Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Guardia di Finanza 2025: bando per 1985 Allievi finanzieri

Concorso Guardia di Finanza 2025: bando per 1985 Allievi finanzieri

La Guardia di Finanza ha indetto il concorso pubblico 2025 per il reclutamento di 1.985 Allievi finanzieri. La selezione è aperta ai diplomati entro i limiti di età previsti dal bando. Le candidature devono essere presentate online sul portale ufficiale della Guardia di Finanza entro il 21 novembre 2025. L’articolo illustra requisiti, prove e materie previste per partecipare al concorso.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Provincia di Reggio Emilia: bando per 6 Agenti di Polizia Locale Provinciale

Concorso Provincia di Reggio Emilia: bando per 6 Agenti di Polizia Locale Provinciale

È stato pubblicato un concorso pubblico dalla Provincia di Reggio Emilia (Emilia-Romagna) per esami, finalizzato alla copertura di 6 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo di Agente di Polizia Locale Provinciale. La selezione è rivolta a candidati diplomati, in possesso della patente di guida e con limiti di età. Le domande di partecipazione al concorso Provincia di Reggio Emilia devono essere inoltrate entro il 15 novembre 2025 tramite il portale inPA.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso VFI Esercito 2026: aperte le selezioni per 6000 nuovi volontari

Concorso VFI Esercito 2026: aperte le selezioni per 6000 nuovi volontari

Per il 2026 l’Esercito Italiano ha indetto il reclutamento di 6.000 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI), suddivisi in tre distinti blocchi di incorporamento. La selezione è aperta anche a chi in possesso della sola licenza media, con l'aggiunta di diversi titoli di merito a seconda del ruolo da ricoprire, e i candidati non devono aver superato il 24° anno di età. Le candidature potranno essere inviate esclusivamente tramite il portale difesa, con scadenze dilazionate nel tempo tra ottobre 2025 e luglio 2026, in base ai singoli blocchi di incorporamento.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Marescialli Esercito Italiano 2025: bando per 40 posti a nomina diretta

Concorso Marescialli Esercito Italiano 2025: bando per 40 posti a nomina diretta

Il Concorso Marescialli Esercito Italiano 2025 seleziona 40 Marescialli a nomina diretta con specializzazione in Sanità. Possono partecipare cittadini italiani laureati, idonei psicofisicamente e attitudinalmente. Il concorso prevede accertamenti psico-fisici, prova scritta e valutazione dei titoli di merito. Domande entro l’8 novembre 2025 tramite il portale ufficiale.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorso Marescialli Aeronautica 2025 – 70 posti come specialità Sanità Informatica e Cibernetica Servizi Tecnici

Concorso Marescialli Aeronautica 2025 – 70 posti come specialità Sanità Informatica e Cibernetica Servizi Tecnici

È stato indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, a nomina diretta, di 70 Marescialli di 3° Classe da immettere nel Ruolo dei Marescialli dell’Aeronautica Militare in servizio permanente per la Categoria Supporto, Specialità Sanità/Informatica e Cibernetica/Servizi Tecnici. La selezione è aperta laureati, con limite d’età non superiore a 32 anni. Per l’ammissione al concorso Marescialli Aeronautica 2025 è necessario inviare la propria candidatura sul portale difesa.it entro il 5 novembre 2025.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorsi in scadenza ottobre 2025 – Bandi per oltre 3500 unità

Concorsi in scadenza ottobre 2025 – Bandi per oltre 3500 unità

A settembre sono stati pubblicati numerosi concorsi pubblici per oltre 3.500 posti in Ministeri, Enti Locali, Aziende Sanitarie e Università. Le selezioni sono aperte a candidati con licenza media, diploma o laurea e prevedono assunzioni a tempo determinato o indeterminato, full-time o part-time. La candidatura deve essere inviata online tramite inPA o i siti ufficiali degli enti, utilizzando SPID, CIE o CNS e un indirizzo PEC.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorsi in scadenza settembre 2025: bandi per più di 1.500 unità

Concorsi in scadenza settembre 2025: bandi per più di 1.500 unità

Il mese di settembre si apre con diverse opportunità lavorative nel settore pubblico! Sono stati pubblicati nuovi bandi per oltre 1.500 posti da parte di Ministeri, Enti Locali, Aziende Sanitarie e Università che sono alla ricerca di profili in possesso sia di licenza media, diploma che laurea. Per partecipare, è fondamentale inviare la propria candidatura entro la scadenza indicata nei rispettivi bandi. Le candidature devono essere presentate esclusivamente online, attraverso il portale inPA o i siti ufficiali degli enti promotori. Per accedere alle procedure è necessario essere in possesso di uno dei seguenti sistemi di autenticazione: SPID, CIE o CNS, oltre a un indirizzo PEC personale.

Immagine in evidenza dell'articolo: 9300 assunzioni nella PA: pubblicato il DPCM con i concorsi autorizzati

9300 assunzioni nella PA: pubblicato il DPCM con i concorsi autorizzati

Nuove opportunità di rilievo per chi punta a una carriera nella Pubblica Amministrazione. Il 7 agosto 2025, il Governo italiano ha adottato un provvedimento storico: il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che autorizza l’assunzione di oltre 9300 unità di personale a tempo indeterminato nella PA.

Immagine in evidenza dell'articolo: Concorsi in scadenza agosto 2025: bandi per oltre 8.000 unità

Concorsi in scadenza agosto 2025: bandi per oltre 8.000 unità

Il mese di agosto si apre con tanti nuovi concorsi pubblici in arrivo da Ministeri, Forze Armate, Università, Aziende Sanitarie ed Enti Locali. Le selezioni sono rivolte a candidati in possesso di licenza media, diploma o laurea, e prevedono assunzioni sia a tempo determinato che indeterminato, con possibilità di contratti full-time o part-time. Molti bandi sono gestiti da Formez PA e le domande devono essere presentate esclusivamente online, tramite il portale inPA o i siti ufficiali degli enti. Per accedere è necessario disporre di SPID, CIE o CNS, oltre a una PEC personale. Attenzione alle scadenze: ogni bando ha un termine preciso per l’invio delle candidature.

Immagine in evidenza dell'articolo: Tatuaggi e concorsi pubblici: si può partecipare? Regole, limiti e falsi miti

Tatuaggi e concorsi pubblici: si può partecipare? Regole, limiti e falsi miti

Oggi i tatuaggi non sono più un tabù, ma quando si tratta di concorsi pubblici, sorge spontanea la domanda: avere un tatuaggio può essere un problema? La questione riguarda migliaia di candidati ogni anno, soprattutto in un contesto – quello della Pubblica Amministrazione – che per sua natura segue regole molto precise. In realtà, tatuaggi e concorsi pubblici possono convivere, ma bisogna conoscere bene le eccezioni, le restrizioni e, soprattutto, distinguere tra ruoli civili e ruoli in divisa.