Concorso Provincia di Grosseto: bando per Agenti di Polizia Municipale

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Provincia di Grosseto: bando per Agenti di Polizia Municipale

    Un nuovo reclutamento arriva dal Comune di Monte Argentario, in Provincia di Grosseto (Toscana), che ha indetto un concorso pubblico per la copertura di 3 posti a tempo pieno e indeterminato come Agenti di Polizia Municipale. La selezione è aperta ai diplomati, in possesso della patente di guida. Per accedere al concorso Provincia di Grosseto è necessario inviare la propria candidatura sul portale inPA entro il 12 marzo 2025. Leggi il nostro articolo e scopri come partecipare!

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    È stato indetto dal Comune di Monte Argentario, in Provincia di Grosseto, un concorso pubblico per soli esami, per la copertura di 3 posti a tempo pieno e indeterminato come Agenti di Polizia Municipale.

    Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Provincia di Grosseto?

    Per poter accedere alla selezione 3 Agenti di Polizia Locale, è necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad una selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Per partecipare al concorso per è necessario inviare la propria candidatura, entro e non oltre il 12 Marzo 2025, sul portale inPA.

    Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Inoltre è necessario effettuare il versamento della tassa di concorso pari a 10,33 euro.

    Quali sono le prove del concorso Provincia di Grosseto?

    La selezione si compone di:

    • una prova preselettiva eventuale;
    • una prova scritta;
    • una prova orale.

    Preselezione

    L’Amministrazione si riserva di procedere ad una eventuale prova preselettiva per l’ammissione alla prova scritta.

    L’eventuale prova preselettiva si terrà in presenza, in modalità digitale, e consisterà nella somministrazione di un test a risposta multipla sulle materie d’esame.

    Saranno ammessi a sostenere la prova scritta i primi 30 candidati, in base al miglior punteggio ottenuto, oltre gli eventuali ex-aequo al 30° classificato.

    Prova Scritta

    La prova scritta si terrà in presenza, in modalità digitale, potrà consistere in una serie di quesiti a risposta multipla e/o a risposta sintetica ovvero in un elaborato a carattere teorico-pratico (soluzioni di casi pratici, elaborazioni di schemi di provvedimenti o atti amministrativi, simulazioni di interventi e/o procedimenti).

    Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione minima di almeno 21/30.

    Prova Orale

    La prova orale consisterà in un colloquio, in presenza, volto ad accertare le competenze tecniche su alcune o tutte le materie d’esame.

    Potranno essere accertate le competenze trasversali c.d. “soft skill” specifiche per il profilo professionale ricercato, ovvero:

    • Autonomia;
    • Lavoro di gruppo;
    • Adattamento al cambiamento e flessibilità;
    • Problem solving;
    • Lavoro di squadra e capacità di mediazione nei rapporti relazionali e con l’utenza.

    Inoltre, durante la prova orale verrà accertata la conoscenza di base della lingua inglese e le conoscenze informatiche relative ai software più comunemente usati.

    La prova si intende superata con una votazione di almeno 21/30.

    Materie d’esame

    Le prove d’esame verteranno, su tutte o parte, sulle seguenti materie:

    • Legge 24 novembre 1981, n. 689 recante “Modifiche al sistema penale”;
    • Legge 7 marzo 1986, n. 65 recante “ Legge-quadro sull’ordinamento della polizia municipale”;
    • Legge regionale 11 del 19 febbraio 2020 recante “Norme in materia di sicurezza urbana integrata e polizia locale. Modifiche alla l.r. 22/2015”;
    • Codice della Strada (D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e ss.mm.ii.” e relativo Regolamento di attuazione (d.P.R. n. 495/1992 e ss.mm.ii.) ;
    • Diritto Costituzionale ed amministrativo;
    • Diritto Penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione e ai principali reati contro la persona e contro il patrimonio;
    • Procedura Penale con particolare riferimento agli atti di competenza degli Agenti di polizia giudiziaria;
    • Normativa sul Procedimento Amministrativo (Legge 241/1990 e ss.mm.ii.);
    • D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 recante “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” e ss.mm.ii.;
    • Legislazione nazionale e della Regione Toscana in materia di commercio, urbanistica, edilizia ed ambiente;
    • Legislazione in materia di pubblica sicurezza (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento di attuazione);
    • Elementi di legislazione in materia di privacy;
    • Lingua inglese;
    • Conoscenze informatiche relative ai software più comunemente usati.

    Bando concorso Provincia di Grosseto 2025

    Scarica qui il bando di concorso completo per 3 Agenti di Polizia Locale presso il Comune di Monte Argentario.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa