Concorso OSS Lombardia 2024 – bando per 25 posti A.S.P. Golgi-Redaelli

Tempo di lettura: 5 min

Concorso OSS Lombardia 2024

Nuovo importante reclutamento per gli Operatori Socio Sanitari, Regione Lombardia, all’ Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli per 25 unità in possesso della licenza media. Il contratto per gli operatori sarà a tempo pieno e indeterminato. Per accedere alla selezione è necessario presentare la domanda entro il 30 maggio 2024 sul portale inPA. Continua a leggere il nostro articolo e scopri come poter accedere al concorso OSS Lombardia 2024 per 25 unità, tra requisiti, prove d’esame e materie di studio.

Indice

Quanti sono i posti messi a disposizione?

Per il concorso OSS Lombardia 2024, Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, sono stati messi a disposizione 25 posti a tempo pieno e indeterminato di “Operatore Socio Sanitario – OSS” – ADO (Area degli Operatori).

Quali sono i requisiti d’accesso al concorso OSS Lombardia 2024?

Per poter essere ammessi alla selezione è necessario essere in possesso dei requisiti generali d’accesso richiesti da ogni concorso pubblico, come la cittadinanza italiana e la maggiore età, e dei titoli di studio e professionali seguenti:

  • Diploma di istruzione secondaria di I grado (licenza media);
  • Attestato di qualificazione professionale di Operatore Socio Sanitario, conseguito ai sensi delle norme vigenti;
  • Certificato di equipollenza dei titoli di studio eventualmente conseguiti all’estero.

Come presentare la domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso OSS Lombardia 2024 dovrà essere presentata, a pena di inammissibilità, sul portale inPA entro il 30 Maggio 2024.

È previsto il versamento di un contributo di ammissione pari a 20,00 euro.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. I candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Quali sono le prove del concorso OSS Lombardia 2024?

La selezione dei candidati si articolerà in:

  • una valutazione dei titoli;
  • una prova teorico/pratica;
  • una prova orale.

Valutazione dei Titoli

Il punteggio per la valutazione dei titoli è così ripartito:

  • titoli di carriera – massimo punti 16;
  • titoli accademici e di studio – massimo punti 10;
  • curriculum formativo e professionale – massimo punti 14;

Il punteggio complessivo previsto per le prove d’esame, invece, è così ripartito:

  • 30 punti per la prova teorico/pratica;
  • 30 punti per la prova orale.

Il risultato della valutazione dei titoli verrà reso noto ai candidati prima della prova orale.

Prova Teorico/Pratica

La prova teorico/pratica verterà nella soluzione di quesiti a risposta sintetica sui seguenti argomenti:

  • Attività e competenze dell’Operatore Socio Sanitario, come previste dalla deliberazione della Giunta Regione Lombardia n. 8/5101 del 18.7.2007;
  • Normativa della Regione Lombardia in materia socio-sanitaria e di Aziende di Servizi alla Persona;
  • Normativa vigente in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 e succ. mod. ed integr.).

Prova Orale

La prova orale verterà sugli argomenti della prova teorico/pratica nonché su nozioni elementari di informatica e di lingua straniera (inglese o francese).

Le prove d’esame s’intenderanno superate se il candidato riporterà una votazione di almeno 21/30 in ciascuna prova.

Bando concorso OSS Lombardia 2024

Scarica qui il bando di concorso per 25 Operatori Socio Sanitari Lombardia.

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Per rimanere aggiornato sull'argomento

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa