Concorso Comune Pescara Specialista amministrativo: cosa studiare?

Tempo di lettura:

Indice

    Concorso Comune Pescara Specialista amministrativo: cosa studiare?

    Il Comune di Pescara, in Abruzzo, ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 2 Specialisti in attività amministrative/contabili nell’Area dei Funzionari. Per affrontare con successo questo concorso, è fondamentale una preparazione mirata sulle materie d’esame e una strategia di studio efficace. In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio le materie da studiare e forniremo consigli su come prepararsi al meglio al concorso Comune Pescara Specialista amministrativo.  

    Quali sono le prove del concorso Comune Pescara Specialista amministrativo?

    Il concorso Comune Pescara Specialista amministrativo si compone di tre prove, ovvero:

    Prova Preselettiva

    L’eventuale prova consisterà nella somministrazione di 30 quiz a risposta multipla, su argomenti afferenti il profilo da selezionare, oltre a quesiti di cultura generale e di natura psico-attitudinale, da svolgere entro il tempo di 30 minuti.

    Prova Scritta

    La prova scritta, invece, verrà espletata secondo una delle seguenti modalità alternative descritte:

    • Qualora dai candidati venga sostenuta la prova preselettiva, la prova scritta consisterà nella risposta a tre quesiti aperti;
    • Invece, se qualora non venisse svolta la preselezione, la prova scritta sarà composta da un numero di 36 quesiti, da risolvere in 60 minuti;
    • Altra modalità stabilita dalla Commissione di valutazione.

    Prova Orale

    La prova orale, infine, verterà oltre che sulle materie indicate, anche sull’accertamento delle competenze attese e trasversali proprie del profilo messo a concorso (tecniche di assessment).

    Inoltre, in sede di prova ai candidati verranno preliminarmente somministrati 12 quiz situazionali.

    Come studiare per il concorso Comune Pescara Specialista amministrativo?

    Come visto, essendo una selezione a più prove, questo potrebbe spaventare chi decide di partecipare alla selezione, ma solo seguendo attentamente questi 3 step, sarà possibile affrontare nel modo migliore il concorso e avere molte più possibilità!

    Vediamo come poter studiare bene e velocemente per il concorso Comune Pescara Specialista amministrativo:

    1. Creare un Piano di Studio organizzato: Suddividere le materie in base alle prove (in questo caso preselettiva, scritta e orale). Dedicare ogni settimana, o se si ha meno tempo almeno 3 giorni, a una materia specifica. Prediligere lo studio delle fonti normative e dei testi ufficiali. Dedicare alla prima fase di studio almeno 3 ore al giorno;
    2. Ripasso delle singole materie: Per uno studio efficiente è fondamentale integrare momenti di ripasso per consolidare gli argomenti. In questa fase sarebbe ottimale anche integrare schemi e mappe concettuali per memorizzare velocemente;
    3. Esercitarsi: Una volta comprese le materie e arrivati a buon punto, è fondamentale svolgere diversi quiz al giorno per constatare la propria preparazione. Le simulazioni delle prove devono prima essere svolte per singolo argomento, poi per più argomenti simultaneamente. Questa fare è fondamentale nonché decisiva. Al giorno di devono dedicare almeno 2/3 ore nella fase inziale, per poi arrivare alle 4 ore giorno a poche settimane dalla prova.

    Cosa studiare per il concorso Comune Pescara Specialista amministrativo?

    Diritto Amministrativo

    Gli argomenti più richiesti sul Diritto amministrativo sono: Principi generali e fonti del diritto amministrativo; Attività della Pubblica Amministrazione (provvedimenti, atti e procedimenti amministrativi); Tipologie di atti amministrativi (discrezionali, vincolati, regolamenti); Trasparenza, anticorruzione e accesso agli atti (Legge 241/1990 e D.Lgs. 33/2013); Responsabilità della Pubblica Amministrazione e dei dipendenti pubblici; Giustizia amministrativa (TAR e Consiglio di Stato); Codice dei contratti pubblici e appalti (D.Lgs. 36/2023); Governo e pubblica amministrazione, le regole della P.A.; Normativa sulla protezione dei dati personali (GDPR e D.Lgs. 196/2003); Digitalizzazione della P.A. e identità digitale; Procedimento amministrativo e tempi di conclusione (L. 241/1990); I controlli nella Pubblica Amministrazione e il ruolo della Corte dei Conti.

    Diritto Civile

    Mentre, per Diritto civile, gli argomenti più importanti su cui soffermarsi sono: Nozioni di obbligazioni e contratti; Responsabilità civile e obblighi contrattuali; Diritto di proprietà e diritti reali; Successioni e donazioni; Contratti tipici e atipici nella P.A.; La tutela del consumatore e i contratti con la P.A.; Esecuzione forzata e procedure di recupero crediti; Le persone giuridiche e le associazioni; Il diritto di famiglia (matrimonio, separazione e divorzio).

    Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000)

    Per quanto riguarda l’Ordinamento degli Enti Locali, invece, gli argomenti da studiare maggiormente sono: Struttura e funzioni del Comune e della Provincia; Le fonti normative; Il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale; Statuti e regolamenti comunali; I servizi pubblici locali e la gestione finanziaria; Procedimento amministrativo negli enti locali; Controlli sugli enti locali e sulle società partecipate; Finanziamenti e trasferimenti agli enti locali; Poteri di vigilanza e sostitutivi della Regione; Le forme di aggregazione e di collaborazione; Il coinvolgimento dei cittadini; I servizi pubblici locali; I controlli; Autonomia organizzativa, regolamentare e contabile degli enti locali; La gestione delle risorse umane e il rapporto di lavoro negli enti locali.

    Normativa sul Trattamento dei Dati Personali e Privacy (GDPR e D.Lgs. 196/2003)

    Invece per la Normativa sul Trattamento dei Dati Personali e Privacy, è necessario sapere: Principi fondamentali della protezione dei dati personali; Diritti degli interessati e modalità di esercizio; Trattamento dei dati personali nella P.A.; Responsabilità del titolare e del responsabile del trattamento; Data protection officer (DPO) – (ruolo e funzioni); Sicurezza informatica e misure di protezione dei dati; Sanzioni amministrative e penali previste dal GDPR; Accesso, rettifica e cancellazione dei dati personali; Registro delle attività di trattamento; Privacy by design e privacy by default.

    Normativa sugli Appalti Pubblici e Contratti (D.Lgs. 36/2023)

    Gli argomenti più richiesti per la Normativa sugli Appalti Pubblici e Contratti sono: Principi generali degli appalti pubblici e contratti della P.A.; Le procedure di affidamento: aperta, ristretta, negoziata e sotto soglia; Requisiti di partecipazione e criteri di aggiudicazione; La figura del RUP (Responsabile Unico del Procedimento); Il Codice dei contratti pubblici e le modifiche recenti; La gestione delle offerte e le cause di esclusione; Subappalto e affidamenti diretti; I contratti di concessione e partenariato pubblico-privato; Controlli e sanzioni in materia di appalti; La digitalizzazione degli appalti pubblici.

    Normativa sul Pubblico Impiego

    Invece, per la Normativa sul Pubblico Impiego, gli argomenti sono: Principi generali del pubblico impiego; Il reclutamento nella Pubblica Amministrazione; Diritti e doveri del dipendente pubblico; Il Codice di comportamento e le sanzioni disciplinari; La contrattazione collettiva nel pubblico impiego; La valutazione della performance e la progressione di carriera; La responsabilità disciplinare, civile e penale del dipendente; La formazione e l’aggiornamento professionale nella P.A.; Mobilità e trasferimenti del personale; La previdenza del pubblico impiego.

    Rapporto di Lavoro negli Enti Locali

    Per il Rapporto di Lavoro negli Enti Locali, gli argomenti da trattare sono: Contratti collettivi e specificità degli enti locali; Organizzazione del lavoro e gestione del personale; Procedure di selezione e assunzione del personale; Progressione economica e di carriera negli enti locali; Orario di lavoro e permessi; Codice disciplinare e responsabilità; Lavoro agile e digitalizzazione negli enti locali; Il trattamento economico dei dipendenti pubblici; Strumenti di valorizzazione del personale; Contenzioso del lavoro nel pubblico impiego.

    Reati contro la Pubblica Amministrazione

    Infine, per i Reati contro la PA, è necessario sapere: Peculato, concussione e corruzione; Abuso d’ufficio e omissione di atti d’ufficio; Interesse privato in atti d’ufficio; Falsità ideologica e materiale in atti pubblici; Rivelazione di segreti d’ufficio; Frode nelle pubbliche forniture; Malversazione a danno dello Stato; Reati di turbativa d’asta; Indebita percezione di erogazioni pubbliche; Responsabilità penale del pubblico ufficiale.

    Approfondimenti sul concorso Comune Pescara Specialista amministrativo

    Leggi QUI il nostro approfondimento sul concorso per 2 Specialisti amministrativi presso il Comune di Pescara.

     

    Ricorda, hai di tempo fino all’8 marzo 2025 per inoltrare la domanda di partecipazione sul portale inPA.

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa