Concorso INPS INAIL 2025: 448 Funzionari nella famiglia professionale Ispettore di Vigilanza

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso INPS INAIL 2025: 448 Funzionari nella famiglia professionale Ispettore di Vigilanza

    È stato pubblicato il bando del tanto atteso concorso INPS INAIL, congiunto su base territoriale, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 448 Funzionari – famiglia professionale “Ispettore di Vigilanza”. Le posizioni disponibili saranno ripartite in 355 posti presso l’INPS e 93 posti presso l’INAIL. Il bando è riservato ai laureati, senza limiti di età, rappresentando così una grande occasione per chi desidera lavorare nel settore della vigilanza e dell’ispezione, contribuendo alla tutela dei diritti previdenziali e assicurativi dei cittadini. Le domande di partecipazione al concorso, gestito da Formez PA, devono essere inviate esclusivamente tramite il portale inPA entro il 10 dicembre 2025.

    Leggi il nostro articolo completo per conoscere requisiti, prove d’esame e modalità di candidatura.

    Posti messi a concorso

    È stato indetto l’atteso concorso pubblico congiunto su base territoriale, di cui abbiamo già parlato in precedenza, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 448 unità di personale da inquadrare nell’Area dei Funzionari, famiglia professionale “Ispettore di Vigilanza”, nei ruoli del personale di INPS e INAIL.

    Ripartizione dei posti per Regione:

    • INPS (355 posti)

    • Abruzzo: 8 posti;
    • Basilicata: 17 posti;
    • Emilia-Romagna: 44 posti;
    • Friuli-Venezia Giulia: 12 posti;
    • Lazio: 19 posti;
    • Lombardia: 42 posti;
    • Marche: 4 posti;
    • Molise: 3 posti;
    • Piemonte: 40 posti;
    • Puglia: 25 posti;
    • Sardegna: 23 posti;
    • Sicilia: 16 posti;
    • Toscana: 28 posti;
    • Trentino-Alto Adige: 20 posti;
    • Umbria: 7 posti;
    • Veneto: 47 posti.

    • INAIL (93 posti)

    • D.R. Piemonte: 5 posti;
    • Sede Regionale Valle d’Aosta: 1 posto;
    • D.R. Lombardia: 13 posti;
    • D.P. Trento: 1 posto;
    • D.R. Veneto: 9 posti;
    • D.R. Liguria: 3 posti;
    • D.R. Emilia-Romagna: 7 posti;
    • D.R. Toscana: 6 posti;
    • D.R. Umbria: 1 posto;
    • D.R. Marche: 1 posto;
    • D.R. Lazio: 12 posti;
    • D.R. Abruzzo: 3 posti;
    • D.R. Molise: 2 posti;
    • D.R. Campania: 8 posti;
    • D.R. Puglia: 7 posti;
    • D.R. Basilicata: 2 posti;
    • D.R. Calabria: 5 posti;
    • D.R. Sicilia: 3 posti;
    • D.R. Sardegna: 4 posti.

    Ogni candidato potrà presentare domanda per una sola Regione e per una sola posizione tra quelle messe a bando (INPS o INAIL).

    Requisiti di accesso concorso INPS INAIL

    Per partecipare al concorso INPS INAIL per 448 Ispettori di Vigilanza, i candidati devono possedere i requisiti generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici e i requisiti specifici relativi al titolo di studio.

    a) Requisiti generali

    Possono partecipare coloro che:

    • sono cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione Europea o appartenenti alle categorie previste dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001;
    • hanno raggiunto la maggiore età;
    • godono dei diritti civili e politici (per i cittadini stranieri, nel Paese di provenienza);
    • sono fisicamente idonei alle funzioni da svolgere;
    • non sono stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego pubblico;
    • non hanno riportato condanne penali che impediscano l’assunzione presso la Pubblica Amministrazione.

    b) Requisiti specifici

    È richiesta una laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento in ambito giuridico, economico, politico o sociale. In particolare, sono ammesse:

    • Lauree Triennali (L) in: L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
    • Lauree Specialistiche (LS) in: 22/S Giurisprudenza; 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica; 64/S Scienze dell’economia; 84/S Scienze economico-aziendali; 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/S Relazioni internazionali; 70/S Scienze della politica; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/S Sociologia; 99/S Studi europei;
    • Lauree Magistrali (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei.

