La Provincia di Como, in Lombardia, ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 6 unità nel ruolo di Istruttori del Mercato del Lavoro, da assumere a tempo indeterminato e pieno. La selezione è aperta a tutti i diplomati, in possesso della patente di guida e senza limiti d’età Per poter partecipare al concorso Provincia di Como è necessario candidarsi sul portale inPA entro il 21 dicembre 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come accedere alla selezione!
Posti messi a disposizione
È stato indetto un nuovo concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di 6 posti di “Istruttore del Mercato del Lavoro”, Area degli Istruttori (ex Categoria C) – CCNL Funzioni Locali, a tempo pieno e indeterminato, da assegnare al Settore Politiche Attive del Lavoro della Provincia di Como.
Requisiti d’accesso al concorso Provincia di Como
L’ammissione alla selezione per 6 Istruttori del Mercato del Lavoro a Como è aperta ai candidati che soddisfano i requisiti generali e specifici:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE;
- Età minima 18 anni;
- Pieno godimento dei diritti civili e politici;
- Idoneità fisica alle mansioni previste;
- Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
- Patente di guida, di categoria B o superiore.
Domanda di partecipazione?
Per partecipare al concorso è necessario presentare la propria candidatura tramite il portale inPA, entro le ore 12:00 del 21 dicembre 2025:
Per completare la domanda, è necessario accedere con le proprie credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS e disporre di un indirizzo di PEC personale.
La partecipazione al concorso comporta il versamento di un contributo di ammissione pari a 10,00 euro.
Prove del concorso Provincia di Como
Il concorso consisterà in:
- una eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Preselezione
Qualora il numero delle domande pervenute sia superiore a 50, la Provincia di Como si riserva la facoltà di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva.
Alla prova scritta saranno ammessi i primi 50 candidati utilmente classificati, compresi gli eventuali ex aequo e chi ha diritto all’esonero dalla preselettiva secondo la normativa vigente.
Prova scritta
La prova scritta consisterà nella redazione di elaborati e/o quesiti a risposta aperta/sintetica/multipla e/o nella risoluzione di casi concreti, attraverso la predisposizione di atti, provvedimenti amministrativi o elaborati su uno o più argomenti previsti tra le seguenti materie d’esame:
- Nozioni sull’ordinamento degli Enti locali (L. 56/2014 e D. Lgs. 267/2000 e ss. mm. ii.);
- Ordinamento del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni (D.Lgs.165/2001, D.P.R. 62/2013 modificato e integrato con D.P.R. n. 81 del 13.06.2023, D.Lgs 150/2009, C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali);
- Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo (L. 241/90, ecc.), disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, D.Lgs 39/2013, D.Lgs 33/2013);
- Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Nozioni della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro, in particolare D.Lgs. 150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, D.L. 48/2023 convertito con modificazioni dalla L. 3 luglio 2023, n. 85, L.R. n. 22/2006, n. 30/2015 , n. 9/2018 e principali strumenti di politica attiva (Es. GOL);
- Nozioni della normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità con particolare riferimento alla L.68/99 e L.r. 13/2003;
- Accertamento conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Le prova d’esame si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30.
Prova orale
La prova orale consisterà:
- in un colloquio conoscitivo sull’eventuale percorso professionale maturato che consenta di verificare le competenze e le attitudini di ciascun soggetto rispetto alle attività da svolgere ed al profilo da ricoprire;
- nella verifica della conoscenza delle materie della prova scritta e/o nell’analisi e nella simulazione di casi pratici, che consentano di dimostrare le competenze e le attitudini di ciascun/a candidato/a rispetto ai contenuti del profilo ricercato;
- nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese, di elementi di informatica e sull’utilizzo del computer in relazione all’uso di Internet e dei software applicativi Office più diffusi (Word, Excel, Outlook, ecc.).
Le prova d’esame si intende superata se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30.
Bando concorso Provincia di Como 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.









