analisi;
    • Basi di dati relazionali e linguaggio SQL;
    • Sviluppo e manutenzione di applicazioni web;
    • Virtualizzazione, containerizzazione, orchestrazione e microservizi;
    • Integrazione di sistemi complessi e interoperabilità;
    • Gestione sistemi di identità e autenticazione;
    • Intelligenza artificiale;
    • Internet delle cose (IoT);
    • Blockchain;
    • Cloud pubblico e privato;
    • Risk management e protezione sistemi informativi (NIS 2).

    b) Capacità logico-deduttiva e ragionamento critico-verbale (8 quesiti);

    c) Questioni situazionali organizzative e gestionali (7 quesiti).

    La prova si considera superata al raggiungimento di un punteggio minimo di 21/30.

    Prova orale

    La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto a verificare preparazione e capacità professionale, ed è distinta per profilo:

    a) Funzionari amministrativo-giuridico-economici (Consiglio di Stato, TAR, Avvocatura dello Stato; codici A.1–A.10, B.1–B.8):

    • Nozioni di diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione), ordinamento del Consiglio di Stato, dei TAR e dell’Avvocatura dello Stato.

    b) Funzionari informatico/statistici (Consiglio di Stato e TAR; codice C.1):

    • Elementi di diritto amministrativo e civile, disciplina del lavoro nella Pubblica Amministrazione, contrattualistica pubblica, contabilità pubblica, e-government, digitalizzazione, diritto processuale amministrativo (anche telematico).

    Per tutti i profili si valuta inoltre:

    • conoscenza della lingua inglese (livello minimo B1);
    • competenze informatiche e digitali.

    La prova orale si considera superata al raggiungimento di 21/30.

    Valutazione dei titoli

    La commissione valuta i titoli dopo la prova orale, solo per i candidati ammessi (Funzionari Avvocatura dello Stato, codici B.1–B.8). Per i candidati con esperienza nei progetti PNRR, è prevista una premialità fino a 6 punti:

    • 4 punti per almeno due anni consecutivi di servizio;
    • 0,5 punti per ogni trimestre aggiuntivo.

    Le graduatorie finali sono stilate sulla base del punteggio complessivo ottenuto in prova scritta, prova orale e valutazione dei titoli e trasmesse alla Commissione RIPAM.

    Bando concorso laureati Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per l’assunzione di 32 Funzionari presso l’Avvocatura, TAR e Consiglio di Stato.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento