Assunzioni Ministero della Cultura nel Lazio: 10 posti per conducenti con scuola dell’obbligo

Tempo di lettura:

Indice

    Assunzioni Ministero della Cultura nel Lazio: 10 posti per conducenti con scuola dell’obbligo

    Il Ministero della Cultura (MiC) ha aperto una selezione pubblica per l’assunzione di 10 conducenti nella Regione Lazio, rivolta a candidati con scuola dell’obbligo o licenza media. L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera entrare nel mondo del lavoro nel settore pubblico, con un contratto a tempo indeterminato. Le domande di ammissione alla selezione presso il Ministero della Cultura Lazio dovranno essere inviate dalle ore 9:00 del 7 ottobre 2025 fino alle ore 15:00 del 13 ottobre 2025. Continua a leggere e scopri come poter accedere, quali sono i requisiti richiesti e le prove da affrontare.

    Quanti sono i posti messi a disposizione dal MiC?

    La Regione Lazio ha indetto una procedura di selezione per l’inserimento di 10 unità presso il Ministero della Cultura. I candidati saranno inquadrati nell’Area degli Operatori, nella famiglia professionale “Promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio”, con il profilo di “Operatore per i servizi generali”.

    I selezionati avranno il compito di guidare mezzi per il trasporto di persone e merci nell’ambito delle attività istituzionali.

    La selezione è riservata ai cittadini iscritti a uno dei Centri per l’Impiego della Regione Lazio, che soddisfino i requisiti richiesti.

    Quali sono i requisiti d’accesso per il Ministero della Cultura Lazio?

    Per candidarsi alla selezione del Ministero della Cultura nella Regione Lazio, i partecipanti devono soddisfare una serie di requisiti obbligatori, sia generali che specifici per il ruolo di conducente.

    a) Requisiti specifici

    • Stato di disoccupazione: essere registrati presso un Centro per l’Impiego del Lazio oppure aver rilasciato la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID), secondo la normativa vigente;
    • Titolo di studio: aver completato la scuola dell’obbligo;
    • Patente di guida: possedere la patente B da almeno tre anni, con un residuo di punti pari a 18 e senza provvedimenti di sospensione o revoca negli ultimi cinque anni.

    b) Requisiti generali

    I candidati devono inoltre rispettare le condizioni richieste a tutti i dipendenti pubblici:

    • Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
    • Età: almeno 18 anni;
    • Idoneità fisica al ruolo;
    • Godimento dei diritti civili e politici, senza esclusioni dall’elettorato attivo;
    • Integrità professionale: non essere stati destituiti, dispensati o decaduti da precedenti impieghi presso pubbliche amministrazioni.

    Come inviare la candidatura?

    Chi desidera partecipare alla selezione per conducenti presso il Ministero della Cultura deve inviare la propria domanda entro le scadenze indicate:

    • Apertura candidature: ore 9:00 del 7 ottobre 2025
    • Chiusura candidature: ore 15:00 del 13 ottobre 2025

    La domanda va trasmessa esclusivamente online, CLICCANDO QUI, accedendo alla piattaforma tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Durante la compilazione della domanda è obbligatorio indicare un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) valido.

    Come si svolgerà la selezione Ministero della Cultura Lazio?

    La selezione dei candidati si basa su un sistema a punteggio, con un massimo iniziale di 100 punti, che tiene conto di diversi parametri:

    1. Situazione economica: valutata tramite autocertificazione basata sull’ISEE in corso di validità;
    2. Carico familiare: valutato secondo le informazioni dichiarate dal candidato;
    3. Età anagrafica.

    Sulla base di questi dati, il sistema genera tre graduatorie iniziali.

    I punteggi vengono calcolati automaticamente in base alle informazioni autocertificate. Successivamente, il Ministero effettuerà un controllo sostanziale dei dati dichiarati, con possibili conferme, modifiche del punteggio o esclusioni dalla selezione.

    Dopo la pubblicazione della graduatoria definitiva, i candidati collocati nelle posizioni utili saranno avviati alle mansioni previste.

    Prova di idoneità

    La selezione prevede una prova di idoneità, suddivisa in due fasi principali:

    1. Colloquio teorico, per verificare le conoscenze di base necessarie allo svolgimento dei compiti, con particolare attenzione a:

    • Lingua italiana (per i candidati non cittadini italiani);
    • Normativa sul Codice della strada;
    • Elementi di pubblico impiego, inclusi diritti, doveri, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
    • Alfabetizzazione digitale e capacità di utilizzare apparecchiature e applicazioni informatiche comuni.

    2. Prova pratica, finalizzata a verificare:

    • Abilità di guida in relazione alla tipologia di mezzi utilizzati dal Ministero;
    • Capacità di effettuare manutenzione di base dei veicoli assegnati.

    Bando selezione Ministero della Cultura Lazio 2025

    Scarica qui il bando di selezione indetto dal Ministero della Cultura nel Lazio per il reclutamento di 10 conducenti.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento