Concorso 200 Assistenti MAECI 2025: Ruolo e stipendio

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso 200 Assistenti MAECI 2025: Ruolo e stipendio

    Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha indetto un concorso per l’assunzione di 200 assistenti amministrativi. Questa rappresenta un’importante opportunità per chi aspira a una carriera nella pubblica amministrazione con un forte orientamento internazionale. Per potersi candidare al concorso Assistenti MAECI 2025 si ha ancora di tempo fino al 12 marzo 2025. In questo articolo analizzeremo in dettaglio il ruolo, le mansioni, le competenze richieste e lo stipendio previsto per questa posizione. Leggi il nostro approfondimento.

    Cosa fanno gli Assistenti amministrativi MAECI?

    Gli Assistenti amministrativi del MAECI sono una figura chiave all’interno del Ministero e delle sedi diplomatiche all’estero.

    Il loro compito principale è quello di garantire il supporto amministrativo, logistico e organizzativo necessario al corretto funzionamento delle attività diplomatiche e consolare.

    Gli assistenti possono essere assegnati sia alla sede centrale di Roma sia alle sedi estere (ambasciate, consolati, istituti italiani di cultura), a seconda delle necessità del Ministero e delle competenze linguistiche del candidato.

    Mansioni Principali

    Gli Assistenti amministrativi MAECI svolgono diverse funzioni, tra cui:

    • Gestione documentale e protocollazione: redazione, archiviazione e distribuzione di atti e documenti ufficiali;
    • Organizzazione di eventi e missioni: coordinamento logistico di riunioni internazionali, conferenze ed eventi istituzionali;
    • Interazione con enti e istituzioni: comunicazione e collaborazione con altre amministrazioni pubbliche, enti internazionali e organizzazioni governative;
    • Supporto agli uffici diplomatici e consolari: assistenza nella gestione di pratiche consolari (visti, cittadinanza, assistenza ai connazionali all’estero);
    • Amministrazione e contabilità: supporto nella gestione delle risorse economiche e finanziarie, preparazione di bilanci e rendicontazioni;
    • Gestione delle relazioni con il pubblico: accoglienza e assistenza a cittadini italiani e stranieri, sia in Italia che nelle sedi diplomatiche all’estero;
    • Supporto al personale diplomatico: assistenza agli ambasciatori, consoli e dirigenti MAECI nelle loro attività operative e di rappresentanza.

    Oltre alle competenze tecniche e linguistiche, il MAECI cerca candidati con specifiche abilità, essenziali per affrontare al meglio le sfide del ruolo:

    Competenze Tecniche

    • Ottima conoscenza delle normative e delle procedure amministrative italiane;
    • Conoscenza della lingua inglese e, preferibilmente, di una seconda lingua straniera.
    • Buone competenze informatiche;
    • Nozioni di contabilità pubblica e gestione amministrativa.

    Soft Skills

    • Capacità organizzativa e gestione del tempo;
    • Precisione e attenzione ai dettagli;
    • Adattabilità a contesti culturali differenti;
    • Abilità comunicative e relazionali;
    • Problem solving e flessibilità;
    • Capacità di lavorare in team e autonomia.

    Quanto guadagnano gli Assistenti MAECI 2025?

    Gli assistenti amministrativi MAECI 2025 sono inquadrati nell’Area Funzionale II, fascia economica F2. Lo stipendio annuo lordo per questa posizione si aggira intorno ai 22.000/24.000 euro, a cui si aggiungono eventuali indennità e benefici per chi presta servizio all’estero.

    Nel dettaglio, lo stipendio lordo mensile per gli Assistenti amministrativi di prima fascia, con un’anzianità di servizio da 0 a 8 anni, è di circa 1.600 euro.

    Indennità e vantaggi per le sedi estere

    Gli assistenti assegnati a sedi estere beneficiano di specifiche indennità e vantaggi per compensare gli oneri derivanti dal servizio all’estero, ovvero:

    • Indennità di servizio all’estero: variabile in base al paese di destinazione, per coprire il costo della vita e le difficoltà logistiche;
    • Rimborso spese di alloggio: in alcuni casi, il Ministero offre supporto economico per la sistemazione abitativa;
    • Copertura sanitaria internazionale: assistenza medica per il dipendente e, in alcuni casi, per i familiari;
    • Agevolazioni per la formazione professionale: accesso a corsi di aggiornamento e perfezionamento.

    Infine gli Assistenti MAECI 2025 possono accedere a progressioni economiche e avanzamenti di carriera attraverso concorsi interni. Dopo alcuni anni di servizio, possono concorrere per posizioni di livello superiore, come funzionario MAECI.

    Come e dove presentare la domanda di partecipazione?

    Per partecipare al concorso per Assistenti MAECI 2025 è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 12 Marzo 2025, sul portale inPA.

    Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di 10,00 €.

    Il concorso per 200 assistenti amministrativi MAECI rappresenta una grande opportunità per chi desidera lavorare in un contesto internazionale, contribuendo alle attività diplomatiche e amministrative del nostro Paese.

    Bando concorso 200 Assistenti MAECI 2025

    Leggi qui il nostro articolo di approfondimento e

    CLICCA QUI per inviare la tua candidatura!

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa