Il Comune di Firenze (Toscana) prosegue la sua intensa campagna di reclutamento e ha pubblicato quattro nuovi concorsi pubblici finalizzati all’assunzione, a tempo indeterminato e pieno, di 11 Funzionari nei profili Economico, Ambientale e Ingegneristico. Le selezioni sono aperte ai laureati, anche in possesso di laurea triennale, e non prevedono limiti di età. Le domande di partecipazione ai concorsi Comune di Firenze devono essere presentate online attraverso il portale inPA, entro il 19 novembre 2025.
Posti messi a disposizione
Il Comune di Firenze ha indetto quattro nuovi concorsi pubblici per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 11 Funzionari nei seguenti profili professionali:
- 2 posti per Funzionario Tecnico/Ingegnere Impiantista;
- 3 posti per Funzionario Tecnico/Ingegnere Idraulico Ambientale;
- 3 posti per Funzionario Economico Finanziario;
- 3 posti per Funzionario Ambientale.
Requisiti di accesso ai concorsi Comune di Firenze
Possono partecipare ai concorsi per 11 Funzionari del Comune di Firenze tutti i candidati in possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego, tra cui: la cittadinanza italiana, il compimento della maggiore età e il pieno godimento dei diritti civili e politici.
A tali condizioni si aggiunge il possesso dei requisiti specifici previsti per ciascun profilo professionale, illustrati nel dettaglio di seguito:
Ingegnere Impiantista
- Laurea Triennale, Magistrale, Specialistica o di vecchio ordinamento (o titolo equipollente) in una delle seguenti discipline: Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Industriale, Ingegneria Meccanica o Ingegneria Nucleare;
- Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere.
Ingegnere Ambientale
- Laurea Triennale, Magistrale, Specialistica o di vecchio ordinamento (o titolo equipollente) in: Ingegneria Civile, Ingegneria Idraulica o Ingegneria dell’Ambiente e del Territorio;
- Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere.
Funzionario Economico Finanziario
- Laurea Triennale, Magistrale, Specialistica o di vecchio ordinamento (o titolo equipollente) in: Finanza, Ingegneria Gestionale, Scienze Economiche ed Economico-Aziendali, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Giurisprudenza, Statistica e Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione.
Funzionario Ambientale
- Laurea Magistrale, Specialistica o di vecchio ordinamento nelle discipline ammesse, unitamente a una delle seguenti abilitazioni professionali: Iscrizione alla sezione A dell’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali; Abilitazione alla professione di Agrotecnico laureato o Abilitazione alla professione di Perito Agrario laureato.
Domanda di partecipazione
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate esclusivamente online entro il 19 novembre 2025, attraverso il portale inPA, selezionando il concorso di interesse tra:
- Ingegneri Impiantisti;
- Ingegneri Idraulici Ambientali;
- Funzionari Economici Finanziari;
- Funzionari Ambientali.
Per accedere alla piattaforma, i candidati devono autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS ed essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La partecipazione al concorso richiede inoltre il versamento di una tassa di iscrizione di 10,00 euro.
Prove dei concorsi Comune di Firenze
Per tutti i profili, l’esame consisterà in una prova scritta.
Prova scritta
La prova scritta consisterà in uno o più quesiti a risposta sintetica e in più quesiti a risposta multipla, sulle materie indicate per i rispettivi profili:
a) Ingegnere Impiantista
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000) e Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023);
- Sicurezza sul lavoro e nei cantieri (D.Lgs. 81/2008);
- Ruolo e responsabilità di RUP, progettista, direttore dei lavori e collaudatore;
- Gestione dei lavori e dei contratti pubblici, contabilità, varianti e collaudi;
- Gestione ambientale dei cantieri e trattamento dei rifiuti da costruzione.
