Concorso Educatore Comune di Pescara – Bando 2 posti

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Educatore Comune di Pescara – Bando 2 posti

    Il Comune di Pescara, in Abruzzo, è alla ricerca di 2 unità di personale da assumere per il profilo di Educatore d’infanzia. Il concorso è aperto, senza limiti d’età, ai laureati anche triennale. Le unità verranno assunte a tempo indeterminato e pieno. Si ha la possibilità di inoltrare una domanda di partecipazione sul portale inPA, fino al 31 Gennaio 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come accedere al concorso Educatore Comune di Pescara.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    Un nuovo bando di concorso pubblico, per esami, è stato indetto dal Comune di Pescara, per l’assunzione di 2 unità di personale come Educatore d’infanzia – Area dei Funzionari, a tempo pieno e indeterminato.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Educatore Comune di Pescara?

    Per poter accedere al concorso per 2 posti come Educatore d’infanzia presso il Comune di Pescara è necessario essere in possesso dei requisiti di partecipazione generali richiesti da ogni selezione pubblica, come essere cittadini italiani e maggiorenni, nonché essere in possesso di uno dei seguenti titoli specifici:

    per i laureati dopo la sessione di Luglio 2020:

    • Laurea in: Scienze dell’educazione e della formazione (classe L19) o, in alternativa, Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L19), priva di indirizzo specifico, ma ch soddisfi i requisiti indicati all’allegato B; oppure
    • Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari, da svolgersi presso le Università;

    invece, per i laureati dopo il 31 Maggio 2017 ma entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020):

    • Laurea quinquennale a ciclo unico in: “Scienze della Formazione Primaria” (LM-85bis)
    • Laurea in: Scienze dell’educazione e della formazione (classe L19) priva di indirizzo specifico;

    infine, per i laureati prima del 31 Maggio 2017:

    • Laurea triennale (L), nella classe L19 “Scienze dell’educazione e della formazione”(ex DM 270/2004); − Laurea triennale (L) nella classe L18 Scienze dell’educazione e della formazione (ex DM 509/1999);
    • Diploma di Laurea, secondo il vecchio ordinamento in Pedagogia; − Laurea Specialistica (LS) in una delle seguenti classi di laurea: 87/S – Classe delle Lauree Specialistiche in Scienze Pedagogiche;
    • Laurea Magistrale (LM) in una delle seguenti classi di laurea: Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) in Scienze della formazione primaria; LM85 (Lauree Magistrali in Scienze Pedagogiche); o ulteriori titoli di laurea equiparati o equipollenti a quelli sopra indicati.

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti Educatori d’infanzia possono presentare la propria candidatura sul portale inPA entro e non oltre il 31 Gennaio 2025.

    Per accedere ai concorsi Comune di Pescara 2025 come Educatore d’infanzia, è necessario autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID, CIE, CNS, eIDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Inoltre, per partecipare al concorso, è necessario effettuare il versamento di una tassa di concorso pari a 10,00 euro.

    Quali sono le prove del concorso Educatore Comune di Pescara?

    Il concorso si compone in:

    • una prova preselettiva (eventuale);
    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Prova Preselettiva

    L’Amministrazione si riserva di effettuare una eventuale prova preselettiva.

    La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di una batteria di 30 quiz a risposta multipla, su argomenti afferenti il profilo da selezionare, oltre a quesiti di cultura generale e di natura psico-attitudinale (basati sulla risoluzione di problemi, in base ai diversi tipi di ragionamento – logico, deduttivo, numerico), da svolgere entro il tempo di 30 minuti.

    Prova Scritta

    La prova scritta verrà espletata secondo una delle seguenti modalità alternative descritte:

    • Qualora dai candidati venga sostenuta la prova preselettiva, la prova scritta consisterà nella risposta a tre quesiti aperti;
    • Invece, se qualora non venisse svolta la preselezione, la prova scritta sarà composta da un numero di 36 quesiti, da risolvere in 60 minuti, di cui: 24 quesiti quiz multi choice a risposta chiusa e 2 quesiti a risposta aperta, oltre a 5 quesiti per accertamento della conoscenza della lingua inglese e 5 quesiti per accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
    • Altra modalità stabilita dalla Commissione di valutazione.

    La prova scritta si intende superata ottenuto un punteggio complessivo pari o superiore a 21/30.

    Prova Orale

    Oltre alle materie indicate nel bando, durante lo svolgimento della prova orale, verranno accertate anche le competenze attese e trasversali proprie del profilo messo a concorso, secondo metodologie e standard riconosciuti (tecniche di assessment).

    In sede di prova ai candidati verranno preliminarmente somministrati 12 quiz situazionali per la valutazione dei seguenti 3 comportamenti, ovvero:

    • Gestione delle emozioni: riconoscere le proprie emozioni e il loro effetto sulla vita lavorativa, fronteggiando le situazioni di pressione, difficoltà, conflitto, crisi, incertezza, con equilibrio, calma e lucidità, al fine di ridurre eventuali impatti negativi sulla prestazione e sulle relazioni;
    • Collaborazione: contribuire attivamente al raggiungimento di un risultato comune, interagendo con i colleghi anche a distanza, attraverso la condivisione delle informazioni, la valorizzazione dell’apporto altrui, la ricerca di sinergie e riducendo la conflittualità;
    • Affidabilità: portare avanti il lavoro seguendo le procedure e tenendo fede agli impegni presi nell’interesse dell’amministrazione, facendosi carico delle attività da svolgere con serietà e senso di responsabilità.

    La prova orale si intende superata ottenuto un punteggio complessivo pari o superiore a 21/30.

    Materie d’esame

    Le prove verteranno sulle seguenti materie:

    • Elementi di ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
    • Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto d’accesso (L. 241/1990), alla trasparenza (D.Lgs. 33/2013), all’anticorruzione (L. 190/2012) e alla documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
    • Normativa in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 e GDPR)
    • Nozioni in materia di rapporto alle dipendenze della Pubblica amministrazione (D.Lgs. 165/2001) e codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
    • Igiene generale e alimentazione nei primi anni di vita;
    • Linee pedagogiche per il sistema Integrato zerosei;
    • Il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni (D.Lgs. 65 2017);
    • Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia (D.M. 43/2022);
    • Quotidianità al nido e inclusione educativa;
    • Normativa nazionale e regionale in materia di servizi per la prima infanzia;
    • Cenni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008);
    • Elementi di diritto penale, con esclusivo riferimento ai reati contro la Pubblica amministrazione (Codice penale, Libro II, Titolo II, Capo I).

    Bando concorso Educatore Comune di Pescara 2025

    bando-concorso-scarica

    Scarica qui il bando di concorso completo per 2 unità come Educatori d’infanzia presso il Comune di Pescara. 

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento