Come prepararsi al concorso Agenzia delle Dogane per 39 Informatici

Tempo di lettura:

Indice

    Come prepararsi al concorso Agenzia delle Dogane per 39 Informatici

    La prova preselettiva del concorso per 39 Informatici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) rappresenta un’importante sfida per chi desidera entrare nella Pubblica Amministrazione. Superarla richiede una preparazione strategica e l’uso di materiali adeguati. In questa guida dettagliata troverete tutte le informazioni necessarie per affrontare con successo la prova. Vediamo insieme come e cosa studiare e come prepararsi concorso Agenzia dogane.

    Com’è composta la prova preselettiva del concorso ADM Informatici?

    Il concorso per 39 Funzionari Tecnici Informatici – esperti nel settore dell’intelligenza artificiale, presso l’ADM si articolerà in: una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.

    Nel caso in cui il numero di candidati sia pari o superiore a dodici volte il numero dei posti messi a concorso, potrà essere effettuata una prova preselettiva.

    La prova preselettiva, che potrà svolgersi anche in giorni diversi non consecutivi, consisterà in un test composto da 60 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, così articolato:

    • 50 domande attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva e di ragionamento logico matematico,
    • 10 domande di lingua inglese.

    Come prepararsi concorso Agenzia Dogane per Informatici?

    Essendo una selezione a più prove, la prima cosa da fare è soffermarsi sulla prova preselettiva e studiare attentamente ogni singola materia.

    Vediamo come poter studiare velocemente e prepararsi concorso Agenzia Dogane seguendo attentamente questi due step:

    • Organizza un Piano di Studio: per superare questa prima fase selettiva è necessario creare un piano di studio ad Hoc per ogni singolo argomento. In primis, però, bisogna dividere il tempo a disposizione in blocchi di studio e predisporre per ogni giornata o settimana, un argomento specifico. Successivamente dedicare più tempo alle materie più complesse e tecniche. La quantità di studio deve essere ben distribuita, dove almeno 3 ore al giorno devono essere dedicate alla ripetizione.
    • Fare tanti quesiti: i concorsi non si superano col solo studio, ma bisogna mettere in pratica tutto ciò che si acquisisce nella fase preparatoria. Ed è qui che entrano in gioco i quesiti! Per almeno 2/3 ore al giorno bisogna esercitarsi e apprendere dai propri errori. Anche qui la ripetizione è fondamentale.

    Dopo aver compreso come prepararsi concorso Agenzia Dogane, ora andiamo più nel dettaglio e conosciamo minuziosamente i singoli argomenti della prova preselettiva per 39 Informatici ADM.

    Cosa studiare per il concorso ADM 39 Informatici?

    Cultura Generale

    Le domande saranno improntate su: Eventi storici nazionali e internazionali rilevanti; Costituzione italiana e principali istituzioni dello Stato; Geografia fisica e politica dell’Italia e del mondo; Concetti di base di scienza e tecnologia; Principali autori della letteratura italiana ed europea; Attualità economica, politica e sociale; Conoscenza della pubblica amministrazione e nozioni di diritto.

    Ragionamento numerico e matematico

    I quesiti riguarderanno vari argomenti, quali: Equazioni di primo e secondo grado; Sistemi lineari; Operazioni con frazioni, percentuali, potenze e radici; Problemi di interesse semplice e composto; Risoluzione di equazioni lineari e polinomiali; Identificare e completare sequenze numeriche; Progressioni aritmetiche e geometriche; Problemi di probabilità e statistica; Media, mediana, moda e deviazione standard.

    Ragionamento verbale

    Gli argomenti salienti riguarderanno: Analisi e comprensione del testo; Riconoscere inferenze e dedurre informazioni implicite; Identificare il punto di vista dell’autore o il tono di un testo; Analogismi verbali; Trovare parole con significati simili o opposti.

    Ragionamento logico-deduttivo

    In questo, gli argomenti spazieranno in: Logica proposizionale; Costruzione di tabelle della verità; Ragionamento induttivo; Inferenze da un insieme di dati e dedurre la regola generale da esempi specifici; Problemi di combinatoria e permutazioni; Calcolare il numero di combinazioni possibili in un determinato insieme.

    Lingua inglese

    Infine, per la lingua inglese i singoli argomenti possono riguardare: Grammatica di base (tempi verbali, preposizioni, connettivi), Comprensione di testi scritti e orali; Lessico giuridico e amministrativo essenziale; Writing (email formali, lettere ufficiali); Speaking (descrizione di situazioni lavorative, interazioni in contesto formale); Comprensione di testi tecnici in inglese; Terminologia IT e cybersecurity in inglese; Scrittura di documentazione tecnica; Conversazione su temi informatici in lingua inglese.

    Affrontare la prova preselettiva del concorso ADM richiede costanza, metodo e disciplina. Seguendo questa guida e adottando le giuste strategie di studio, potrai aumentare significativamente le tue probabilità di successo!

    Approfondimenti concorso Informatici ADM 2025

    Leggi qui il nostro approfondimento sul concorso per 39 Informatici e

    CLICCA QUI – per inviare la tua candidatura, hai di tempo fino al 28 Febbraio 2025!

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa