Il Comune di Assemini, in Sardegna, ha pubblicato un concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 5 unità come Istruttore Agente di Polizia locale. La selezione è aperta a tutti i diplomati, con limiti di età e in possesso della patente di guida. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale inPA entro il 20 dicembre 2025. Scopri tutti i dettagli su requisiti, prove e materie d’esame per partecipare al concorso del Comune di Assemini.
Posti messi a concorso
È stato bandito dal Comune di Assemini un concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione di 5 posti a tempo pieno e indeterminato di Istruttore Agente di Polizia locale, appartenente all’Area degli Istruttori del CCNL Funzioni Locali.
Requisiti d’accesso al concorso Comune di Assemini
Possono partecipare al concorso per 5 Istruttori Agenti di PL i candidati che, alla scadenza della domanda, possiedono i seguenti requisiti:
Requisiti generali
- Cittadinanza italiana, necessaria per le funzioni di Polizia locale e di pubblica sicurezza (art. 5 L. 65/1986);
- Età tra 18 e 45 anni (il limite si considera superato alla mezzanotte del giorno del 45° compleanno);
- Assenza di condanne penali o procedimenti ostativi all’instaurazione del rapporto di impiego con una PA e non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da un impiego pubblico.
- Godimento dei diritti civili e politici.
Requisiti specifici
- Patente di guida di categoria A e B;
- Piena disponibilità al porto e all’uso dell’arma e alla conduzione dei veicoli del Corpo (il rifiuto comporta l’esclusione);
- Idoneità psico-fisica per il porto d’armi e per le funzioni del profilo e non essere contrari all’uso delle armi;
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale) valido per l’accesso all’università.
Domanda di partecipazione
Le candidature devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica entro il 20 dicembre 2025 ore 23:59, attraverso il portale inPA:
Per completare la domanda, è necessario accedere con le proprie credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS e disporre di un indirizzo di PEC personale.
Alla domanda di ammissione i candidati devono allegare la ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di partecipazione di euro 10,00.
Prove del concorso Comune di Assemini
La selezione si articolerà in:
- una eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Preselezione
La prova preselettiva potrà essere attivata solo se le domande superano le 100 unità.
L’eventuale prova si svolgerà da remoto, tramite ditte specializzate, e consisterà in quiz a risposta multipla sulle materie previste dalle prove d’esame.
Accedono alla prova scritta i primi 100 classificati, più eventuali ex aequo al 100° posto.
Prova scritta
La prova scritta consisterà in quesiti a carattere teorico-pratico sulle materie sopra elencate.
La prova è progettata per verificare la preparazione del candidato e la sua capacità di applicare conoscenze giuridiche e operative a casi concreti legati all’attività di Polizia locale.
Per superare la prova è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 21/30.
Prova orale
La prova orale verterà in un colloquio individuale che verte sulle stesse materie della prova scritta. Nel corso dell’orale saranno inoltre accertate:
- la conoscenza della lingua inglese;
- la conoscenza delle principali applicazioni informatiche.
Anche la prova orale si considera superata con una votazione pari o superiore a 21/30.
Materie d’esame
- Elementi di diritto Amministrativo;
- Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L.241/1990);
- Ordinamento degli Enti Locali (L. 267/2000);
- Legislazione in materia edilizia e ambientale;
- Testo unico di Pubblica Sicurezza;
- Diritto e procedura penale, con particolare riferimento all’attività di Polizia Giudiziaria;
- Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione;
- Sistema sanzionatorio di Polizia Amministrativa. Norme in materia di depenalizzazione (L.689/1981);
- Ordinamento, ruolo e funzioni della Polizia locale: legislazione nazionale (Legge 65/1986), regionale (Legge Regione Sardegna 9/2007) e regolamento speciale del corpo di Polizia Locale del Comune di Assemini;
- Codice di comportamento dei pubblici dipendenti;
- Legislazione in materia di commercio e pubblici esercizi con particolare riferimento alla legge della Regione Sardegna 5/2006.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
- Concorso Agente e ufficiale di Polizia locale e municipale – Istruttore e funzionario (Cat. C e D)
Maggioli
Bando concorso Comune di Assemini 2025

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.









