Diventare Software Engineer è oggi uno degli obiettivi più ambiti da chi desidera una carriera stimolante, ben retribuita e al centro della trasformazione digitale. Questa figura è infatti tra le più richieste nel mercato del lavoro, grazie al ruolo chiave che ricopre nello sviluppo di soluzioni informatiche, app, piattaforme e sistemi complessi. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio chi è il Software Engineer, cosa fa, quali competenze sono indispensabili per intraprendere questa carriera, quali percorsi di studio seguire, i requisiti richiesti dalle aziende e, infine, quanto può guadagnare, sia in Italia che all’estero.
Chi è il Software Engineer
Il Software Engineer è un professionista altamente specializzato che si occupa della progettazione, sviluppo, test e manutenzione di sistemi software complessi, adottando un approccio rigorosamente ingegneristico.
A differenza del semplice sviluppatore (developer), il Software Engineer ha una visione sistemica dell’intero ciclo di vita del software. Non si limita a scrivere codice, ma si occupa della progettazione architetturale, della scalabilità, dell’affidabilità e della manutenzione continua delle soluzioni informatiche.
Questa figura lavora spesso all’interno di team multidisciplinari, in contesti dove vengono adottate metodologie agili come Agile, Scrum o DevOps, ed è coinvolta in tutte le fasi del progetto. I settori in cui può operare sono moltissimi: fintech, sanità, automotive, e-commerce, pubblica amministrazione, gaming, telecomunicazioni, energia e tanti altri.
Mansioni
Il ruolo del Software Engineer può variare a seconda del contesto aziendale, del livello di seniority e della tipologia di progetto. Tuttavia, esistono alcune responsabilità comuni che caratterizzano la professione:
- Analisi dei requisiti: Interpretare le esigenze del cliente o del committente e tradurle in specifiche tecniche dettagliate;
- Progettazione dell’architettura software: Definire la struttura del software, organizzando moduli, componenti e interfacce per garantire efficienza, scalabilità e manutenibilità;
- Sviluppo del codice: Scrivere codice pulito, ottimizzato e ben documentato, utilizzando linguaggi come Java, Python, C++, C#, JavaScript, Go, TypeScript, e altri a seconda del progetto;
- Testing e qualità del software: Eseguire test unitari, di integrazione e funzionali per garantire che il software funzioni correttamente e sia privo di bug;
- Manutenzione e aggiornamento: Correggere errori (bug fixing), migliorare le performance, aggiornare il software secondo le nuove esigenze di business o tecnologiche;
- Documentazione tecnica: Redigere documenti tecnici chiari e completi per facilitare la comprensione e l’uso del software da parte di sviluppatori e utenti finali;
- Collaborazione in team: Partecipare attivamente a riunioni tecniche, sprint planning, code review e momenti di confronto per il miglioramento continuo del prodotto.
Competenze
Un buon Software Engineer deve possedere un mix solido di competenze tecniche (hard skills) e competenze trasversali (soft skills). Ecco le principali:
Competenze tecniche (Hard Skills)
- Padronanza di 2 o più linguaggi di programmazione (Java, Python, JavaScript, TypeScript, C++, Go, ecc.);
- Conoscenza di algoritmi e strutture dati;
- Esperienza nei principali paradigmi di programmazione (OOP, funzionale, concorrente);
- Utilizzo di database relazionali e NoSQL (es. MySQL, PostgreSQL, MongoDB);
- Progettazione di architetture software (monolitiche, a microservizi, event-driven);
- Gestione del versionamento del codice con Git;
- Familiarità con il ciclo di vita del software e le metodologie Agile/Scrum.
Competenze trasversali (Soft Skills)
- Problem solving: capacità di individuare e risolvere problemi in modo efficiente;
- Capacità analitica: leggere e interpretare dati e informazioni complesse;
- Lavoro di squadra: collaborazione con figure diverse in progetti condivisi;
- Gestione del tempo: rispettare scadenze e priorità;
- Adattabilità: apertura al cambiamento e aggiornamento continuo rispetto alle tecnologie emergenti.
Come diventare Software Engineer?
Il percorso più tradizionale per diventare Software Engineer passa attraverso l’università, con corsi di laurea che forniscono solide basi teoriche e pratiche in informatica, matematica e ingegneria. I corsi di studio più indicati includono:
- Ingegneria Informatica (Laurea Triennale + Magistrale): offre una preparazione completa in algoritmi, programmazione, architettura dei calcolatori e gestione dei progetti software;
- Informatica: si concentra su programmazione, logica computazionale, basi di dati, intelligenza artificiale e sicurezza informatica;
- Ingegneria Elettronica: utile se si desidera operare in ambiti ibridi come l’embedded software o l’automazione industriale;
- Matematica Applicata o Fisica Computazionale: percorsi validi per chi vuole lavorare su simulazioni, algoritmi complessi, modellazione o ambiti ad alta intensità computazionale.
Per chi desidera specializzarsi ulteriormente, esistono:
- Master in Software Engineering: ideali per ruoli di responsabilità tecnica o gestione di team di sviluppo.;
- Dottorati di ricerca: fondamentali per chi aspira a una carriera accademica o a lavorare su progetti di ricerca avanzata (es. IA, robotica, cyber-physical systems).
Non è sempre necessario passare dall’università, oggi esistono diversi percorsi alternativi che permettono di diventare Software Engineer, soprattutto per chi è motivato, autodidatta o vuole riqualificarsi professionalmente:
- Bootcamp di coding;
- Corsi online e certificazioni;
- Certificazioni professionali rilasciate da grandi aziende tech;
- Formazione autonoma (self-taught).
Quanto guadagna un Software Engineer?
Lo stipendio di un Software Engineer può variare in base a fattori come l’esperienza, la località, il settore in cui opera e la tipologia di azienda. In generale, parliamo di una professione ben retribuita, con possibilità di crescita rapida.
In Italia:
- Junior (0-2 anni di esperienza): tra 25.000 € e 35.000 € lordi annui, circa 1.400 € – 1.800 € netti al mese;
- Mid-level (3-5 anni): tra 35.000 € e 50.000 € lordi, cioè 1.900 € – 2.700 € netti al mese;
- Senior (oltre 5 anni): da 50.000 € fino a 70.000 € lordi (o più), con netti mensili anche superiori ai 3.000 €;
- Top profile (settori specializzati): in ambiti come cybersecurity, fintech o intelligenza artificiale, lo stipendio può superare anche i 90.000 € annui.
All’estero:
- Europa (Germania, Olanda, UK): tra 60.000 € e 100.000 € lordi;
- USA (Silicon Valley, Seattle, New York): da 90.000 $ fino a 200.000 $ lordi all’anno, soprattutto in aziende big tech come Google, Amazon, Meta, Microsoft;
Altre possibilità:
- Freelance e consulenti: guadagni variabili, da 2.000 € fino a 8.000 € mensili, in base al tipo di contratto, clientela e specializzazione;
- Lavoro da remoto internazionale: sempre più aziende assumono in smart working, offrendo stipendi competitivi su scala globale.
Dove lavora un Software Engineer?
Un Software Engineer può trovare impiego in vari contesti, tra cui:
- Dipendente in grandi aziende tecnologiche (Google, Amazon, Microsoft) o in startup innovative, dove lavora su progetti complessi con risorse avanzate e un ambiente dinamico;
- Freelance, gestendo clienti propri e progetti autonomi, con ampia flessibilità ma anche responsabilità nella gestione del lavoro;
- In-house, all’interno di aziende con un reparto IT o di sviluppo software, contribuendo al miglioramento dei processi aziendali e alla creazione di soluzioni interne;
- Consulente esterno, per progetti specifici o collaborazioni temporanee, risolvendo problematiche complesse e sviluppando soluzioni personalizzate per i clienti.
Diventare Software Engineer richiede passione, impegno e una formazione solida, ma offre prospettive di carriera dinamiche, sfidanti e ben retribuite. Se ami risolvere problemi, costruire soluzioni digitali e imparare costantemente, questa è la strada giusta per te!
Leggi le nostre guide e scopri come poter realizzare i tuoi sogni professionali!
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.