L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) ha indetto un nuovo concorso pubblico per esami volto al reclutamento di 13 Assistenti amministrativi da inserire nei propri uffici con sede nel Lazio. Si tratta di un’interessante opportunità per tutti i diplomati che desiderano avviare una carriera stabile nella Pubblica Amministrazione, all’interno di un ente strategico per la gestione dei fondi e degli aiuti destinati al settore agricolo. Le domande di partecipazione al concorso AGEA 2025 devono essere presentate esclusivamente online, tramite il portale inPA, entro il 6 dicembre 2025.
Posti messi a concorso
L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) ha indetto un concorso pubblico per esami finalizzato all’assunzione di 13 unità come Assistenti amministrativi, con contratto a tempo pieno e indeterminato.
Requisiti d’accesso concorso AGEA 2025
Per partecipare al concorso AGEA 2025 per 13 Assistenti amministrativi è necessario essere in possesso dei requisiti generali e specifici indicati nel bando, ovvero:
a) Cittadinanza italiana oppure status equiparato;
b) Maggiore età;
c) Godimento dei diritti civili e politici;
d) Idoneità fisica all’impiego per il profilo messo a concorso. L’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati vincitori a visita medica di controllo, secondo la normativa vigente;
e) Titolo di studio:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) valido per l’accesso all’università.
Si tratta quindi di un concorso aperto a tutti i diplomati, che offre la possibilità di accedere a un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione, senza limiti di età.
Domande di partecipazione
Le domande di partecipazione al concorso AGEA 2025 devono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica tramite il portale InPA, entro le ore 23:59 del 6 dicembre 2025:
Per accedere alla procedura i candidati devono:
- Autenticarsi sul portale utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS;
- Disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
È inoltre richiesto per accedere alla selezione, il versamento del contributo di partecipazione di € 10,00.
Prove concorso AGEA 2025
Il concorso si articolerà di:
- una eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova preselettiva
In caso di un numero elevato di domande, l’AGEA potrà svolgere una prova preselettiva.
L’eventuale prova sarà composta da 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. i test verteranno sulle materie previste per le prove scritte, oltre a quesiti di logica, ragionamento critico-verbale e deduttivo.
Accederanno alle prove scritte un numero di candidati pari a 20 volte i posti disponibili, più eventuali ex aequo e i candidati aventi diritto.
Prova scritta
La prova scritta, a contenuto teorico-pratico, consisterà nella redazione di un elaborato a risposta aperta su uno o più dei seguenti argomenti:
- Elementi di diritto amministrativo e pubblico impiego;
- Contabilità di Stato e degli enti pubblici
- Diritto dell’Unione Europea;
- Normativa sulla protezione dei dati personali (GDPR – Reg. UE 2016/679);
- Principi della Politica Agricola Comune (PAC) e gestione degli aiuti comunitari;
- Organizzazione e funzionamento dell’AGEA.
Superano la prova e accedono all’orale i candidati che ottengono almeno 21/30.
Prova orale
La prova orale è finalizzata a valutare la preparazione professionale dei candidati e la loro attitudine allo svolgimento delle mansioni previste dal profilo di Assistente amministrativo.
Il colloquio verterà su:
- le materie oggetto della prova scritta;
- la conoscenza della lingua inglese, accertata tramite la traduzione di un breve testo;
- la conoscenza degli strumenti informatici più utilizzati (pacchetti applicativi e software d’ufficio).
Durante l’orale saranno inoltre valutate le competenze trasversali del candidato, come:
- Capacità organizzative e di problem solving;
- Orientamento al risultato;
- Capacità di lavorare in gruppo e gestire efficacemente il tempo;
- Abilità comunicative e motivazione personale.
La prova orale si considera superata con un punteggio minimo di 21/30.
Bando concorso AGEA 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








