Concorso Comune di Cassino, per 5 unità come Collaboratore tecnico-manutentivo

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Comune di Cassino, per 5 unità come Collaboratore tecnico-manutentivo

    Il Comune di Cassino (Lazio) ha indetto un concorso pubblico per soli esami finalizzato alla copertura di 5 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo di Collaboratore tecnico-manutentivo, appartenente all’Area degli Operatori Esperti. La selezione è aperta anche ai candidati in possesso della sola licenza media, purché abbiano conseguito l’attestato professionale richiesto dal bando. Le domande di partecipazione al concorso Comune di Cassino devono essere inoltrate esclusivamente tramite il portale inPA, entro il 10 dicembre 2025.

    Posti messi a disposizione

    È indetto un concorso pubblico, dal Comune di Cassino, per soli esami per la copertura di 5 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area degli Operatori Esperti, con profilo di Collaboratore tecnico-manutentivo, ex Categoria B, posizione di accesso B.1, ai sensi del vigente CCNL del Comparto Funzioni Locali.

    Requisiti di accesso concorso Comune di Cassino

    Per partecipare alla selezione indetta dal Comune di Cassino, i candidati devono possedere i seguenti requisiti generali e specifici indicati per il profilo:

    a) Requisiti generali

    • Essere cittadini italiani o cittadini UE o extracomunitari, con requisiti di soggiorno e un’adeguata conoscenza della lingua italiana;
    • Godere dei diritti civili e politici;
    • Non avere più di 50 anni;
    • Non avere condanne definitive o procedimenti penali;
    • Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dalla pubblica amministrazione;
    • Essere fisicamente idonei allo svolgimento delle mansioni del profilo professionale.

    b) Requisiti specifici

    • Diploma quinquennale ad indirizzo tecnico, oppure Licenza media con attestato professionale rilasciato da istituti professionali o centri di formazione accreditati, in conformità all’art. 17 comma 1 del D.Lgs. 226/2005 (corsi triennali post-obbligo scolastico riconosciuti ai fini dei concorsi pubblici);
    • Patente di guida cat. B o superiore in corso di validità;
    • Autorizzazione alla guida di trattori agricoli e forestali (gommati e cingolati) e autorizzazione alla guida di macchine movimento terra.

    Domande di partecipazione

    Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale inPA, entro le ore 12:00 del 10 dicembre 2025.

    Per completare correttamente la procedura, i candidati devono:

    • Autenticarsi sul portale inPA utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS;
    • Essere in possesso di una casella PEC personale;
    • Effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 euro.

    Prove del concorso Comune di Cassino

    La selezione si compone di:

    • una prova preselettiva eventuale;
    • una prova scritta;
    • una prova pratica;
    • una prova orale.

    Preselezione

    L’Amministrazione può istituire una prova preselettiva se il numero di candidati supera 70, fatta eccezione per chi ha diritto all’esonero secondo le disposizioni regolamentari.

    Se la preselezione non è necessaria, la comunicazione sarà pubblicata nel calendario delle prove sul sito istituzionale del Comune e sul portale inPA.

    Alla prova d’esame saranno ammessi i candidati collocati nella graduatoria della preselezione entro la 70ª posizione e con un punteggio minimo di 21/30.

    Prova scritta

    La prova scritta potrà consistere, a scelta della Commissione, in una esposizione su un argomento e/o in una serie di quesiti aperti con risposta sintetica e/o nella soluzione di una serie di test a risposta multipla e/o nella risoluzione di casi pratici.

    Saranno ammessi alla successiva prova pratica solo i candidati che avranno riportato nella prova scritta un punteggio di almeno 21/30.

    Prova pratica

    La prova pratica consisterà nella verifica delle capacità del candidato a svolgere le mansioni oggetto del profilo professionale richiesto, tra cui (a titolo esemplificativo e non esaustivo):

    • approntamento di cantiere stradale temporaneo e mobile per interventi di manutenzione delle strade pubbliche;
    • guida automezzi e macchine operatrici comunali;
    • cura e manutenzione del verde pubblico (sfalcio erba e/o utilizzo del decespugliatore);
    • utilizzo di attrezzature meccaniche proprie dell’attività di manutenzione stradale;
    • installazione di segnaletica verticale e segnaletica orizzontale;
    • sistemazione pavimentazione stradale e pozzetti;
    • piccole attività di manutenzione edifici comunali;
    • applicazione dispositivi di protezione individuale (DPI) per le singole attività da svolgere.

    Saranno ammessi alla successiva prova orale solo i candidati che avranno riportato nella prova pratica un punteggio di almeno 21/30.

    Prova orale

    La prova orale consiste in un colloquio volto a verificare:

    • le conoscenze tecniche relative alle materie indicate;
    • eventuali esperienze professionali pregresse;
    • capacità comportamentali, competenze relazionali e attitudini del candidato rispetto alle mansioni del profilo professionale.

    Durante il colloquio, al candidato potrà essere richiesto di proporre soluzioni a casi pratici, volti a verificare la capacità di svolgere le mansioni del profilo, tra cui (a titolo esemplificativo):

    • manutenzione ordinaria e guida di automezzi e macchine operatrici comunali;
    • operazioni manuali per la manutenzione degli edifici comunali;
    • cura e manutenzione del verde pubblico;
    • manutenzione di impianti elettrici e idraulici;
    • esecuzione di altre operazioni tecnico-manuali previste dal programma d’esame;
    • corretta applicazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per le attività da svolgere.

    Inoltre, la prova prevede inoltre una verifica delle competenze informatiche (Word, Excel, posta elettronica) e della conoscenza della lingua inglese. 

    La prova si considera superata se il candidato ottiene almeno 21/30 e risulta idoneo sia nelle competenze informatiche sia nella conoscenza della lingua inglese.

    Materie d’esame

    • Ordinamento delle Autonomie Locali e competenze degli Organi comunali;
    • Ordinamento del lavoro pubblico, inclusi rapporto di lavoro (D.Lgs. 165/2001) e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
    • Protezione dei dati personali, prevenzione della corruzione e trasparenza (D.Lgs. 196/2003, Regolamento UE 2016/679, Legge 190/2012, D.Lgs. 33/2013);
    • Sicurezza sui luoghi di lavoro, dispositivi di protezione individuale e norme antinfortunistiche (D.Lgs. 81/2008);
    • Norme di circolazione stradale (Codice della Strada e regolamenti attuativi);
    • Manutenzione generale: materiali, tecniche, immobili comunali, manti stradali, pavimentazioni e segnaletica orizzontale e verticale;
    • Conduzione di macchine operatrici e manutenzione impiantistica (elettrica e termoidraulica);
    • Manutenzione del verde pubblico: sfalcio, potatura, cura di siepi, aiuole, alberi e trattamenti fitosanitari;
    • Lingua inglese;
    • Competenze informatiche di base.

    Bando concorso Comune di Cassino 2025

    Scarica qui il bando di concorso indetto dal Comune di Cassino per l’assunzione di 5 Collaboratori tecnici-manutentivi.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento