Concorso Università di Pisa 2024 – bando per 10 bibliotecari diplomati

Tempo di lettura: 5 min

Concorso Università di Pisa 2024

È stato appena pubblicato un nuovo interessante concorso dalla Regione Toscana per l’Università di Pisa, per il reclutamento di 10 bibliotecari diplomati, a tempo indeterminato. Le domande di ammissione possono essere presentate esclusivamente sulla piattaforma PICA entro il 15 Aprile 2024. Continua a leggere e scopri come poter partecipare al nuovo concorso Università di Pisa 2024.

Indice

Quanti sono i posti messi a diposizione?

L’Università di Pisa ha indetto una nuova selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di ben 10 posti – categoria C, area biblioteche, con contratto a tempo indeterminato.

L’unità svolgerà attività di:

  • erogazione dei servizi al pubblico: presidio delle sale di lettura e attività di supporto alla gestione della biblioteca, attività di prima accoglienza e orientamento, prestito, prestito interbibliotecario e document delivery mediante l’utilizzo dei sistemi gestionali in uso presso il Sistema bibliotecario dell’Università di Pisa, informazione bibliografica, assistenza alla ricerca e formazione agli utenti;
  • gestione delle raccolte: cura, manutenzione, riordino e movimentazione del materiale bibliografico, cura e gestione dell’accesso al materiale bibliografico cartaceo ed elettronico e monitoraggio del suo utilizzo;
  • acquisizione e catalogazione del materiale bibliografico cartaceo ed elettronico secondo gli standard nazionali e internazionali e mediante l’utilizzo dei sistemi gestionali in uso presso il Sistema bibliotecario dell’Università di Pisa;
  • valorizzazione e promozione delle collezioni e dei servizi e supporto a iniziative di public engagement.

Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Università di Pisa 2024?

Per poter accedere al nuovo concorso è necessario possedere, oltre che i requisiti generici previsti per partecipare ad un concorso pubblico, quali la cittadinanza italiana e la maggiore età, anche un:

  • Diploma di scuola media secondaria di secondo grado.

Come presentare la domanda di partecipazione

Per poter partecipare al concorso Università di Pisa 2024 è necessario inoltrare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 15 Aprile 2024 sul portale PICA.

Inoltre, per poter presentare la domanda è necessario possedere lo SPID, oppure la Carta d’Identità Elettronica (CIE), oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ed un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Quali sono le prove e le materie d’esame?

Lo svolgimento della selezione prevede:

  • una (eventuale) prova preselettiva;
  • una prova scritta;
  • una prova orale;
  • una valutazione dei titoli.

Prova Preselettiva

In relazione al numero di domande pervenute l’Amministrazione si riserva la possibilità di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva. Questa consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla, aventi ad oggetto le materie delle prove concorsuali e/o a carattere logico-attitudinale e/o cultura generale.

La preselezione è finalizzata a formare l’elenco dei candidati che saranno ammessi a sostenere la prova scritta e che sono collocati nei primi 200 posti, più ex aequo nell’ultima posizione utile.

Prova Scritta

La prova scritta verterà su tematiche relative a:

  • servizi di accoglienza, orientamento e informazione bibliografica;
  • sistemi e modalità di circolazione del materiale bibliografico;
  • sistemi di collocazione, conservazione e sviluppo delle raccolte;
  • catalogazione secondo gli standard nazionali e internazionali;
  • i servizi della biblioteca accademica: promozione e valorizzazione;
  • open access e diritto d’autore;
  • monitoraggio dei servizi bibliotecari.

Prova Orale

La prova orale verterà sugli stessi argomenti della prova scritta, sullo Statuto dell’Università di Pisa, sul Regolamento Generale di Ateneo e sul Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Sarà inoltre effettuato un accertamento teorico/pratico delle conoscenze informatiche più diffuse, con particolare riguardo alla capacità di utilizzo del pacchetto Microsoft Office, e un accertamento della capacità di comprensione e di espressione nella lingua inglese.

La prova orale si svolgerà in un’aula aperta al pubblico.

Le prove d’esame si intendono superate con un punteggio di almeno 21/30.

Valutazione dei Titolo per il concorso Università di Pisa

Alla valutazione dei titoli sono riservati massimo 20 punti così ripartiti:

  1. esperienza lavorativa nelle attività di cui all’art. 1 del bando presso Istituzioni Universitarie: 1,5 punti a semestre;
  2. esperienza lavorativa nelle attività di cui all’art. 1 del bando presso Enti Pubblici: 1 punto a semestre;
  3. esperienza lavorativa nelle attività di cui all’art. 1 del bando presso Istituzioni Private: 0,5 punti a semestre.

Bando concorso Università di Pisa 2024

Scarica qui il bando di concorso per l’Università di Pisa!

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Per rimanere aggiornato sull'argomento

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa