Il Ministero dell’Interno ha appena pubblicato un nuovo concorso per il reclutamento di 52 Ispettori logistici – gestionali del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. La selezione è aperta a tutti i diplomati, nel rispetto dei limiti di età previsti dal bando. Per partecipare al concorso Ispettore logistico gestionale, è necessario inviare la domanda entro il 6 novembre 2025 tramite il portale ufficiale dei Vigili del Fuoco.
Leggi il nostro approfondimento per scoprire tutti i dettagli su requisiti, modalità di selezione e come candidarti a questa nuova opportunità!
Posti messi a concorso
Il Ministero dell’Interno ha indetto un nuovo concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 52 Ispettori logistici – gestionali per il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
Requisiti d’accesso al concorso Ispettore logistico gestionale
Possono partecipare alla selezione per 52 Ispettori logistici del Corpo dei Vigili del Fuoco i candidati in possesso dei requisiti generali previsti per tutti i concorsi pubblici, quali:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- qualità morali e di condotta.
Inoltre, è necessario possedere i seguenti requisiti specifici:
- Limite di età: massimo 45 anni alla scadenza delle domande, con possibilità di estensione fino a 3 anni per chi ha prestato servizio militare;
- Idoneità: fisica, psichica e attitudinale secondo il decreto del Ministro dell’Interno 4 novembre 2019, n. 166;
- Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato dai licei (artistico, classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico, delle scienze umane) o dagli istituti tecnici.
Come presentare la domanda di partecipazione
Per poter accedere alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione sul portale Vigili del Fuoco entro il 6 novembre 2025.
Gli interessati dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Prove del concorso Ispettore logistico gestionale
Il concorso si compone di:
- una prova preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Preselezione
La prova preselettiva potrà essere svolta solo se il numero di domande supera di dieci volte i posti disponibili.
La prova consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame previste dal bando. La correzione potrà avvenire tramite procedure informatizzate.
Accederanno alle prove successive un numero di candidati pari a dieci volte i posti disponibili, purché abbiano conseguito almeno 6/10 nella preselezione.
Prova scritta
La prova scritta consisterà nella risposta sintetica a quesiti e verte sulle seguenti materie:
- Elementi di diritto amministrativo;
- Elementi di diritto costituzionale;
- Elementi di contabilità di stato.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30.
Prova orale
La prova orale verterà, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, anche sulle seguenti materie:
- Elementi di scienza delle finanze;
- Elementi di diritto privato;
- Ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Nell’ambito della prova orale è accertata la conoscenza della lingua straniera, scelta dal candidato all’atto della presentazione della domanda tra inglese, francese, spagnolo e tedesco e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale si intende superata se il candidato ottiene una votazione non inferiore a 21/30.
Accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale
I candidati collocati in graduatoria saranno sottoposti, secondo l’ordine di merito, agli accertamenti dell’idoneità psico-fisica e attitudinale previsti dalla normativa vigente, fino alla copertura dei 52 posti disponibili.
In caso di successiva disponibilità di ulteriori posti, anche gli idonei non ancora assunti dovranno superare le medesime verifiche.
Il giudizio di non idoneità comporta l’esclusione definitiva dal concorso.
Bando concorso Ispettore logistico gestionale 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.