    Sono inoltre validi i titoli equiparati o equipollenti secondo la normativa vigente.

    Domande di partecipazione

    Le domande di partecipazione al concorso INPS INAIL devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale inPA, entro le ore 23:59 del 10 dicembre 2025:

    Per completare correttamente la procedura di iscrizione, i candidati devono:

    • autenticarsi sul portale inPA utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS;
    • essere in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) intestata personalmente;
    • effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 euro.

    Prove del concorso INPS INAIL

    La procedura concorsuale si articola in tre fasi:

    1. una prova scritta;
    2. una prova orale;
    3. valutazione dei titoli.

    Prova scritta

    La prova scritta consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:

    • Diritto amministrativo;
    • Diritto civile;
    • Diritto commerciale;
    • Diritto penale e diritto processuale penale;
    • Diritto tributario;
    • Diritto dell’Unione Europea;
    • Diritto del lavoro e legislazione sociale;
    • Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
    • Contabilità aziendale e tecniche di bilancio.

    La prova scritta si intende superata qualora il candidato consegua un punteggio minimo di 21/30.

    Prova orale

    La prova orale, che verterà sulle stesse materie della prova scritta, è finalizzata a valutare la preparazione, la professionalità e l’attitudine del candidato allo svolgimento delle funzioni proprie del profilo di Ispettore di Vigilanza.

    Nel corso del colloquio saranno accertate:

    • le conoscenze teoriche e tecniche delle materie d’esame;
    • la capacità di collegare e integrare i diversi argomenti;
    • la capacità di analisi, giudizio critico e decisionale, con riferimento all’ambito operativo di destinazione;
    • le competenze informatiche di base e avanzate;
    • la conoscenza della lingua inglese.

    La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.

    Valutazione titoli

    La valutazione dei titoli sarà effettuata dalla Commissione esaminatrice centrale, dopo la prova orale. I titoli di studio potranno valere fino a un massimo di 10 punti, così suddivisi:

    • 3 punti per un diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea specialistica o magistrale nelle classi indicate dal bando;
    • 2 punti per un’ulteriore laurea (vecchio ordinamento, specialistica, magistrale o triennale) nelle medesime discipline;
    • 3 punti per un dottorato di ricerca nelle materie previste;
    • 2 punti per un Master di II livello nelle materie previste.

    Libri di preparazione per il concorso laureati INPS INAIL 

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it   

    Concorso 448 Ispettori di Vigilanza. 355 Ispettori INPS 93 Ispettori INAIL. Manuale per la preparazione. Con espansioni semplificate e di approfondimento. Con software per la simulazione della prova

    Editore: Edizioni Simone

     

    Concorso 448 INPS Ispettori di Vigilanza INPS-INAIL. Manuale per la preparazione a tutte le prove di concorso con teoria e quiz. Con espansione online

    Editore: NLD Concorsi

     

    Concorso 448 Ispettori di Vigilanza (355 Ispettori INPS e 93 Ispettori INAIL). Manuale per la preparazione. Con QR Code. Con software di simulazione

    Editore: Edises

     

    Concorso 448 ispettori di vigilanza, 355 ispettori INPS e 93 ispettori INAIL. Teoria e test per tutte le prove. Con espansione online

    Editore: Maggioli

     

    Bando concorso INPS INAIL 2025

    Scarica QUI il bando di concorso completo indetto da INPS e INAIL per il reclutamento di 448 Funzionari come Ispettore di Vigilanza.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento