Concorso Dirigente Provincia di Chieti: 1 posto a tempo indeterminato

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Dirigente Provincia di Chieti: 1 posto a tempo indeterminato

    La Provincia di Chieti (Abruzzo) ha indetto un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Dirigente Tecnico. Si tratta di un’importante opportunità per i professionisti del settore tecnico che desiderano intraprendere una carriera dirigenziale all’interno della pubblica amministrazione. Il bando è aperto ai candidati laureati in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione. Le domande di partecipazione al concorso Dirigente Provincia di Chieti devono essere inoltrate esclusivamente tramite il portale inPA entro il 21 novembre 2025.

    Posto messo a concorso

    È stato indetto dalla Provincia di Chieti un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 1 posto a tempo pieno e indeterminato come Dirigente Tecnico – CCNL Area Dirigenti del comparto Funzioni Locali.

    Requisiti di accesso al concorso Dirigente Provincia di Chieti

    Per partecipare al concorso per Dirigente Tecnico indetto dalla Provincia di Chieti è necessario possedere i requisiti generali e specifici previsti dal bando.

    a) Requisiti generali

    Possono partecipare i candidati che:

    • siano cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’UE;
    • godano dei diritti civili e politici nel Paese di appartenenza;
    • abbiano età non inferiore a 18 anni;
    • siano idonei fisicamente alle mansioni previste;
    • assenza di condanne penali e di provvedimenti disciplinari di destituzione o licenziamento.

    b) Requisiti specifici

    • Titolo di studio: Laurea (vecchio ordinamento) in Ingegneria Civile, Edile o Edile-Architettura, oppure titoli equiparati (LS o LM);
    • Abilitazione professionale all’esercizio della professione di ingegnere o architetto.

    c) Requisiti particolari

    I candidati devono inoltre possedere almeno una delle seguenti esperienze o qualifiche:

    • Almeno 5 anni di esperienza in funzioni dirigenziali presso enti o aziende pubbliche/private;
    • Specializzazione professionale o scientifica coerente con l’incarico, maturata tramite formazione universitaria/postuniversitaria o esperienze di lavoro qualificate;
    • Dipendente pubblico di ruolo con titolo di laurea e 5 anni di servizio in posizioni che richiedono tale titolo;
    • Dipendente pubblico assunto tramite corso-concorso con 4 anni di anzianità;
    • Dirigente in enti o strutture pubbliche (non rientranti nel D.Lgs. 165/2001) con almeno 2 anni di esperienza dirigenziale;
    • Aver ricoperto incarichi dirigenziali per almeno 5 anni in amministrazioni pubbliche;
    • Aver maturato almeno 4 anni di esperienza continuativa in posizioni apicali presso enti o organizzazioni internazionali.

    Domande di partecipazione

    Le candidature al concorso Dirigente Provincia di Chieti devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale InPA, entro le ore 23:59 del 21 novembre 2025.

    Per accedere alla procedura è necessario:

    • autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS;
    • essere in possesso di una PEC personale;
    • versare una tassa di concorso di 10,00 €.

    Prove del concorso Dirigente Provincia di Chieti

    Il concorso si articolerà nelle seguenti fasi:

    • Prima prova scritta;
    • Seconda prova scritta;
    • Prova orale;
    • Valutazione dei titoli.

    Prove scritte

    I candidati dovranno sostenere due prove scritte, entrambe mirate a verificare la preparazione teorica e la capacità di applicare le conoscenze acquisite alle diverse situazioni professionali.

    1. Prima prova scritta – È finalizzata ad accertare la conoscenza approfondita delle materie d’esame relative alle aree 1 e 3. Potrà consistere in una serie di quesiti a risposta aperta, sintetica e/o multipla, anche legati all’analisi di contesti lavorativi e casi pratici.

    La prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.

    2. Seconda prova scritta – È volta a verificare la conoscenza delle materie dell’area 2, applicata alla risoluzione di casi concreti. Potrà prevedere la redazione di elaborati tecnico-amministrativi e/o la risposta a quesiti aperti.

    La prova si considera superata con un punteggio minimo di 21/30.

    Prova orale

    La prova consisterà in un colloquio sulle materie d’esame, con approfondimenti relativi all’attuazione normativa, all’esercizio della funzione dirigenziale e all’analisi di normative recenti e questioni tecniche.

    Durante il colloquio saranno inoltre accertate:

    • la conoscenza della lingua inglese;
    • le competenze informatiche sui principali software d’uso comune;
    • le competenze trasversali del candidato.

    La prova orale si intenderà superata con una valutazione minima di 21/30 e si articolerà in due parti:

    • Somministrazione di quesiti a contenuto teorico e teorico-pratico sulle conoscenze tecniche, per un punteggio massimo di 27/30;
    • Interview simulation, condotta da uno psicologo o una psicologa esperta in valutazione delle competenze e selezione del personale, con un punteggio massimo di 3/30.

    Valutazione dei titoli

    La Commissione esaminatrice attribuirà il punteggio relativo alla valutazione dei titoli di 10 punti, suddividendolo tra le seguenti categorie:

    • Titoli di studio: fino a un massimo di 3 punti;
    • Titoli di servizio: fino a un massimo di 4 punti;
    • Curriculum professionale: fino a un massimo di 2 punti;
    • Titoli vari: fino a un massimo di 1 punto.

    Materie d’esame

    Le prove concorsuali verteranno sulle seguenti aree tematiche:

    1. Area Amministrativa

    • Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile dello Stato e degli Enti locali, con particolare riferimento alla
    • Provincia e alle disposizioni relative a città metropolitane, unioni e fusioni di comuni (D.Lgs. 267/2000, L. 56/2014);
    • Nozioni di diritto amministrativo e normativa sul procedimento amministrativo (L. 241/1990);
    • Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni, con riferimento al pubblico impiego e al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.Lgs. 165/2001, DPR 62/2013);
    • Normativa su privacy (D.Lgs. 196/2003, Reg. UE 679/2016), anticorruzione (L. 190/2012), trasparenza e accesso agli atti (D.Lgs. 33/2013);
    • Responsabilità del dipendente pubblico;
    • Elementi di diritto penale con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

    2. Area Tecnica

    • Normativa sui contratti pubblici e gestione del ciclo di vita dei contratti (D.Lgs. 36/2023);
    • Normativa in materia di sicurezza sul lavoro e nei cantieri temporanei e mobili (D.Lgs. 81/2008);
    • Procedure espropriative (DPR 327/2001);
    • Tutela dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004);
    • Norme ambientali (D.Lgs. 152/2006);
    • Legislazione edilizia e urbanistica;
    • Nuovo Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992 e s.m.i.);
    • Progettazione, costruzione, gestione e manutenzione di infrastrutture stradali, ponti, scuole e patrimonio edilizio;
    • Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.) in materia di edilizia e viabilità.

    3. Area Manageriale

    • Management pubblico;
    • Organizzazione e gestione delle risorse umane, con tecniche di valutazione e sviluppo dei collaboratori;
    • Project management e reingegnerizzazione dei processi;
    • Organizzazione delle amministrazioni pubbliche e qualità dei servizi;
    • Pianificazione e programmazione dell’azione amministrativa;
    • Modellazione dei processi e organizzazione del lavoro;
    • Valutazione, esternalizzazione e gestione innovativa di attività e servizi.

    Bando concorso Dirigente Provincia di Chieti 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per il reclutamento di 1 Dirigente tecnico presso la Provincia di Chieti.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento