Concorso Esperti Export e Informatici MAECI: bando per 18 unità a tempo indeterminato

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Esperti Export e Informatici MAECI per 18 unità a tempo indeterminato

    Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha indetto un nuovo concorso per il reclutamento di 18 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, nei ruoli di Esperti Export e Tecnici Informatici. I candidati devono possedere una laurea magistrale e avere almeno tre anni di esperienza professionale documentata. Le domande di partecipazione al concorso Esperti Export e Informatici MAECI devono essere inviate tramite il portale inPA entro il 19 novembre 2025.

    Scopri come candidarti e tutte le informazioni sul concorso!

    Posti messi a concorso

    Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha indetto un nuovo concorso per il reclutamento di 18 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, suddivisi nei seguenti ruoli:

    • 9 unità appartenenti alla Famiglia per le attività economiche, commerciali e statistiche, con competenze in promozione della crescita e degli scambi internazionali e gestione dei dazi (EXPORT);
    • 9 unità appartenenti alla Famiglia tecnico-informatica e delle telecomunicazioni, con competenze in infrastrutture ICT, applicativi e sicurezza informatica (CYBER).

    Requisiti d’accesso al concorso Esperti Export e Informatici MAECI

    Per partecipare al concorso per 18 Esperti presso il MAECI, oltre ai requisiti generali richiesti per tutte le selezioni pubbliche (come la maggiore età e la cittadinanza italiana), è necessario possedere i seguenti titoli e requisiti specifici:

    • Laurea magistrale o titolo equiparato secondo la normativa vigente;
    • Esperienza professionale documentata di almeno tre anni (anche non continuativa) nelle attività inerenti alla famiglia professionale di riferimento.

    L’esperienza può essere comprovata attraverso almeno uno dei seguenti percorsi:

    • Rapporto di lavoro, a tempo determinato o indeterminato, presso amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, o presso gli enti di cui all’art. 3, comma 1, dello stesso decreto;
    • Rapporto di lavoro, a tempo determinato o indeterminato, presso soggetti privati italiani o stranieri, nonché presso istituzioni europee o internazionali;
    • Rapporto di lavoro autonomo, consulenza o collaborazione professionale a favore di soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, inclusi gli studi professionali.

    Domanda di partecipazione

    Per poter accedere al concorso è necessario inoltrare la domanda di partecipazione entro il 19 novembre 2025 sul portale inPA:

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Inoltre, per l’ammissione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.

    Prove del concorso Esperti Export e Informatici MAECI

    La selezione si compone di:

    • una prova preselettiva;
    • una prova scritta;
    • una prova orale;
    • una prova facoltativa in lingua straniera;
    • valutazione titoli.

    Preselettiva

    La prova preselettiva, che la Commissione RIPAM si riserva di svolgere, qualora il numero dei candidati che abbiano presentato la domanda di partecipazione al concorso sia pari o superiore a 10 volte il numero dei posti messi a concorso.

    La prova consisterà nella somministrazione di un test di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti e si articolerà come segue:

    • 30 quesiti volti a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie concorsuali oggetto della prova scritta,
    • 10 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale;
    • 10 quesiti situazionali, in lingua inglese, relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

    Saranno ammessi a sostenere la prova scritta un numero di candidati pari a 30 volte il numero di posti messi a concorso per ciascun codice di concorso, compresi gli ex aequo.

    Prova scritta

    La prova scritta, distinta per i codici concorso, consisterà nella somministrazione di uno o più quesiti a risposta sintetica e in uno o più casi gestionali, anche volti ad accertare le competenze e le attitudini dei candidati in relazione alle specificità del profilo da selezionare, per un tempo a disposizione di 4 ore.

    La prova scritta sarà volta a verificare le conoscenze nelle seguenti materie:

    1) Figura Export

    • Fondamenti di economia e politica economica;
    • Elementi di economia aziendale ed export management;
    • Economia internazionale;
    • Lingua inglese C1.

    2) Figura Cyber

    • Fondamenti di informatica, architettura dei sistemi di calcolo e loro sicurezza;
    • Reti informatiche e applicazioni criptografiche;
    • Applicazioni, gestione e sicurezza dei dati;
    • Cybersicurezza;
    • Lingua inglese C1.

    La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

    Prova orale

    La prova orale, distinta per ciascun codice concorsuale, consisterà in un colloquio interdisciplinare volto a verificare la preparazione e le competenze professionali dei candidati nelle materie della prova scritta e nelle seguenti aree specifiche:

    a) Famiglia Economica, Commerciale e Statistica (EXPORT)

    • Diritto privato e diritto internazionale privato;
    • Diritto amministrativo, diritto consolare e contabilità di Stato;
    • Ordinamento del MAECI;
    • Seconda lingua straniera (B2): francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, arabo, cinese o portoghese;
      Informatica.

    b) Famiglia Tecnico-Informatica e Telecomunicazioni (CYBER)

    • Diritto amministrativo e contabilità di Stato;
    • Geografia politica ed economica e statistica;
    • Normativa e standard in materia di sicurezza cibernetica;
    • Ordinamento del MAECI;
    • Seconda lingua straniera (B2): francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, arabo, cinese o portoghese.

    La prova orale si considera superata con un minimo di 21/30.

    Prova facoltativa in lingua straniera

    I candidati possono richiedere di sostenere una prova orale facoltativa in una o più lingue tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, diversa dalla seconda lingua scelta per la prova orale principale.

    Per ciascuna lingua è possibile ottenere fino a 1 punto (minimo 0,6 per la sufficienza), con un massimo totale di 6 punti.

    Il punteggio della prova facoltativa si somma a quello delle prove obbligatorie solo se il candidato ha superato la prova orale principale.

    Valutazione dei titoli

    La valutazione dei titoli è effettuata dalla commissione esaminatrice dopo la prova orale (e l’eventuale prova facoltativa in lingua straniera) solo per i candidati che l’hanno superata.

    Il punteggio massimo per i titoli di studio è 10 punti, così ripartito:

    • 0,25 punti per ogni laurea triennale (escluse quelle propedeutiche alla laurea magistrale richiesta);
    • 1 punto per lauree magistrali aggiuntive;
    • 0,5 punti per master di primo livello coerenti con il profilo;
    • 1 punto per master di secondo livello coerenti con il profilo;
    • 2 punti per diploma di specializzazione coerente;
    • 2,5 punti per dottorato di ricerca coerente;
    • 2 punti per abilitazioni professionali conseguite con esame di Stato.

    Bando concorso Esperti Export e Informatici MAECI 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 18 unità come Esperti Export e Cyber presso il MAECI.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento