Concorsi Agenzia delle Dogane 2025-2027: 2400 posti in arrivo per diplomati e laureati

Tempo di lettura:

Indice

    Concorsi Agenzia delle Dogane 2025-2027: 2400 posti in arrivo per diplomati e laureati

    L’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli (ADM) ha approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025-2027, definendo strategie e priorità operative per i prossimi anni. Tra gli obiettivi principali c’è il rafforzamento dell’organico, con oltre 2400 nuove assunzioni previste tramite concorsi pubblici rivolti a diplomati e laureati. Questa importante campagna di reclutamento punta a garantire personale altamente qualificato per sostenere le attività dell’Agenzia sul territorio nazionale, dalla gestione delle dogane e dei monopoli al controllo e alla tutela del commercio e della sicurezza economica. Scopri nel nostro approfondimento come partecipare ai concorsi Agenzia delle Dogane in uscita, quali sono i requisiti richiesti, le prove previste e le probabili materie d’esame.

    Quanti saranno i posti messi a concorso?

    L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025-2027, definendo strategie e priorità operative per i prossimi anni. Tra gli obiettivi principali c’è il rafforzamento dell’organico, con oltre 2400 nuove assunzioni a tempo indeterminato.

    Ecco la suddivisione dei posti previsti per ciascun anno:

    a) Anno 2025

    • 461 posti per Assistenti;
    • 69 posti per Funzionari.

    b) Anno 2026

    • 116 posti per Assistenti;
    • 448 posti per Funzionari.

    c) Anno 2027

    • 77 posti per Assistenti;
    • 245 posti per Funzionari.

    Per il 2027, alcuni posti potranno essere coperti anche tramite scorrimento delle graduatorie di concorsi precedenti, garantendo continuità e accelerando le assunzioni.

    Quali sono i requisiti per accedere ai concorsi dell’Agenzia delle Dogane?

    Per partecipare ai prossimi concorsi indetti dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), i candidati devono rispettare requisiti generali e requisiti specifici legati al profilo professionale.

    Requisiti generali

    • Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
    • Età: almeno 18 anni;
    • Pieno godimento dei diritti civili e politici;
    • Condizioni legali: assenza di condanne penali o procedimenti in corso che impediscano l’accesso alla Pubblica Amministrazione;
    • Idoneità fisica: necessaria per lo svolgimento delle mansioni del profilo;
    • Altri requisiti: eventuali condizioni specifiche indicate nei bandi ufficiali (ad esempio, non essere stati destituiti da impieghi presso pubbliche amministrazioni).

    Requisiti specifici per profilo

    I requisiti dettagliati e definitivi saranno sempre specificati nei bandi ufficiali al momento della loro pubblicazione.

    Quando e dove saranno pubblicati i concorsi ADM 2025-2027?

    I primi bandi dei concorsi ADM 2025-2027 saranno pubblicati nel corso dei prossimi mesi. Gli aspiranti Assistenti e Funzionari dell’Agenzia delle Dogane potranno presentare le domande di partecipazione esclusivamente attraverso il portale inPA, seguendo le tempistiche e le modalità indicate nei singoli bandi.

    Per accedere alle selezioni, i candidati dovranno:

    • Autenticarsi sul portale inPA utilizzando le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS;
    • Essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale;
    • Verificare attentamente i requisiti e le istruzioni indicate nei bandi.

    Quali saranno le prove dei concorsi Agenzia delle Dogane?

    I dettagli definitivi sulle prove dei concorsi ADM saranno resi noti solo al momento della pubblicazione dei bandi ufficiali. Tuttavia, dalle selezioni precedenti è possibile delineare alcune indicazioni generali, utili per orientare la preparazione.

    Le prove possono variare a seconda del profilo e del bando e si svolgono generalmente secondo due modalità: prova unica scritta o prove distinte.

    Prova scritta (anche unica)

    Spesso costituisce il primo filtro di selezione e, se la prova è unica, può rappresentare anche l’unico step di verifica. Può essere strutturata a quesiti a risposta multipla o aperta, con l’obiettivo di verificare la preparazione teorica e la capacità di applicare le conoscenze acquisite. In questa fase, vengono valutate sia le materie specifiche del profilo sia competenze trasversali come logica e ragionamento.

    Prova pratica o informatica

    Alcuni concorsi prevedono test pratici o esercitazioni digitali per accertare le competenze operative e l’abilità nell’uso di strumenti informatici, indispensabili per lo svolgimento delle attività quotidiane del ruolo.

    Prova orale o colloquio motivazionale

    Questa fase serve a valutare le capacità comunicative, la motivazione, le competenze trasversali e l’attitudine a lavorare in contesti dinamici e complessi. Durante il colloquio, possono essere approfonditi anche casi pratici o quesiti situazionali e la conoscenza della lingua inglese e informatica. 

    Valutazione dei titoli

    Oltre alle prove, in molti concorsi ADM è prevista una valutazione dei titoli, che contribuisce al punteggio finale. Tra i titoli più rilevanti possono esserci:

    • Lauree o titoli di studio pertinenti al profilo;
    • Esperienze professionali o tirocini;
    • Pubblicazioni, certificazioni informatiche o linguistiche;
    • Altri titoli valutabili indicati nei bandi ufficiali.

    Alcune selezioni possono includere test aggiuntivi di logica e abilità cognitive, volti a misurare prontezza e capacità di gestione di situazioni complesse.

    Materie d’esame

    Le materie probabili indicate si basano sui concorsi ADM precedenti, sui programmi ufficiali dell’Agenzia e sugli avvisi relativi alle selezioni più recenti. Di seguito vedremo un elenco più dettagliato, con argomenti interni alle singole materie, così da avere un quadro completo di ciò che potrebbe essere richiesto.

    Profilo Assistente

    • Diritto costituzionale: principi fondamentali della Costituzione; fonti del diritto; organi costituzionali (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica); funzioni e responsabilità della Pubblica Amministrazione;
    • Diritto amministrativo: atti e provvedimenti; procedimento amministrativo (L. 241/1990); accesso agli atti; trasparenza e anticorruzione; responsabilità dei dipendenti pubblici;
    • Diritto tributario: concetti base del sistema tributario; imposte dirette e indirette; accertamento e riscossione; principi generali dei tributi doganali;
    • Diritto dell’Unione Europea: istituzioni UE; fonti del diritto europeo; unione doganale; normativa comunitaria applicabile ai controlli doganali;
    • Economia politica/Contabilità aziendale: domanda e offerta; mercato e concorrenza; bilancio e scritture contabili; elementi di gestione delle imprese;
    • Ordinamento e compiti dell’ADM: struttura dell’Agenzia; funzioni in materia di dogane, accise, giochi e tabacchi; compiti di vigilanza, controllo e contrasto alle frodi;
    • Normativa doganale, accise e giochi: Codice Doganale dell’Unione (CDU); classificazione delle merci; origine e valore; procedure di import/export; normative sui giochi pubblici;
    • Informatica: uso degli applicativi più diffusi (Word, Excel, Outlook); posta certificata (PEC); firma digitale; strumenti digitali di base;
    • Lingua inglese: comprensione di testi; lessico di base; eventuali elementi di inglese tecnico-amministrativo;
    • Logica e competenze trasversali: ragionamento logico; quesiti numerici e verbali; problem solving; quesiti situazionali.

    Profilo Funzionario

    • Diritto amministrativo e costituzionale: principi generali del diritto pubblico; procedimento amministrativo; giustizia amministrativa (TAR e Consiglio di Stato); conferenze di servizi; responsabilità dirigenziale;
    • Diritto civile: obbligazioni e contratti; responsabilità civile; elementi di diritto commerciale e societario; bilanci e gestione aziendale;
    • Diritto tributario: tributi doganali e accise; IVA nelle operazioni internazionali; contenzioso tributario; accertamenti fiscali;
    • Diritto dell’Unione Europea: istituzioni e competenze UE; normativa doganale europea; regolamenti su import/export, dazi e origine delle merci;
    • Materie economiche: economia aziendale (bilancio, contabilità, analisi di gestione); scienza delle finanze; mercati internazionali e commercio estero; finanza pubblica;
    • Materie tecnico-specialistiche – a seconda del profilo specifico: Doganale: classificazione merci, TARIC, origine e valore doganale, Statistico: statistica descrittiva e inferenziale, analisi dei dati, Informatico: sistemi informativi, cybersecurity, basi di database, Chimico/Tecnico: analisi delle merci, controlli di laboratorio, standard UE, Ingegneristico: impianti, controlli, normative tecniche, Controllo del gioco pubblico: normative sul gioco legale, sicurezza e antiriciclaggio;
    • Informatica/tecnologie digitali: gestione banche dati; software gestionali; sicurezza informatica; strumenti digitali avanzati;
    • Lingua inglese: comprensione e traduzione di testi tecnico-amministrativi; terminologia commerciale e doganale;
    • Competenze trasversali/attitudinali: ragionamento logico e analitico; capacità decisionali; gestione di procedure complesse; problem solving e quesiti situazionali.

    Come prepararsi ai concorsi Agenzia delle Dogane?

    Ecco 5 consigli utili per prepararsi in anticipo e superare i concorsi ADM

    1. Studia prima le materie “cardine”

    Concentrati inizialmente su diritto amministrativo, diritto costituzionale, normativa doganale e contabilità: sono argomenti ricorrenti in quasi tutti i profili ADM. Costruire basi solide ti aiuterà ad affrontare con sicurezza i quiz e le prove scritte.

    2. Esercitati ogni giorno con quiz e simulazioni a tempo

    Le prove ADM sono spesso a risposta multipla e si svolgeranno sul tablet. Allenati con batterie di quiz e simulazioni cronometriche per migliorare velocità, precisione e resistenza mentale.

    3. Usa manuali specifici ADM aggiornati

    I concorsi dell’Agenzia delle Dogane hanno peculiarità tecniche. Utilizza testi dedicati alla preparazione ADM: includono normativa sulle accise, giochi, dogane e organizzazione dell’Agenzia.

    4. Mantieniti aggiornato su normativa e novità del settore

    Le dogane e i monopoli sono settori dinamici: cambi normativi, aggiornamenti fiscali e nuove procedure operative vengono pubblicati frequentemente. Segui fonti affidabili e canali ufficiali per non restare indietro.

    5. Prepara anche le competenze trasversali

    Non trascurare logica, problem solving, inglese e informatica. Molti bandi ADM includono quesiti situazionali o test attitudinali che incidono molto sul punteggio finale.

    Resta sempre informato sulle novità e concorsi ADM in uscita seguendo il nostro blog e consultando i portali ufficiali dell’Agenzia delle Dogane e inPA.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento