È stato indetto dal Comune di Udine, Friuli Venezia Giulia, un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 5 posti come Istruttori tecnici. La selezione è aperta ai diplomati, senza limiti d’età. I vincitori verranno assunti a tempo indeterminato e pieno. Per accedere al concorso Comune di Udine si ha di tempo fino al 22 Marzo 2025 sul portale ufficiale del Comune. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare alla selezione, tra prove, materie e requisiti richiesti.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Comune di Udine ha indetto un concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di 5 posti come Istruttori tecnici, da assumere a tempo indeterminato e pieno.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Comune di Udine?
Possono partecipare al concorso per 5 Istruttori tecnici presso il Comune di Udine coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, come esser cittadino italiano e maggiorenni, e chi in possesso del:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado in: Geometra o Perito edile o analogo diploma di Istituto tecnico in uno dei seguenti settori: Costruzioni, ambiente e territorio; Meccanica, Meccatronica ed Energia; Elettronica ed Elettrotecnica.
Sono considerati validi ai fini dell’accesso i seguenti titoli:
- Diploma di Laurea (c.d. “vecchio ordinamento”) in: Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Industriale, Ingegneria Meccanica, Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale, Politica del Territorio, Urbanistica;
- Laurea Specialistica in una delle seguenti classi: 3/S, 4/S, 28/S, 36/S, 38/S, 54/S;
- Laurea Magistrale in una delle seguenti classi: LM-3, LM-4, LM-23, LM-24, LM-26, LM-33, LM-35, LM-48;
- Laurea Triennale in una delle seguenti classi: 04, 07, 08, 10; L-7, L-9, L-17, L-21, L-23.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare al concorso è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 22 Marzo 2025, sul portale del Comune di Udine.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID. Inoltre i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Gli interessati dovranno effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,00 €.
Quali sono le prove del concorso Comune di Udine?
La selezione si compone di:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla e predefinita e/o a risposta sintetica, da risolvere in un tempo predeterminato, sulle materie d’esame.
Lo svolgimento della prova avverrà mediante ausili informatici, verranno pubblicate apposite istruzioni sul sito istituzionale almeno tre giorni prima della prova.
Prova Orale
La prova orale consisterà in un colloquio individuale sulle materie di esame, diretto a verificare il grado di preparazione del candidato, la sua capacità espositiva e gli aspetti relazionali che lo contraddistinguono e sarà finalizzata alla valutazione delle attitudini attinenti al ruolo da ricoprire e delle competenze professionali possedute.
Durante lo svolgimento delle prove verrà inoltre accertata la conoscenza base dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
Materie d’esame
Le prove verteranno sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli enti locali con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali della Regione Friuli Venezia Giulia;
- Normativa statale e regionale in materia di lavori pubblici, espropriazione e di pubblica utilità, pianificazione territoriale e urbanistica, edilizia privata, patrimonio, ambiente;
- Elementi di diritto civile;
- Nozioni di economia ed estimo;
- Nozioni in materia di Catasto terreni, Catasto edilizio Urbano, Conservatoria dei registri immobiliari e degli atti e procedure ad essi inerenti;
- Legislazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Legislazione in materia di lavori, servizi e forniture e relative gare d’appalto;
- Legislazione in materia di procedimenti amministrativi e attività contrattuale della pubblica amministrazione;
- Nozioni in materia di rapporto di lavoro nel pubblico impiego;
- Tutela della riservatezza (Regolamento U.E. 679/2016);
- Fondamenti del Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005);
- Nozioni di reati contro la Pubblica amministrazione (Libro II, Titolo II del Codice penale);
- Nozioni di reati informatici (L. n. 547/1993);
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, navigazione in internet);
- Conoscenza della lingua inglese.
Bando concorso Comune di Udine 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.