Nuove opportunità alle porte per chi desidera intraprendere una carriera nella Pubblica Amministrazione. Dopo i numerosi bandi pubblicati negli ultimi mesi, sono attese ulteriori selezioni, tra cui un nuovo concorso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Come previsto dal DPCM del 7 agosto 2025, il Ministero è stato autorizzato a bandire una procedura concorsuale per l’assunzione di 232 unità a tempo indeterminato nel profilo di Assistente. Per accedere alla selezione sarà sufficiente il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Scopriamo insieme tutte le novità sul concorso diplomati MIT, con informazioni su requisiti, prove d’esame e pubblicazione del bando.
Quanti posti saranno previsti?
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti figura tra le amministrazioni incluse nel piano straordinario di assunzioni nella Pubblica Amministrazione, introdotto con il DPCM del 7 agosto 2025 (clicca QUI per visionarlo) e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 settembre 2025.
Il provvedimento consente l’ingresso di 9.300 nuove risorse nella PA, di cui ne abbiamo già parlato QUI, tramite procedure concorsuali e nuove selezioni.
Secondo quanto stabilito dal decreto, il MIT potrà inserire complessivamente 559 dipendenti nel periodo 2025–2027, con 325 assunzioni già programmate entro la fine del 2025.
Tra queste, spiccano 232 posizioni nell’Area degli Assistenti, che verranno coperte attraverso un concorso pubblico di prossima pubblicazione, con contratto a tempo indeterminato.
Quali saranno i requisiti d’accesso al concorso diplomati MIT?
Per accedere al concorso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per 232 Assistenti, i candidati dovranno essere in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal bando. Tra i principali figurano:
- aver compiuto la maggiore età;
- possedere la cittadinanza italiana oppure quella di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- godere dei diritti civili e politici;
- essere fisicamente idonei all’impiego pubblico;
- non aver riportato condanne penali o essere esclusi da pubblici uffici;
- possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado, titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo di Assistente.
Dove e quando uscirà il bando?
Il concorso diplomati MIT è atteso nei prossimi mesi, rappresentando così un’importante occasione per chi desidera entrare stabilmente nella PA. Non appena il bando sarà ufficialmente pubblicato, tutti gli aspiranti Assistenti potranno presentare la propria candidatura entro i termini indicati.
Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente online tramite il portale inPA o sul sito ufficiale MIT, seguendo le modalità stabilite dal bando. Per partecipare sarà necessario:
- autenticarsi sul portale utilizzando SPID, CIE, CNS o e-IDAS;
- disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale;
- compilare correttamente tutti i dati richiesti e allegare eventuali documenti richiesti dal bando.
Prove del concorso diplomati MIT
La selezione seguirà le disposizioni del regolamento sui concorsi pubblici, che prevede procedure più snelle e digitalizzate, pensate per ridurre i tempi di valutazione senza compromettere la qualità della selezione.
Secondo le informazioni finora disponibili, il concorso potrebbe prevedere una o più prove. Tra le prove più probabili rientrano:
- Prova scritta (o prova unica) con domande a risposta multipla, incentrata sulle materie specifiche del profilo di Assistente e sulle competenze trasversali richieste;
- Prova orale (eventuale), volta a valutare la conoscenza degli argomenti d’esame, la capacità di ragionamento, la motivazione personale e l’attitudine al ruolo;
- Accertamento delle competenze linguistiche e informatiche, con particolare riferimento alla conoscenza della lingua inglese e alle abilità digitali di base, ormai indispensabili per tutti i concorsi della Pubblica Amministrazione centrale.
Come prepararsi al concorso diplomati MIT?
Per affrontare il concorso MIT per diplomati in modo efficace, è fondamentale pianificare una preparazione completa e mirata già in anticipo. Tra le strategie consigliate:
- Studiare le materie specifiche del profilo di Assistente, con particolare attenzione a diritto amministrativo, contabilità pubblica e normativa di riferimento;
- Approfondire procedure e regolamenti della Pubblica Amministrazione, per comprendere le logiche operative e i processi burocratici;
- Esercitarsi con quiz e simulazioni di prove scritte e orali, per familiarizzare con il formato delle selezioni e migliorare tempi e precisione;
- Consolidare la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche di base, ormai richieste in tutti i concorsi;
- Organizzare una preparazione costante e graduale, programmando studio teorico, esercitazioni pratiche e simulazioni orali, per affrontare con sicurezza ogni fase della selezione.
Resta sempre aggiornato sulle novità e sul concorso MIT in uscita seguendo il nostro blog e consultando il portale ufficiale del Ministero e inPA.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








