Concorsi Agenzia delle Entrate 2025: oltre 5000 assunzioni in arrivo previste dal PIAO

Tempo di lettura:

Indice

    Concorsi Agenzia delle Entrate 2025: oltre 5000 assunzioni in arrivo

    Nei prossimi anni l’Agenzia delle Entrate si appresta a lanciare una massiccia campagna di reclutamento di nuovo personale, con oltre 5000 posti di lavoro in arrivo grazie al nuovo PIAO – Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027. Una grande opportunità per i laureati che ambiscono ad entrare a far parte della Pubblica Amministrazione, accedendo a un impiego stabile, ben retribuito e con reali possibilità di crescita professionale. Scopri, in questo articolo, tutte le informazioni utili sui prossimi concorsi Agenzia delle Entrate 2025, tra profili richiesti, titoli di studio, sedi di destinazione, stipendio, prove d’esame e strategie per iniziare subito la preparazione.

    Nuovi concorsi Agenzia delle Entrate 2025: Cosa prevede il PIAO?

    Secondo quanto indicato dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), approvato il 4 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito gli obiettivi operativi e le risorse umane necessarie per raggiungerli, per nuovi ambiziosi reclutamenti nel corso del triennio 2025-2027, per un potenziamento dell’organico pari a:

    • 1350 assunzioni nel 2025;
    • 1950 assunzioni nel 2026;
    • 1950 assunzioni nel 2027.

    Andando nel dettaglio e in base a quanto indicato nel PIAO 2025 – 2027, nel complessivo l’Agenzia metterà a bando i seguenti posti, per un totale complessivo di oltre 7500 unità di personale, di cui 5530 tramite concorso:

    • 3954 posti per Funzionari, famiglia professionale giuridico-tributaria, per attività tributaria;
    • 1000 posti per Funzionari, supplementari, famiglia professionale giuridico-tributaria, per attività tributaria;
    • 250 posti per Funzionari tecnici, per servizi catastali, cartografici, estimativi e osservatorio mercato immobiliare;
    • 250 posti per Funzionari, famiglia professionale giuridico-tributaria per adempimento collaborativo e fiscalità internazionale;
    • 32 posti per Dirigenti al Corso-concorso per il MEF e le Agenzie fiscali, con professionalità tecnica in materia fiscale, tributaria e catastale;
    • 20 posti per Dirigenti di seconda fascia da destinare prioritariamente agli uffici di supporto alle attività istituzionali;
    • 10 posti per il XI Corso-concorso SNA per Dirigenti di seconda fascia per l’Agenzia;
    • 4 posti per Dirigente di prima fascia.

    Quali figure saranno richieste nei concorsi Agenzia delle Entrate 2025?

    Le selezioni dell’AdE saranno rivolte ai laureati e copriranno una vasta gamma di profili professionali, con un focus particolare sulle attività tributarie, tecniche e manageriali.

    Vediamo nel dettaglio quali saranno le figure ricercate.

    Funzionari per attività giuridico-tributaria (3954 posti)

    Rappresentano il fulcro dell’attività dell’Agenzia. A questi profili saranno affidati compiti chiave come:

    • analisi e il controllo delle dichiarazioni fiscali;
    • operazioni di accertamento e contrasto all’evasione;
    • supporto legale nei contenziosi tributari;
    • gestione dei rapporti con i contribuenti e con altri enti pubblici.

    Il ruolo è destinato a laureati in discipline giuridiche, economiche o equipollenti.

    Funzionari aggiuntivi per attività tributaria (1000 posti)

    Queste figure andranno a rafforzare gli uffici territoriali in attività quotidiane di gestione fiscale. Le principali mansioni includeranno:

    • conduzione di istruttorie e verifiche;
    • gestione di rimborsi, detrazioni e agevolazioni;
    • monitoraggio e aggiornamento dei dati contributivi.

    Un profilo tecnico-operativo pensato per chi desidera un ingresso solido nella Pubblica Amministrazione.

    Funzionari tecnici per ambiti catastali, estimativi e cartografici (250 posti)

    Si tratta di professionisti specializzati in ambiti tecnici fondamentali per la gestione del territorio e del patrimonio immobiliare. Le attività principali comprendono:

    • aggiornamento catastale;
    • redazione di stime e perizie immobiliari;
    • elaborazione e lettura di dati cartografici;
    • analisi del mercato immobiliare.

    Sono richieste lauree in ingegneria, architettura, geodesia o discipline affini.

    Funzionari esperti in fiscalità internazionale e cooperative compliance (250 posti)

    È uno dei profili più innovativi introdotti nel piano assunzionale. Questi funzionari si occuperanno di:

    • rapporti con aziende multinazionali;
    • accordi preventivi e cooperative compliance;
    • fiscalità internazionale;
    • supporto alle imprese nei contesti transnazionali.
    • Ideale per candidati con formazione economico-giuridica a orientamento internazionale.

    Oltre alle assunzioni di funzionari, l’Agenzia prevede l’inserimento di 80 Dirigenti, suddivisi in base a funzioni specifiche e modalità di selezione.

    Dirigenti con competenze tecniche e fiscali (32 posti)

    Saranno reclutati tramite corso-concorso bandito dal MEF e svolgeranno incarichi direzionali in settori chiave come:

    • gestione delle imposte;
    • strategie di controllo fiscale;
    • definizione di politiche tributarie.

    Dirigenti per funzioni di supporto (20 posti)

    Queste figure avranno un ruolo trasversale, con responsabilità in ambiti organizzativi e gestionali:

    • risorse umane;
    • formazione e sviluppo del personale;
    • innovazione tecnologica e digitalizzazione;
    • gestione amministrativa interna.

    Dirigenti destinati a ruoli centrali (14 posti)

    Assumeranno funzioni strategiche presso le sedi centrali dell’Agenzia, con compiti focalizzati su:

    • pianificazione dei tributi;
    • coordinamento dei servizi fiscali;
    • programmazione delle attività a livello nazionale.

    Dirigenti tramite XI Corso-Concorso SNA (10 posti)

    Saranno selezionati attraverso l’XI edizione del corso-concorso della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, e destinati a posizioni dirigenziali sia generali che settoriali.

    Dirigenti di I fascia (4 posti)

    Si tratta delle posizioni apicali all’interno dell’Agenzia. Questi dirigenti guideranno direzioni generali e strutture complesse, con ampia autonomia gestionale e responsabilità a livello nazionale.

    Quando verranno banditi i concorsi Agenzia delle Entrate 2025?

    Sebbene i bandi ufficiali non siano ancora stati pubblicati, grazie al PIAO 2025–2027 è possibile farsi un’idea delle tempistiche previste.

    Ecco una possibile scansione temporale dei concorsi:

    • Per l’anno 2025, la selezione per le 1350 unità è attesa per la prima metà dell’anno;
    • Per l’anno 2026, la selezione per le 1950 unità è attesa nella primavera del nuovo anno;
    • Per l’anno 2027, la selezione per le 1950 unità è attesa entro la fine dell’anno.

    Bandi concorsi Agenzia delle Entrate 2025

    I bandi per i concorsi Agenzia delle Entrate 2025 saranno pubblicati sul portale inPA e sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “Concorsi e selezioni”.

    Segui il nostro blog e resta aggiornato per non perdere nessuna opportunità!

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa