Concorso Guardia di Finanza 2025: bando per 69 Allievi Ufficiali diplomati

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Guardia di Finanza 2025: bando per 69 Allievi Ufficiali diplomati

    È stato bandito il nuovo concorso dalla Guardia di Finanza finalizzato all’ammissione di 69 Allievi Ufficiali per l’anno accademico 2025/2026, del ruolo normale nei comparti ordinario e aeronavale dell’Accademia della Guardia di Finanza. La selezione è aperta a tutti i diplomati, con limite d’età. Sarà possibile partecipare al concorso inviando la propria candidatura sul portale Guardia di Finanza entro il 3 Marzo 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare al concorso Guardia di Finanza 2025, tra requisiti, materie e prove d’esame richieste.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    È indetto per l’anno accademico 2025/2026 un pubblico concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 69 Allievi ufficiali del ruolo normale – comparti ordinario e aeronavale all’Accademia della Guardia di Finanza.

    I posti sono così ripartiti:

    • 60 unità sono destinate al comparto ordinario;
    • 9 unità sono destinate al comparto aeronavale di cui: 5 unità sono destinate alla specializzazione “pilota militare” e 4 unità sono destinate alla specializzazione “comandante di stazione e unità navale”.

    Quali sono i requisiti d’accesso per il concorso Guardia di Finanza 2025?

    Possono accedere alla selezione per 69 Allievi ufficiali GdF, chi in possesso dei requisiti generali richiesti per ogni concorso pubblico, come esser cittadino italiano, non aver riportato condanne penali ed essere idonei alla mansione specifica, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    Come presentare la domanda di ammissione?

    È possibile inviare la domanda di ammissione al concorso per Allievi ufficiali GdF entro il 3 Marzo 2025, attraverso il portale della Guardia di Finanza.

    Gli interessati per poter inoltrare la domanda di partecipazione dovranno essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e dello SPID.

    Quali sono le prove del concorso Guardia di Finanza 2025?

    Lo svolgimento del concorso comprende:

    • una prova preselettiva;
    • una prova scritta;
    • prove di efficienza fisica;
    • accertamento dell’idoneità psico-fisica;
    • accertamento dell’idoneità attitudinale;
    • prove orali;
    • prove facoltative di una lingua straniera e di informatica;
    • valutazione dei titoli;
    • visita medica di controllo e accertamento dell’idoneità al pilotaggio per i concorrenti per la specializzazione “pilota militare”.

    Prova Preselettiva

    La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di un questionario composto da 100 domande a risposta multipla di cui:

    • 35 quesiti volti ad accertare le abilità logico-matematiche;
    • 25 quesiti volti ad accertare le abilità linguistiche e la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
    • 20 quesiti vertenti su argomenti di storia ed educazione civica (10 per ogni disciplina);
    • 20 quesiti volti ad accertare la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica (10 per ogni disciplina).

    Prova Scritta

    I candidati ammessi alla prova scritta di cultura generale, sono tenuti a presentarsi alle ore 8:00 del 26 marzo 2025, nella sede che sarà poi resa nota.

    La prova scritta, della durata di sei ore, consisterà nello svolgimento di un componimento scritto di cultura generale, unico per tutti i candidati, adeguato ai programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.

    Prove di Efficienza fisica

    La Sottocommissione sottoporrà i candidati idonei alla prova scritta alle prove di efficienza fisica, consistenti nei seguenti esercizi ginnici:

    a) per il comparto ordinario:

    • prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e piegamenti sulle braccia;
    • prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e prova di nuoto 25 m stile libero;

    b) per il comparto aeronavale:

    • prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e nuoto 25 m stile libero;
    • prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e piegamenti sulle braccia.

    Accertamento idoneità psico-fisica

    La Sottocommissione provvederà all’accertamento dell’idoneità psico-fisica nei confronti dei candidati in ragione delle condizioni in cui si trovano al momento della visita medica di primo accertamento effettuata presso il Centro di Reclutamento della Guardia di finanza, via delle Fiamme Gialle, n. 18, 00122 – Roma/Lido di Ostia.

    Per il conseguimento dell’idoneità psico-fisica, aspiranti devono risultare in possesso del profilo sanitario compatibile con l’idoneità psico-fisica al servizio nel Corpo, stabilita dal decreto ministeriale 17 maggio 2000, n. 155, e successive modificazioni.

    Ai fini dell’accertamento dell’idoneità psico-fisica, sono eseguiti i seguenti esami e visite:

    • visita medica generale;
    • esame delle urine ed ematochimici;
    • visita neurologica;
    • visita cardiologica con elettrocardiogramma;
    • visita psichiatrica, comprensiva di test psico-clinici.

    Accertamento dell’idoneità attitudinale

    L’accertamento dell’idoneità attitudinale è finalizzato a riscontrare il possesso del profilo attitudinale richiesto per il ruolo ambito.

    L’accertamento si articola in:

    • uno o più test attitudinali, per valutare le capacità di ragionamento;
    • uno o più test di personalità per acquisire elementi circa il carattere, le inclinazioni e la struttura personologica del candidato;
    • uno o più questionari biografici e/o motivazionali, per valutare le esperienze di vita passata e presente nonché l’inclinazione a intraprendere lo specifico percorso;
    • un colloquio attitudinale, a cura di ufficiali periti selettori, per un esame diretto dei candidati, alla luce delle risultanze dei predetti test e questionari;
    • un eventuale secondo colloquio, a cura di uno psicologo.

    Nei confronti dei soli candidati che concorrono per la specializzazione “pilota militare” potrà essere somministrata una prova automatizzata di diagnostica psicologica digitale, eventuale.

    Prove Orali

    Le prove orali hanno luogo davanti alla Sottocommissione e consisteranno in:

    • un esame di storia ed educazione civica (durata massima 15 minuti);
    • un esame di geografia (durata massima 15 minuti);
    • un esame di matematica (durata massima 15 minuti);
    • un esame di lingua inglese (durata massima 15 minuti).

    La prova di conoscenza della lingua inglese, invece, consisterà:

    • nella lettura di un brano;
    • in una conversazione che abbia come spunto il brano letto.

    Bando concorso Guardia di Finanza 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 69 Allievi ufficiali del ruolo normale – comparti ordinario e aeronavale all’Accademia della Guardia di Finanza.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa