L’Esercito Italiano ha aperto un nuovo concorso per il reclutamento di 47 Ufficiali e Sottotenenti nei ruoli speciali delle Armi e dei Corpi, nonché nel ruolo speciale del Corpo Sanitario dell’Esercito. La selezione è riservata ai candidati in possesso di laurea e che non abbiano superato i limiti di età previsti dal bando. Le domande di partecipazione al concorso Ufficiali e Sottotenenti Esercito potranno essere inviate esclusivamente online, tramite il portale Difesa, entro il 17 dicembre 2025.
Scopri tutti i requisiti, le prove e le modalità di candidatura leggendo l’articolo completo!
Posti messi a concorso
L’Esercito Italiano ha aperto un nuovo concorso pubblico per il reclutamento di 47 unità, suddivise come segue:
1. Sottotenenti – 42 posti
Ruolo speciale delle Armi: fanteria, cavalleria, artiglieria, genio e trasmissioni.
Riserva posti:
- 6 posti: coniuge e figli superstiti, o parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio o per causa di servizio;
- 21 posti: appartenenti al ruolo dei Marescialli;
- 2 posti: appartenenti al ruolo dei Sergenti;
- 2 posti: appartenenti al ruolo dei Volontari in servizio permanente.
2. Ufficiali – 5 posti
Ruolo speciale del Corpo Sanitario dell’Esercito.
Riserva posti:
- 3 posti: appartenenti al ruolo dei Marescialli;
- 1 posto: coniuge e figli superstiti, o parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio o per causa di servizio.
Requisiti d’accesso al concorso Ufficiali e Sottotenenti Esercito
Possono partecipare al concorso i candidati che soddisfano i seguenti requisiti:
1. Requisiti generali
Alla data di scadenza delle domande i candidati devono:
- Essere cittadini italiani;
- Non aver superato i limiti di età previsti per la propria categoria;
- Essere in possesso di laurea (per i titoli esteri serve dichiarazione di equipollenza o equivalenza);
- Godere dei diritti civili e politici;
- Non essere stati destituiti dalla PA e non avere condanne per delitti non colposi o procedimenti penali in corso;
- Avere condotta incensurabile;
- Idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio incondizionato.
2. Requisiti specifici per categoria
a) Ufficiali di Complemento in congedo
- Appartenenti a una delle Armi o Corpi indicati nell’Allegato A;
- Aver completato senza demerito la ferma biennale (art. 1005 D.Lgs. 66/2010);
- Almeno 12 mesi di servizio senza demerito;
- Età massima: 35 anni alla scadenza delle domande.
b) Ufficiali in Ferma Prefissata
- Almeno 1 anno di servizio, compreso il periodo di formazione;
- Età massima: 40 anni alla scadenza delle domande.
c) Ufficiali inferiori di Complemento
- Richiamati per missioni internazionali o attività operative, addestrative o logistiche;
- Età massima: 40 anni alla scadenza delle domande;
- Non rientrano coloro richiamati solo per addestramento finalizzato all’avanzamento nel congedo.
d) Marescialli
- Specializzazioni o categorie indicate nell’Allegato B;
- Anzianità minima: 5 anni (art. 679, c.1, lett. a) o 3 anni (lett. b);
- Almeno 1 anno di comando di plotone/reparto o incarichi tecnici;
- Qualifica minima: “nella media” e nessun giudizio di inidoneità all’avanzamento nell’ultimo anno;
- Età massima: 35 anni.
e/f) Sergenti e Volontari in servizio permanente
- Almeno 3 anni di permanenza nel ruolo;
- Qualifica minima: “nella media”;
- Nessun giudizio di non idoneità all’avanzamento nell’ultimo anno;
- Età massima: 35 anni.
g) Frequentatori corsi normali Accademia Militare
- Non aver completato il 2° o 3° anno del ciclo formativo;
- Idoneità in attitudine militare;
- Frequentatori corsi universitari quinquennali: superamento del 3° anno, idonei;
- Età massima: 30 anni.
h) Idonei non vincitori di precedenti concorsi
- Idonei in concorsi precedenti per Tenente/Ufficiale nei ruoli corrispondenti;
- Nessun giudizio di inidoneità all’avanzamento nell’ultimo anno;
- Età massima: 35 anni.
Domanda di partecipazione
Gli interessati possono partecipare al concorso inviando la domanda di partecipazione tramite il Portale Difesa, entro e non oltre il 17 dicembre 2025.
Per accedere alla selezione, i candidati dovranno:
- Autenticarsi sul portale mediante SPID, CIE o CNS;
- Essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
Prove del concorso Ufficiali e Sottotenenti Esercito Italiano
La selezione si articolerà in:
a) prova scritta di cultura generale;
b) prova scritta di conoscenza della lingua inglese;
c) prova scritta di cultura tecnico – professionale;
d) valutazione dei titoli;
e) prove di efficienza fisica;
f) accertamenti sanitari;
g) accertamento attitudinale;
h) prova orale.
Prove scritte
I candidati ammessi, previo accertamento dei requisiti, sosterranno tre prove scritte:
1. Prova di cultura generale
- Composta da almeno 100 quesiti a risposta multipla da completare in 100 minuti;
- Verifica logica, conoscenza della lingua italiana, attualità, educazione civica, storia, geografia e matematica;
- Superamento con punteggio minimo 18/30;
- Sede: Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, Foligno.
2. Prova di conoscenza della lingua inglese
- Composta da 60 quesiti a risposta multipla in 105 minuti;
- Superamento con punteggio minimo 18/30;
- Esiti pubblicati nell’area privata del portale dei concorsi.
3. Prova di cultura tecnico-professionale
- Elaborato basato sui programmi d’esame indicati nell’Allegato E del bando;
- Sede: Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito, Foligno;
- Superamento con punteggio minimo 18/30.
Valutazione titoli
Dopo il superamento della prova scritta di cultura tecnico-professionale, le commissioni esaminatrici valuteranno i titoli di merito dei soli concorrenti idonei. Saranno considerati esclusivamente i titoli posseduti alla data di scadenza delle domande e dichiarati nella domanda o nell’Allegato C.
Il punteggio massimo attribuibile è di 28/30, suddiviso tra diverse categorie di titoli militari, professionali, accademici e onorificenze.
Prove di efficienza fisica
I concorrenti che superano la prova scritta tecnico-professionale con almeno 18/30 accedono alle prove di efficienza fisica. Queste si svolgeranno al Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno secondo il calendario di convocazione.
I concorrenti devono superare tre prove obbligatorie, come previsto dall’Allegato G distinte per sesso e fasce d’età:
- Corsa piana 3.000 metri – tempi minimi variabili in base a età e sesso; punteggio massimo 4 punti;
- Piegamenti sulle braccia – numero minimo di ripetizioni variabile; punteggio massimo 3 punti;
- Piegamenti addominali – numero minimo di ripetizioni variabile; punteggio massimo 3 punti.
Ogni prova ha un parametro minimo da superare e consente punteggio aggiuntivo per prestazioni migliori.
Accertamenti sanitari
I concorrenti idonei alle prove fisiche devono sottoporsi a controlli medici per verificare l’idoneità psico-fisica al servizio militare.
- Chi non è in servizio viene valutato su composizione corporea, forza muscolare e massa metabolica;
- Chi è già in servizio deve presentare dichiarazioni mediche aggiornate attestanti l’idoneità al servizio militare; in mancanza, sarà considerato come non in servizio e sottoposto a tutti i controlli.
Accertamento attitudinale
Al termine degli accertamenti sanitari i concorrenti giudicati idonei saranno sottoposti all’accertamento attitudinale a verifica dell’idoneità attitudinale tenendo conto degli esiti del colloquio psico attitudinale e dei relativi test/questionario.
Questa verifica è finalizzata a valutare le qualità attitudinali e caratteriologiche necessarie per il reclutamento come Ufficiale del ruolo speciale in servizio permanente, e si concentra sulle seguenti aree:
- adattabilità al contesto militare;
- competenze relazionali (dimensione interpersonale);
- capacità operative e gestionali (dimensione lavorativa);
- gestione emotiva (dimensione intrapersonale).
Prova orale
Saranno ammessi a sostenere la prova orale prevista i concorrenti risultati idonei alle prove scritte, alle prove di efficienza fisica, agli accertamenti sanitari e a quello attitudinale.
La prova orale sarà articolata in un colloquio, di durata non superiore a 40 minuti, su almeno quattro materie estratte a sorte dal programma riportato nel citato Allegato E al presente bando.
Il colloquio si intenderà superata se i concorrenti avranno riportato una votazione di almeno 18/30.
Bando Ufficiali e Sottotenenti Esercito Italiano 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.









