Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha indetto un nuovo concorso per chi aspira a intraprendere la carriera diplomatica. Si tratta del concorso per Segretario di Legazione MAECI 2025, finalizzato al reclutamento di 35 unità, a tempo pieno e indeterminato. La selezione è aperta ai laureati, con limite d’età. Le candidature potranno essere inviate entro il 13 maggio 2025 tramite il portale MAECI. Continua a leggere per scoprire i requisiti richiesti, le fasi della selezione e le modalità di candidatura.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
È stato indetto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 35 posti di Segretario di Legazione in prova. Le unità verranno assunte a tempo indeterminato e pieno.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Segretario Legazione MAECI 2025?
Per l’ammissione al concorso per 35 Segretari di Legazione indetto dal MAECI, è necessario essere in possesso oltre che dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, è richiesto anche il possesso dei seguenti titoli e requisiti specifici:
- età non superiore ai 35 anni. Il limite di età è da intendersi superato alla mezzanotte del giorno del compimento del trentacinquesimo anno (Il limite può essere innalzato per un massimo complessivo di tre anni);
- Laurea Magistrale (LM) in: Finanza (LM-16), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM90), Giurisprudenza (LMG/01) e ogni altra equiparata a norma di legge; oppure Laurea Specialistica (LS) tra quelle previste dal D.P.C.M. 1 aprile 2008, n. 72, e quelle a esse equiparate ai sensi del D.I. 9 luglio 2009; oppure Diploma di Laurea (DL) tra quelli previsti dal D.P.C.M. 1 aprile 2008, n. 72, e quelli a essi equiparati a norma di legge.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per poter accedere al concorso Segretario di Legislazione MAECI 2025, è necessario inoltrare la domanda di partecipazione entro il 13 Maggio 2025 sul portale ufficiale del MAECI.
Inoltre, per poter presentare la domanda è necessario possedere lo SPID e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Quali sono le prove del concorso Segretario di Legislazione MAECI 2025?
Il concorso si articolerà nelle seguenti fasi:
- prova attitudinale;
- valutazione dei titoli;
- prove d’esame scritte e orali;
- eventuale prova integrativa ed eventuali prove facoltative di lingua.
Prova Attitudinale
La prova attitudinale è volta ad accertare la capacità del candidato di svolgere l’attività diplomatica, con particolare riferimento alla conoscenza delle materie oggetto di concorso inclusa la lingua inglese e alla capacità di ragionamento logico.
La prova consisterà in un questionario composto da 60 quesiti a risposta multipla, della durata di 60 minuti, riguardanti:
- Storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
- Diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea;
- Politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
- Lingua inglese, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale;
- Test per l’accertamento della capacità di ragionamento logico.
Sono ammessi alle successive prove scritte d’esame i candidati che abbiano risposto correttamente ad almeno 2/3 delle domande incluse nel questionario a risposta multipla della prova attitudinale.
Valutazione dei titoli
Il punteggio per i titoli è assegnato dalla Commissione esaminatrice dopo le prove d’esame scritte. La Commissione può assegnare complessivamente fino a 6 centesimi per i seguenti titoli:
- Titoli universitari anche stranieri post-laurea e master universitari di primo e di secondo livello: fino a 3 centesimi;
- Attività lavorativa a livello di funzionario svolta presso organizzazioni internazionali: fino a 3 centesimi.
Si prendono in considerazione i seguenti titoli universitari post-laurea:
- Diploma di specializzazione;
- Dottorato di ricerca;
- Master universitari di primo e di secondo livello.
Prove Scritte e Orali
I candidati che hanno superato la prova attitudinale sono ammessi a sostenere le prove d’esame scritte che vertono sulle seguenti materie:
- Storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna;
- Diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea;
- Politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale;
- Lingua inglese (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale);
- Altra lingua straniera scelta dal candidato tra le seguenti: francese, spagnolo e tedesco (composizione, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale).
Sono ammessi alla prova d’esame orale i candidati che abbiano riportato una media di almeno 70 centesimi nelle cinque prove d’esame scritte, non meno di 70 centesimi nella composizione in lingua inglese e non meno di 60 centesimi in ciascuna delle restanti prove.
La prova d’esame orale verterà sulle materie che hanno formato oggetto delle prove d’esame scritte, nonché sulle seguenti materie:
- Diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo);
- Contabilità di Stato;
- Nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato;
- Geografia politica ed economica.
La prova orale, comprensiva una prova pratica di informatica, è oggetto di una valutazione unica.
Per superare la prova d’esame orale, il candidato deve riportare un punteggio di almeno 60 centesimi.
Prove integrative ai fini delle specializzazioni
Al fine di conseguire la specializzazione commerciale i candidati possono chiedere, nella domanda di partecipazione al concorso, di sostenere la prova integrativa in materia di scambi internazionali e rapporti finanziari con l’estero.
L’eventuale prova integrativa è sostenuta dai candidati al termine della prova d’esame orale e prima delle eventuali prove facoltative di lingua straniera.
Prove facoltative di lingua straniera
I candidati possono chiedere di sostenere prove facoltative orali in una o più lingue straniere ufficiali, diverse da quelle in cui hanno sostenuto le prove scritte.
Le eventuali prove facoltative di lingua straniera sono sostenute dai candidati al termine della prova d’esame orale.
Bando concorso Segretario di Legazione MAECI 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.