Concorso Comune di Ortona: 3 posti per Agenti di Polizia Locale

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Comune di Ortona: 3 posti per Agenti di Polizia Locale

    Il Comune di Ortona (Abruzzo) ha pubblicato un concorso pubblico, per soli esami, volto a coprire 3 posti di Agente di Polizia Locale a tempo pieno e indeterminato. La selezione è aperta a tutti i diplomati, senza limiti di età. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale inPA entro il 29 novembre 2025. Scopri tutti i dettagli su requisiti, prove e materie d’esame per partecipare al concorso del Comune di Ortona.

    Posti messi a concorso

    È stato bandito dal Comune di Ortona un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato, di 3 posti di “Agente di Polizia Locale” – Area degli Istruttori.

    Requisiti di accesso concorso Comune di Ortona

    Possono partecipare al concorso per 3 Agenti di Polizia Locale i candidati che, alla scadenza della domanda, possiedono i seguenti requisiti:

    Generali:

    • Cittadinanza italiana;
    • Età minima 18 anni;
    • Godimento dei diritti civili e politici;
    • Assenza di destituzione, licenziamento o decadenza da pubbliche amministrazioni e assenza di condanne penali ostative.

    Specifici:

    Domanda di partecipazione

    Le candidature devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica entro il 29 novembre 2025 ore 23:59, attraverso il portale inPA:

    Per completare la domanda, è necessario accedere con le proprie credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS e disporre di un indirizzo di PEC personale.

    È previsto inoltre il pagamento di una tassa di iscrizione pari a 10,33 euro.

    Prove del concorso Comune di Ortona

    La selezione si articolerà in:

    • una prova di efficienza fisica;
    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Prova di efficienza fisica

    Per accedere alle successive prove concorsuali, i candidati devono superare la prova di efficienza fisica, composta da due prove atletiche:

    1. Corsa piana 900 metri

    • Uomini: max 4 minuti 20 secondi;
    • Donne: max 5 minuti.

    2. Piegamenti sulle braccia

    • Uomini: 10 piegamenti;
    • Donne: 6 piegamenti.

    Il superamento di entrambe le prove viene valutato con giudizio idoneo/non idoneo; è obbligatorio per proseguire nel concorso. La mancata presentazione del certificato comporta esclusione automatica.

    Prova scritta

    La prova scritta, da sostenere mediante strumentazione informatica, prevede 40 quesiti suddivisi in tre gruppi:

    – Gruppo A (30 punti)

    • 26 quesiti a risposta multipla, di tipo teorico-tecnico sulle materie indicate dal bando;
    • 4 quesiti situazionali per valutare competenze attitudinali e trasversali.

    Le modalità di attribuzione dei punteggi saranno definite dalla Commissione esaminatrice e comunicate ai candidati secondo quanto previsto dal bando.

    – Gruppo B (idoneità/non idoneità)

    • 5 quesiti per verificare la conoscenza della lingua inglese, livello minimo A2 QCER.

    – Gruppo C (idoneità/non idoneità)

    • 5 quesiti per valutare la conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.

    Verranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che conseguiranno:

    • Punteggio minimo 21/30 nel Gruppo A;
    • Almeno 3 risposte corrette su 5 nel Gruppo B;
    • Almeno 3 risposte corrette su 5 nel Gruppo C.

    Prova orale

    La prova orale consiste in un colloquio motivazionale e professionale volto a verificare la qualità e la completezza delle conoscenze delle materie d’esame.

    Per superare la prova, è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 21/30.

    Materie d’esame

    Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:

    • Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000 e successive modifiche e integrazioni);
    • Diritto amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo;
    • Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione ed altre norme complementari sulla circolazione stradale;
    • Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e relativo regolamento di esecuzione;
    • Nozioni di diritto penale e procedura penale, con particolare riguardo alle attività di polizia giudiziaria;
    • Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo;
    • Elementi della legislazione, nazionale e della Regione Abruzzo, in materia commerciale, urbanistica, edilizia, ambientale e sanitaria;
    • Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Locale;
    • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
    • Elementi della normativa in materia di tutela della privacy.

    Libri di preparazione per il concorso

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it 

    Bando concorso Comune di Ortona 2025

    bando-concorso-scarica

    Scarica qui il bando di concorso completo per l’assunzione di 3 posti per Agenti di Polizia Locale presso il Comune di Ortona.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento