L’atteso concorso MAECI 2025 per diplomati è stato bandito! Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha indetto un nuovo concorso per il reclutamento di ben 200 unità – Area degli Assistenti, nella famiglia per le attività di amministrazione, contabili e consolari. La selezione gestita da Ripam-Formez, è aperta ai diplomati, senza limiti d’età. I vincitori verranno assunti a tempo indeterminato e pieno. Si potrà inviare la domanda di partecipazione al concorso MAECI, sul portale inPA, fino al 12 Marzo 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come accedere alla selezione!
Quanti sono i posti messi a disposizione dal MAECI?
È stato indetto un nuovo concorso pubblico (di cui ne abbiamo già parlato qui), per titoli ed esami, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per il reclutamento di un contingente complessivo di 200 unità di personale, da assumere a tempo pieno e indeterminato, nell’Area degli Assistenti, nella famiglia per le attività di amministrazione, contabili e consolari (Codice ACC).
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso MAECI 2025?
Possono accedere alla selezione per 200 Assistenti presso il MAECI coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, come esser cittadino italiano e maggiorenni, e chi in possesso del:
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare al concorso per Assistenti indetto dal Ministero degli Esteri è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 12 Marzo 2025, sul portale inPA.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di 10,00 €.
Quali sono le prove del concorso MAECI 2025?
La selezione si articolerà in:
- una prova scritta;
- una prova orale;
- una prova facoltativa in lingua straniera;
- valutazione dei titoli.
Prova Scritta
La prova scritta consisterà nella somministrazione di un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, e si articolerà come segue:
a) 25 quesiti volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
- 9 quesiti di elementi di diritto consolare;
- 5 quesiti di elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
- 5 quesiti di elementi di contabilità di Stato;
- 6 quesiti di lingua inglese.
b) 7 quesiti volti a verificare la capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale.
c) 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.
La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle seguenti materie:
- Elementi di diritto consolare
- Elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
- Elementi di contabilità di Stato;
- Ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
- Elementi di geografia;
- Lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- Altra lingua veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
La prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.
Prova orale facoltativa di lingua straniera
I candidati possono chiedere nella domanda di ammissione al concorso, di sostenere la prova facoltativa orale in una o più delle seguenti lingue a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese ulteriori rispetto a quelle obbligatorie consistenti nella lingua inglese e in una seconda lingua ricompresa nell’elencazione.
L’eventuale prova facoltativa orale in lingua straniera è sostenuta dai candidati al termine della prova orale. La prova facoltativa consisterà in una conversazione su tematiche di attualità internazionale.
Il punteggio attribuito per la prova facoltativa orale in lingua straniera si aggiunge al punteggio complessivo riportato nelle prove obbligatorie.
Valutazione dei titoli
La valutazione dei titoli è effettuata dalla commissione esaminatrice dopo lo svolgimento della prova orale e della eventuale prova facoltativa in lingua straniera nei confronti dei soli candidati che hanno superato la prova orale.
Ai titoli di studio è attribuito un valore massimo complessivo di 3 punti sulla base dei seguenti criteri:
- 0,50 punti per ogni laurea triennale con esclusione di quelle propedeutiche alla laurea specialistica o laurea magistrale di cui al punto successivo;
- 1 punto per ogni laurea specialistica, laurea magistrale anche a ciclo unico o diploma di laurea;
- 0,25 punti per ogni master universitario di primo livello;
- 0,50 punti per ogni master universitario di secondo livello;
- 0,75 punti per ogni diploma di specializzazione;
- 1 punto per ogni dottorato di ricerca.
Ai titoli di servizio è attribuito un valore massimo complessivo di 10 punti, sulla base dei seguenti criteri:
- 1 punto per ogni anno di esperienza professionale maturata con qualunque tipologia contrattuale presso una pubblica amministrazione, in attività lavorative specificamente riferite al profilo per cui si concorre;
- 2 punti per l’attività lavorativa a livello di funzionario svolta presso le organizzazioni internazionali (per un periodo pari all’effettivo servizio prestato, anche non continuativo, per almeno due anni).
Bando concorso MAECI 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.