Assunzioni PA 2025: in arrivo 4mila nuovi posti tra concorsi e scorrimenti

Tempo di lettura:

Indice

    Assunzioni PA 2025: in arrivo 4mila nuovi posti tra concorsi e scorrimenti

    Assunzioni PA 2025: La macchina della Pubblica Amministrazione è in fermento, nel 2025 prenderà il via un nuovo piano di assunzioni che prevede oltre 4.000 posti di lavoro tra nuovi concorsi pubblici e scorrimento delle graduatorie esistenti. Una misura che punta a rinnovare gli organici, ridurre il divario generazionale e contrastare la cronica carenza di personale che da anni penalizza il funzionamento degli enti pubblici, in particolare dei Ministeri. Vediamo nel dettaglio le assunzioni previste in questo 2025!

    Assunzioni PA 2025: la carenza di personale nella Pubblica Amministrazione

    I numeri parlano chiaro: secondo gli ultimi dati forniti dal Ministero per la Pubblica Amministrazione, la PA è tra le più anziane d’Europa e soffre da tempo di un progressivo svuotamento degli organici. I pensionamenti e il blocco del turnover degli anni passati hanno lasciato il segno, e oggi si contano oltre 150.000 posti vacanti nei soli Ministeri.

    Per fare un esempio concreto, al Ministero dell’Istruzione si registra una scopertura di personale del 50%, che sale all’87% tra i dirigenti di prima fascia. Il Ministero della Difesa, invece, ha perso oltre 8.000 dipendenti negli ultimi anni, con una copertura attuale di appena 11.500 unità su una pianta organica di circa 20.000. Anche il Ministero dell’Interno risente di una forte carenza, mancano quasi 7.000 dipendenti, pari a circa il 30% del totale previsto.

    Cosa prevede il piano Assunzioni PA 2025?

    Per fronteggiare questa emergenza, il Governo ha approvato un nuovo piano di assunzioni PA 2025. In particolare, saranno attivati:

    • Nuovi concorsi pubblici;
    • Scorrimenti di graduatorie esistenti, con la possibilità di attingere anche da quelle non più recentissime;
    • Procedure di mobilità volontaria, per favorire il ricollocamento di personale già in servizio presso altre amministrazioni.

    I nuovi ingressi interesseranno oltre 4.000 unità tra i principali Ministeri, gli enti pubblici centrali e il comparto sicurezza.

    Gli enti che assumeranno di più:

    • Ministero della Cultura (MIC): previsto un significativo incremento di personale, anche a supporto della digitalizzazione dei beni culturali;
    • Ministero della Giustizia: sono attese nuove assunzioni di funzionari, assistenti giudiziari e operatori penitenziari;
    • Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM): nuovi posti per personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA);
    • INPS e Agenzia delle Entrate: sono previsti nuovi inserimenti per far fronte alla mole di lavoro e alla gestione dei fondi PNRR.

    Nel dettaglio, i numeri previsti per le nuove assunzioni PA 2025 sono i seguenti:

    Le selezioni interesseranno diverse figure professionali e saranno aperte a diplomati e laureati, per ricoprire ruoli come Assistenti e Funzionari in vari dipartimenti della PA. I contratti offerti saranno a tempo pieno e indeterminato, con l’intento di garantire una stabilizzazione del personale e contribuire al rinnovamento delle amministrazioni.

    Nuovi reclutamenti nella PA: il primo passo per un rinnovamento duraturo

    Le 4.000 nuove assunzioni previste per il 2025 rappresentano una solida base per il rinnovamento della Pubblica Amministrazione, portando nuove energie nei Ministeri e nelle amministrazioni centrali. Sebbene questo piano sia un passo importante, è solo un inizio di un processo di modernizzazione che richiede continui interventi per essere completo.

    Le organizzazioni sindacali riconoscono l’importanza di questi primi passi e, pur continuando a chiedere interventi più ampi, sostengono la necessità di piani pluriennali di assunzione per garantire un miglioramento costante e duraturo. Con investimenti mirati sul capitale umano e una riforma dell’accesso alla PA, il sistema si potrà rendere più snello, efficace e inclusivo.

    Anche la Corte dei Conti ha evidenziato come la carenza di personale stia già spingendo verso un’accelerazione delle riforme, con impatti diretti sulla realizzazione dei progetti legati al PNRR e sulla digitalizzazione dei servizi pubblici.

    Questi progressi non si fermano con le assunzioni del 2025, ma sono destinati a crescere anche nei prossimi anni, rendendo la PA sempre più forte e pronta ad affrontare le sfide future!

    Come candidarsi e dove trovare i bandi per le assunzioni PA 2025?

    Tutti i bandi relativi alle assunzioni PA 2025 saranno pubblicati sul portale inPA, e sui siti ufficiali dei vari Ministeri proponenti.

    Per accedere alla piattaforma sarà necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS. Inoltre, i candidati devono essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Leggi QUI e resta aggiornato sui nuovi concorsi in uscita!

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa