L’Università degli Studi di Milano – Bicocca (Lombardia) ha pubblicato due nuovi concorsi pubblici per il reclutamento complessivo di 11 posti, appartenenti all’Area dei Collaboratori – Settore Professionale Amministrativo e all’Area dei Funzionari – Settore Professionale Amministrativo–Gestionale. Le assunzioni saranno a tempo pieno e indeterminato e sono aperte sia ai diplomati che ai laureati, senza limiti di età. Per partecipare ai concorsi Università di Milano – Bicocca, è necessario presentare la propria candidatura entro il 17 dicembre 2025 tramite il portale PICA.
Leggi il nostro articolo e scopri tutti i dettagli utili per partecipare!
Posti messi a disposizione
L’Università degli Studi di Milano – Bicocca (Lombardia) ha aperto due nuovi concorsi pubblici per un totale di 11 posti a tempo pieno e indeterminato, così suddivisi:
- 8 posti per l’Area dei Collaboratori – Settore Professionale Amministrativo, per le esigenze delle Aree Personale e Organizzazione, Infrastrutture e Approvvigionamenti e Ricerca e Terza Missione;
- 3 posti per l’Area dei Funzionari – Settore Professionale Amministrativo–Gestionale, per l’Area Infrastrutture e Approvvigionamenti – Settore Facility Management Services.
Requisiti d’accesso ai concorsi Università Milano – Bicocca
Possono partecipare ai concorsi per 11 Collaboratori e Funzionari presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca coloro che possiedono i requisiti generali richiesti per i concorsi pubblici, come essere cittadini italiani, maggiorenni e godere dei diritti civili e politici e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici per profilo:
Collaboratori amministrativi
Funzionari amministrativo–gestionali
- Laurea appartenente a una delle classi previste dai decreti ministeriali (D.M. 509/1999 e D.M. 270/2004) o equipollenti/equiparate, tra cui: Architettura e ingegneria edile, Ingegneria civile e della sicurezza, Ingegneria gestionale, Scienze dell’economia e delle pubbliche amministrazioni, Giurisprudenza e discipline giuridiche, Scienze economico–aziendali e dell’amministrazione, Scienze dell’architettura, dell’informazione e industriali.
Domande di partecipazione
Gli interessati possono inviare la propria candidatura sul portale PICA, entro e non oltre le ore 13:00 del 17 dicembre 2025:
Per accedere al portale è necessario autenticarsi con SPID.
La partecipazione richiede inoltre il versamento di una tassa di concorso di 10,00 €, da effettuare tramite PagoPA.
Prove dei concorsi Università di Milano – Bicocca
Le selezioni, per entrambi i profili, consisteranno in:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova scritta
La prova scritta consisterà in un test a risposta multipla sulle materie indicate per ciascun profilo:
a) Collaboratori amministrativi:
- Statuto dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca;
- Regolamento per la chiamata dei professori e il reclutamento dei ricercatori a tempo determinato;
- Regolamento sulla ricerca commissionata e competitiva, Fondo comune e Fondo di premialità;
- Regolamento di Amministrazione, finanza e contabilità;
- Elementi di contabilità economico-patrimoniale;
- Elementi di legislazione sui contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36);
- Elementi di legislazione universitaria;
- Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla Legge n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti.
b) Funzionari amministrativo–gestionali:
- Elementi di diritto amministrativo (Legge n. 241/1990);
- Normativa su anticorruzione, trasparenza e responsabilità dei pubblici dipendenti;
- D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 “Codice dei contratti pubblici”, con particolare riferimento a: Libro I, Parte I – Dei principi (artt. 1-18) – Libro I, Parte III – Della programmazione (artt. 37-38) – Libro II, Parte I – Contratti sotto soglie europee (artt. 48-55) – Libro II, Parte VI – Dell’esecuzione (artt. 113-126) – Libro IV – Partenariato pubblico-privato e concessioni – Libro V – Contenzioso e ANAC, disposizioni finali e transitorie;
- Principali servizi di facility management per il patrimonio immobiliare;
- Elementi di sicurezza e antinfortunistica nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008);
- Elementi di legislazione universitaria, con riferimento allo Statuto dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una votazione di almeno 21/30 o equivalente nella prova scritta.
Prova orale
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie indicate per ciascun profilo.
Durante il colloquio saranno valutate:
- la conoscenza della lingua inglese;
- la padronanza delle principali applicazioni e strumenti informatici;
- le capacità attitudinali in relazione alle attività da svolgere.
La prova orale non si intende superata se il candidato non ottenga almeno una votazione di 21/30 o equivalente.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
- Concorsi Università Personale amministrativo e contabile (cat. C e D) – Collaboratori e Funzionari – Manuale per la preparazione
Editore: Edizioni Simone
Bandi concorsi Università di Milano – Bicocca 2025
Scarica qui i bandi di concorso completi indetti dall’Università di Milano – Bicocca per 11 posti:

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.