- Impianti termici, idrosanitari, antincendio, elettrici e di climatizzazione (D.M. 37/2008);
- Efficienza energetica, fonti rinnovabili e normativa tecnica CEI/UNI;
- Coordinamento progettuale integrato (BIM) tra le diverse discipline tecniche.
b) Ingegnere Ambientale
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
- Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023 e s.m.i.) e parti ancora vigenti del D.P.R. 207/2010;
- Sicurezza sul lavoro e nei cantieri (D.Lgs. 81/2008);
- Ruoli e responsabilità di RUP, progettista, direttore dei lavori e collaudatore;
- Contabilità lavori, SAL, certificati di pagamento, varianti e collaudi;
- Procedure di affidamento e gestione dei contratti pubblici;
- Gestione ambientale dei cantieri, rifiuti, emissioni e rumore;
- Idrologia e calcolo delle portate di piena;
- Dimensionamento e verifica di reti di smaltimento acque meteoriche e fognature miste;
- Opere di regimazione idraulica: fossi, canali, condotte, vasche di laminazione, casse di espansione;
- Normativa nazionale e regionale sul rischio idraulico (D.Lgs. 152/2006, Legge Regione Toscana n. 41/2018) e piani di gestione alluvioni;
- Rapporti con enti sovraordinati e gestori dei servizi idrici;
- Progettazione resiliente e interventi di adattamento climatico per riduzione del rischio idraulico e riqualificazione ecologica;
- Principi e fasi della bonifica ambientale;
- Normativa nazionale (D.Lgs. 152/2006, Parte IV, Titolo V) e Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023);
- Disposizioni e linee guida di Autorità di Bacino e ARPAT
- Tecniche di bonifica e gestione dei materiali contaminati;
- Integrazione delle attività di bonifica con la pianificazione territoriale e infrastrutturale.
c) Funzionario Economico Finanziario
- Programmazione e gestione finanziaria e contabilità pubblica, con riferimento al sistema armonizzato (D.Lgs. 118/2011) e alla contabilità ACCRUAL;
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (TUEL, D.Lgs. 267/2000);
- Sistema dei controlli degli Enti Locali, con focus sul controllo di gestione;
- Adempimenti fiscali degli Enti Locali;
- Nozioni sul TUSPP (D.Lgs. 175/2016) relativo alle società a partecipazione pubblica;
- Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti (L. 241/1990);
- Accesso civico, trasparenza e pubblicità (D.Lgs. 33/2013);
- Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023);
- Trattamento dei dati personali (GDPR 2016/679 e D.Lgs. 196/2003);
- Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD, D.Lgs. 82/2005);
- Rapporto di lavoro nella pubblica amministrazione (D.Lgs. 165/2001);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013);
- Diritto amministrativo, civile e penale con riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione.
d) Funzionario Ambientale
- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
- Diritto amministrativo e procedimento amministrativo, trasparenza (L. 241/1990 e ss.mm.ii.);
- Anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012; D.Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii.);
- Rapporto di lavoro nel pubblico impiego e responsabilità dei dipendenti degli enti locali
- Trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii.);
- Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.);
- Ruolo e compiti di RUP, direttore lavori e direttore di esecuzione;
- Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (D.Lgs. 81/2008);
- Progettazione e manutenzione del verde urbano, arboricoltura, patologia vegetale, controllo infestanti;
- Monitoraggio fitosanitario e stabilità degli alberi, norme di “lotta obbligatoria” contro malattie del verde urbano;
- Sistemi informativi territoriali (SIT) e applicativi gestionali (GIS);
- Normativa su alberi monumentali, spazi verdi urbani e criteri ambientali minimi (C.A.M.) per verde pubblico e arredo urbano;
- Regolamenti e piani del Comune di Firenze: “Patrimonio arboreo della città”, “Piano del Verde e degli Spazi Aperti”, “Linee guida per le potature in ambiente urbano”;
- Normativa sulla sicurezza delle attrezzature ludiche e sportive.
Bando concorsi Comune di Firenze 2025
Scarica qui i bandi di concorso indetti dal Comune di Firenze per 11 Funzionari:

- Ingegneri Impiantisti;
- Ingegneri Idraulici Ambientali;
- Funzionari Economici Finanziari;
- Funzionari Ambientali.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.








