L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) Sicilia ha aperto sette nuovi concorsi pubblici per il reclutamento di 22 unità in ambito tecnico ed amministrativo, che saranno assunte con contratto a tempo pieno e determinato. Si tratta di un’occasione importante per chi desidera entrare a far parte di un ente strategico nel campo della tutela ambientale e della gestione delle risorse naturali. Le selezioni sono riservate ai candidati laureati, con requisiti specifici a seconda delle discipline indicate nei singoli bandi. La partecipazione ai concorsi ARPA Sicilia è completamente digitale: le domande devono essere presentate entro il 19 novembre 2025 attraverso il portale ufficiale inPA.
Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare!
Posti messi a disposizione
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) Sicilia ha indetto sette nuovi concorsi pubblici per il reclutamento di 22 unità tutte a tempo pieno e determinato. Le selezioni sono rivolte a candidati laureati, con requisiti specifici a seconda del profilo.
Di seguito, la suddivisione dei posti disponibili:
- 1 posto – Collaboratore Amministrativo Professionale, riservato ai candidati con laurea in Scienze della Comunicazione;
- 1 posto – Collaboratore Tecnico Professionale, con mansioni di Ingegnere Industriale/Gestionale;
- 2 posti – Collaboratore Amministrativo Professionale;
- 3 posti – Collaboratore Tecnico Professionale, con mansioni di Ingegnere, Informatico, Matematico;
- 4 posti – Collaboratore Amministrativo Professionale, riservati a candidati con Laurea in Giurisprudenza;
- 5 posti – Collaboratore Tecnico Professionale, con mansioni di Ingegnere civile;
- 6 posti – Collaboratore Tecnico Professionale, con mansioni di Biologo Junior, Chimico Junior, Biotecnologo.
Requisiti d’accesso ai concorsi ARPA Sicilia
Possono partecipare ai concorsi indetti dall’ARPA Sicilia i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza: italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- Età: maggiore di 18 anni;
- Idoneità fisica all’impiego;
- Godimento dei diritti civili e politici;
Oltre ai requisiti generali, è necessario possedere i requisiti specifici di studio, in base al ruolo per cui ci si candida:
- Lauree magistrali (LM), Lauree specialistiche (S) del vecchio ordinamento (DL), Lauree triennali (L).
La tipologia di laurea richiesta varia a seconda della posizione messa a concorso e viene specificata nei singoli bandi.
Domanda di partecipazione ai concorsi ARPA Sicilia
Gli interessati possono candidarsi ai concorsi entro e non oltre il 19 novembre 2025, presentando la domanda esclusivamente tramite il portale inPA:
- Collaboratore Amministrativo Professionale, riservato ai candidati con laurea in Scienze della Comunicazione;
- Collaboratore Tecnico Professionale, con mansioni di Ingegnere Industriale/Gestionale;
- Collaboratore Amministrativo Professionale;
- Collaboratore Tecnico Professionale, con mansioni di Ingegnere, Informatico, Matematico;
- Collaboratore Amministrativo Professionale, riservati a candidati con Laurea in Giurisprudenza;
- Collaboratore Tecnico Professionale, come ingegnere civile;
- Collaboratore Tecnico Professionale, con mansioni di Biologo Junior, Chimico Junior, Biotecnologo.
Per accedere alla selezione, i candidati devono:
- Autenticarsi sul portale inPA tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS;
- Essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
La partecipazione ai concorsi prevede il pagamento di una tassa di iscrizione di 10,00 euro.
Prove dei concorsi ARPA Sicilia 2025
Le selezioni, per tutti i profili, si articoleranno in:
- una eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Preselezione
L’ARPA Sicilia può istituire una prova preselettiva qualora il numero di domande ricevute sia elevato, per garantire celerità ed efficacia nelle selezioni.
L’eventuale prova consisterà, per tutti i profili, in quiz a risposta multipla o sintetica sulle materie previste dal concorso.
Superata la preselezione, l’ARPA verifica i requisiti previsti dal bando e, se confermati, ammette i candidati alla procedura concorsuale con decreto del Direttore Generale.
Prova scritta
La prova scritta consisterà nello svolgimento di un elaborato, nella risoluzione di quesiti a risposta multipla o in domande a risposta aperta, sulle materie indicate nel singolo bando di concorso.
Il superamento della prova è subordinato al raggiungimento di una valutazione minima di 28/40.
Prova orale
La prova orale, sempre per tutti i profili indicati, consisterà in un colloquio individuale, volto all’accertamento delle conoscenze relative alle materie d’esame della prova scritta.
Durante la prova verrà valutata anche conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30.
Bandi concorsi ARPA Sicilia 2025
Scarica qui i bandi di concorso completi indetti dall’ARPA Sicilia per il reclutamento di 22 unità:
- Collaboratore Amministrativo Professionale (Scienze della Comunicazione)
- Collaboratore Tecnico Professionale (Ingegnere Industriale/Gestionale)
- Collaboratore Amministrativo Professionale
- Collaboratore Tecnico Professionale (Ingegnere, Informatico, Matematico)
- Collaboratore Amministrativo Professionale (Giurisprudenza)
- Collaboratore Tecnico Professionale (Ingegnere civile)
- Collaboratore Tecnico Professionale (Biologo Junior, Chimico Junior, Biotecnologo)
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








