Concorsi in scadenza
In questa pagina l’elenco aggiornato, dei concorsi pubblici 2025 non scaduti, pubblicati nel portale inPa, Gazzetta Ufficiale, nei Bollettini Regionali e sui siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni. I bandi riguardano le assunzioni a tempo indeterminato, determinato, diplomati e laureati.

Concorso Funzionario pedagogista ATS: ruolo e stipendio
Il concorso Funzionario pedagogista ATS rientra tra le importanti opportunità offerte dal maxi-reclutamento previsto dagli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Il bando, pubblicato recentemente, prevede 297 posti per Funzionari pedagogisti (codice E). Vediamo nel dettaglio chi è il Funzionario pedagogista ATS, quali sono le sue mansioni, le competenze richieste e qual è lo stipendio previsto da questo profilo professionale.
17 Luglio 2025

Concorso Funzionari Agenzia Entrate: ruolo e stipendio
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo maxi concorso per 2700 Funzionari a tempo indeterminato, destinati al profilo funzionario giuridico-tributario. Una delle selezioni più attese del 2025, che offre opportunità concrete di inserimento nella Pubblica Amministrazione, soprattutto per laureati in discipline giuridiche ed economiche. Ma quali sono le mansioni, le competenze richieste e soprattutto quanto guadagna un funzionario dell’Agenzia delle Entrate?
16 Luglio 2025

Concorso Educatore professionale ATS: ruolo e stipendio
Il nuovo concorso Educatore professionale ATS rappresenta un’importante occasione per tutti i laureati in ambito socio-pedagogico interessati a entrare nella pubblica amministrazione. Il bando, pubblicato nell’ambito della maxi procedura per 3.839 posti negli Ambiti Territoriali Sociali, prevede 954 assunzioni con il profilo di Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico (Codice D). Vediamo nel dettaglio chi è questa figura, quali sono le mansioni, le competenze richieste e quanto guadagna un Educatore professionale negli ATS.
15 Luglio 2025

Concorso Funzionario psicologo ATS: ruolo e stipendio
Il concorso Funzionario psicologo ATS rappresenta un’importante opportunità per chi desidera lavorare nell’ambito della psicologia applicata ai servizi pubblici territoriali. In vista del bando da poco pubblicato, sono disponibili ben 979 posti per questa figura professionale all’interno degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), con un percorso selettivo aperto a candidati qualificati e motivati. In questo articolo […]
14 Luglio 2025

Concorso Funzionario Contabile ATS: ruolo e stipendio
Il concorso ATS 2025 mette a disposizione 3.839 posti a tempo determinato in tutta Italia. Tra i profili di maggiore rilievo c’è quello di Funzionario contabile – economico finanziario / esperto di rendicontazione (Codice B), per il quale sono previste 736 assunzioni negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Si tratta di una figura tecnica altamente specializzata, incaricata di garantire la corretta gestione finanziaria dei progetti pubblici. Vediamo nel dettaglio il ruolo del concorso Funzionario contabile ATS, quali sono le sue mansioni, le competenze richieste e lo stipendio previsto.
8 Luglio 2025

Concorsi in scadenza luglio 2025: bandi per oltre 11.000 posti
Interessanti e importanti scadenze si presentano questo mese di luglio! Diverse sono le selezioni dove poter accedere, concorsi pubblicati da Ministeri, Aziende Sanitarie, Enti Locali, Forze Armate e dell’Ordine, l’Agenzia delle Entrate e le Università che sono alla ricerca di nuovi profili professionali, rivolti a candidati in possesso della licenza media, del diploma o della laurea. Molti di questi bandi sono gestiti da Formez PA e prevedono assunzioni a tempo determinato o indeterminato, con contratti full-time o part-time, a seconda delle esigenze dell’ente. Per partecipare, è fondamentale presentare la domanda di ammissione entro la data di scadenza prevista nei singoli bandi. Le candidature devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale ufficiale inPA o sui siti web degli enti promotori. Per inviare la propria candidatura sarà necessario esser in possesso di uno dei seguenti sistemi di autenticazione: SPID, CIE e CNS e di un indirizzo PEC associato al candidato.
2 Luglio 2025

Concorso Agenzia Entrate per 250 Funzionari: cosa studiare?
Concorso Agenzia Entrate Funzionari: cosa studiare per l’unica prova scritta? Quali sono i singoli argomenti? Leggi e scopri cosa e come prepararsi per la selezione!
26 Giugno 2025

Concorsi in scadenza giugno 2025: bandi per più di 3000 posti
Stai cercando nuove opportunità di lavoro nel settore pubblico? I concorsi in scadenza giugno 2025 offrono oltre 3000 posti disponibili in vari enti della Pubblica Amministrazione: Ministeri, Enti locali, Aziende Sanitarie, Forze Armate e dell’Ordine e Agenzia delle Entrate sono alla ricerca di personale con licenza media, diploma o laurea. Molti bandi sono gestiti da Formez – RIPAM e prevedono assunzioni a tempo determinato o indeterminato, sia con orari full-time che part-time. Per partecipare ai concorsi in scadenza giugno, è necessario presentare la propria candidatura entro i termini indicati nei bandi. Le domande devono essere inviate esclusivamente online attraverso il portale ufficiale InPA e sui siti web degli enti promotori. Per accedere alla piattaforma di candidatura servono: SPID, CIE o CNS, oltre ad un indirizzo PEC intestato al candidato.
6 Giugno 2025

Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari tributari: cosa studiare?
Il concorso per 350 Funzionari tributari all’Agenzia delle Entrate rappresenta un’opportunità imperdibile per chi aspira a una carriera stabile nella Pubblica Amministrazione, in ambito fiscale. Ma come affrontare l’unica prova scritta? Vediamo nel dettaglio cosa studiare e come organizzare al meglio la preparazione.
19 Maggio 2025

Concorsi in scadenza Maggio 2025: bandi per oltre 6500 posti
A maggio 2025 scadono numerosi concorsi pubblici che offrono oltre 6500 posti in enti come Ministeri, ASL, Università, Forze Armate, Agenzia delle Entrate e altri. Possono partecipare candidati con licenza media, diploma o laurea. I bandi, spesso gestiti da Formez–RIPAM, prevedono contratti a tempo determinato o indeterminato, full-time o part-time. Le candidature devono essere inviate online tramite il portale InPA o i siti degli enti, utilizzando SPID, CIE o CNS e un’email PEC personale.
2 Maggio 2025