La Camera di Commercio di Cosenza, in Calabria, ha indetto un nuovo concorso per l’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 5 Istruttori per lo Sviluppo della competitività e per la Trasparenza, come Assistenti ai Servizi Account management. La selezione è aperta ai diplomati, senza limiti d’età. Per poter partecipare al concorso CCIA Cosenza è necessario inviare la propria candidatura sul portale Concorsi Smart entro il 20 marzo 2025. Leggi il nostro approfondimento e scopri come accedere al concorso Cosenza.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
La Camera di Commercio di Cosenza ha indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di 5 posti, a tempo indeterminato e pieno, per il profilo professionale di Istruttore Servizi per lo Sviluppo della competitività e per la Trasparenza, per la posizione di Assistente ai Servizi Account management.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Cosenza alla Camera di Commercio?
Possono partecipare al concorso per 5 Istruttori presso la Camera di Commercio di Cosenza coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, come esser cittadino italiano e maggiorenni, e chi in possesso del:
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare al concorso Cosenza è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 20 Marzo 2025, sul portale Concorsi Smart – CLICCA QUI per candidarti.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID. Inoltre i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Gli interessati dovranno effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 € da effettuarsi tramite sistema di pagamento PagoPA.
Quali sono le prove del concorso Cosenza CCIA?
La procedura sarà articolata in:
- una eventuale prova preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Preselettiva
L’Ente si riserva di procedere allo svolgimento di una prova preselettiva qualora il numero di candidati sia superiore a 50.
L’eventuale prova consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla di natura logico deduttiva e su alcune o tutte le principali conoscenze e capacità tecniche comuni al profilo professionale.
In caso di svolgimento della prova preselettiva, saranno ammessi alla prova scritta, secondo l’ordine della graduatoria, i primi 50 candidati e tutti quelli che hanno raggiunto lo stesso punteggio del cinquantesimo.
Prova Scritta
La prova scritta consisterà in uno o più quesiti su situazioni di lavoro volti ad accertare le conoscenze e le capacità tecniche, sulla base delle relative descrizioni tra quelle ricomprese per la posizione di lavoro indicata.
Saranno ammessi alla prova orale i candidati che nella prova scritta avranno ottenuto un punteggio non inferiore a 21/30.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio, nella simulazione di casi reali di lavoro e finalizzati ad accertare le conoscenze, capacità tecniche e soft skill inerenti alla posizione di lavoro messa a concorso, sulla base delle relative descrizioni indicate per la posizione lavorativa.
L’accertamento delle soft skill inerenti alla posizione di lavoro interessata dalla selezione, potrà essere effettuato anche con un’eventuale prova di gruppo (Group Role Play).
La prova orale si intende superata solo se il candidato riporterà una votazione pari ad almeno 21/30.
Principali conoscenze e capacità richieste
Le prove verteranno sulle seguenti conoscenze e capacità tecniche specialistiche, ovvero:
- Diritto amministrativo;
- Contabilità delle camere di commercio,
- Normativa su anticorruzione, trasparenza e privacy,
- Normative in ambito di responsabilità, con particolare riferimento alla legislazione camerale e ai servizi digitali e anagrafico/certificativi;
- Codice dell’amministrazione digitale;
- Normativa in materia di semplificazione, allo sviluppo delle imprese, la transizione digitale e la green economy.
- Padronanza delle seguenti materie: marchi e brevetti, protesti, elementi fondamentali di diritto societario, sistema scolastico ed educativo, contesto economico e territoriale di riferimento.
- Conoscenze degli strumenti tecnici, informatici e multimediali (metodi, tecniche e strumenti di benchmark, marketing operativo e comunicazione on/off line);
- Padronanza della lingua inglese.
Inoltre, i candidati, dovranno essere in possesso delle seguenti Soft Skills:
- Cognitive: analisi e soluzione dei problemi; visione sistemica;
- Sociali: orientamento al cliente; negoziazione;
- Gestionali: promozione del cambiamento; pianificazione;
- Realizzative: orientamento ai risultati; tempestività;
- Personali: affidabilità; proattività.
Calendario prove
Il diario delle prove è il seguente:
- Eventuale prova preselettiva: giovedì 10 aprile 2025, ore 09:30;
- Prova scritta: giovedì 10 aprile 2025, ore 14:30;
- Prova orale: giovedì 8 maggio 2025, dalle ore 09:00.
Bando concorso Cosenza Camera di Commercio 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.