Per il 2026 il Ministero della Difesa ha aperto un nuovo reclutamento nella Marina Militare per 2500 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI), di cui 1.700 destinati al Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) e 800 al Corpo delle Capitanerie di Porto (CP). La selezione è accessibile anche ai candidati in possesso della sola licenza media, entro il limite di età previsto. Chi desidera entrare a far parte di una delle istituzioni più prestigiose del Paese deve inviare la domanda di partecipazione entro le scadenze stabilite per ciascun blocco, tramite il portale Concorsi Difesa. Leggi il nostro articolo sul concorso VFI Marina Militare 2026 e scopri tutti i dettagli su prove, requisiti e titoli richiesti per partecipare.
Posti messi a concorso
Per l’anno 2026 è stato indetto il concorso per il reclutamento di 2500 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) nella Marina Militare, così suddivisi:
a) 1.700 posti per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM):
- 1.339 settore Navale;
- 131 settore Anfibi;
- 79 settore Incursori;
- 39 Palombari (Componente subacquei);
- 52 Sommergibilisti;
- 60 Componente aeromobili.
b) 800 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP):
- 760 per varie specialità;
- 10 Componente aeromobili;
- 15 Soccorritori marittimi;
- 15 Sommozzatori (Componente subacquei).
Il reclutamento avverrà in due blocchi con distinti periodi di presentazione delle domande e più incorporamenti.
Requisiti per il concorso VFI Marina Militare 2025
Possono partecipare al concorso per 2500 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) nella Marina Militare coloro che possiedono i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
- Età tra i 18 e i 24 anni (non aver compiuto 25 anni alla data di scadenza del bando);
- Nessuna condanna penale o procedimento in corso per delitti non colposi;
- Nessun provvedimento disciplinare o di destituzione da precedenti impieghi nella Pubblica Amministrazione o nelle Forze Armate;
- Diploma di scuola media inferiore (per il settore aeromobili è richiesto il diploma di scuola superiore);
- Assenza di misure di prevenzione o comportamenti contrari alla Costituzione e alla sicurezza dello Stato;
- Condotta incensurabile;
- Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio militare;
- Non essere già in servizio come volontari nelle Forze Armate.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza della domanda e mantenuti fino all’incorporazione, pena l’esclusione.
Domanda di partecipazione
Per partecipare al concorso VFI Marina Militare 2025, la domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale dei concorsi del Ministero della Difesa, entro le seguenti scadenze:
- 1° blocco: dal 28 ottobre 2025 al 26 novembre 2025;
- 2° blocco: dal 1° luglio 2026 al 30 luglio 2026.
Per accedere alla procedura, i candidati devono autenticarsi con SPID, CIE o CNS, ed essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
Prove concorso VFI Marina Militare 2025
La selezione si compone di:
- valutazione dei titoli di merito;
- accertamenti psico-fisici e attitudinali;
- prove di efficienza fisica.
Valutazione dei titoli di merito
La Mariscuola Taranto, su delega della Direzione Generale per il Personale Militare (DGPM), si occupa di convocare la commissione valutatrice e di fornire tutti i dati necessari per la stesura delle graduatorie.
Le graduatorie verranno elaborate sulla base dei titoli di merito indicati nell’Allegato A del bando.
Limiti di convocazione
1° blocco:
- 7.500 candidati per il settore CEMM navale e CP;
- 150 per CEMM sommergibilisti;
- 370 per Componente aeromobili;
- 700 per CEMM anfibi;
- 250 per Componente subacquei;
- 1.100 per CEMM incursori;
- 250 per CP soccorritori marittimi.
(Potranno essere convocati ulteriori candidati se non si raggiunge il numero di idonei necessari).
2° blocco:
- 5.500 candidati per il settore CEMM navale e CP.
(Anche in questo caso, oltre tale soglia, potranno essere ammessi altri candidati se necessario).
Accertamenti psico-fisici
Gli accertamenti psico-fisici si svolgeranno presso la Caserma Castrogiovanni di Taranto (via Cagni, 2). I candidati saranno convocati in base alle graduatorie e ai limiti numerici stabiliti nel bando:
- Settore “CEMM navale e CP”: convocazioni per entrambi i blocchi;
- Forze speciali e componenti specialistiche (anfibi, sommergibilisti, incursori, subacquei, aeromobili, soccorritori marittimi): convocazioni per il 1° blocco.
Se non si raggiunge il numero di idonei previsto, potranno essere chiamati ulteriori candidati.
In caso di rinunce o inidoneità, Mariscuola Taranto potrà convocare ulteriori candidati dalle graduatorie fino alla copertura dei posti disponibili.
Tutti i convocati (di sesso sia maschile sia femminile) devono presentarsi agli accertamenti psico-fisici e attitudinali come indicati nel bando.
Accertamenti attitudinali
I candidati vengono sottoposti a test attitudinali presso la Caserma Castrogiovanni di Taranto, volti a valutare le capacità necessarie per un inserimento positivo come VFI nella Marina Militare.
La commissione assegna un punteggio finale e rilascia il giudizio:
- Idoneo;
- Inidoneo.
Prove di efficienza fisica
I candidati dei settori speciali (incursori, anfibi, palombari, aeromobili, soccorritori marittimi, sommozzatori) sostengono prove fisiche presso la Mariscuola Taranto.
Le prove prevedono parametri uguali per uomini e donne, e possono anticipare accertamenti psico-fisici o attitudinali.
Le prove sono disciplinate nell’Allegato D, ovvero:
- Nuoto 25 m (qualsiasi stile);
- Piegamenti sulle braccia;
- Addominali;
- Trazioni alla sbarra;
- Prova facoltativa per settore anfibi – galleggiamento.
Accertamento dell’idoneità psico-fisica specifica (seconda fase)
I candidati dei settori speciali e delle Componenti specialistiche, risultati idonei nelle fasi precedenti, sono sottoposti a accertamenti psico-fisici specialistici presso strutture della Marina Militare e dell’Aeronautica, per verificare i requisiti specifici di ciascun settore (anfibi, sommergibilisti, incursori, palombari, soccorritori marittimi, aeromobili).
I requisiti psico-fisici minimi sono dettagliati per ogni settore (cuore, polmoni, occhi, apparato uditivo, denti, sistema nervoso e psiche).
La commissione emette un giudizio definitivo:
- Idoneo o inidoneo al proseguimento per il settore richiesto;
- Chi è inidoneo per un settore può continuare l’iter per il settore CEMM navale e CP.
Bando concorso VFI Marina Militare 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








