È indetto un concorso pubblico, per esami, per il conferimento di 4 posti a tempo indeterminato e pieno di Assistenti sociali presso il Consorzio Intercomunale di Servizi – CIDIS dei Comuni di Bruino, Orbassano, Beinasco, Piossasco, Rivalta di Torino e Volvera (Piemonte). La selezione è aperta, senza limiti d’età, ai laureati anche triennale iscritti all’Albo professionale. La domanda di partecipazione potrà essere inviata entro il 28 agosto 2025 sul portale inPA. Leggi e scopri come poter partecipare al concorso Assistenti sociali Piemonte.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Consorzio Intercomunale di Servizi – CIDIS dei Comuni di Bruino, Orbassano, Beinasco, Piossasco, Rivalta di Torino e Volvera (Piemonte) è alla ricerca di 4 unità da assumere a tempo indeterminato e pieno come Assistenti sociali.
Quali sono i requisiti d’accesso al concorso Assistenti sociali Piemonte?
Possono accedere alla selezione per 4 Assistenti sociali coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni concorso, come essere cittadini italiani e maggiorenni, nonché essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
titolo di studio:
- Laurea Triennale classe 6- Scienze del Servizio Sociale o equipollenti, oppure classe L-39 Servizio Sociale o equipollenti. Oppure Diploma di Laurea dell’ordinamento previgente alla riforma del D.M n. 509/99 in Servizio Sociale o equipollenti;
oppure
- Laurea Specialistica o Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali o equipollenti, Servizio Sociale e politiche sociali o equipollenti; o ancora Diploma universitario in servizio sociale о diploma di assistente sociale abilitante;
- Iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali ed abilitazione all’esercizio della professione;
- Patente di guida di categoria B o superiore.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare alla selezione è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 28 agosto 2025 ore 12:00, sul portale inPA.
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La domanda di partecipazione deve essere presentata previo versamento della tassa di concorso di 10,00 euro.
Quali sono le prove del concorso Assistenti sociali Piemonte?
Il concorso per Assistenti sociali si articolerà in:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta sarà volta ad accertare il possesso delle competenze proprie della professionalità ricercata e potranno consistere, a scelta della Commissione Esaminatrice, nello svolgimento di un tema, nell’analisi o soluzione di un caso concreto, nella redazione di un elaborato, da più quesiti a risposta aperta e/o a risposta multipla o, anche nella combinazione contemporanea di più modalità.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano conseguito un punteggio pari o superiore a 21/30.
Prova Orale
La prova orale verterà sugli argomenti di cui alla prova scritta e sull’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso degli strumenti informatici.
Durante la prova orale, inoltre verranno valutate le caratteristiche psico-attitudinali, le competenze comunicative – relazionali (gestire le relazioni con i cittadini – lavorare in équipe multidisciplinari), le capacità di comunicazione e di problem solving.
La prova orale s’intende superata con un punteggio pari o superiore a 21/30.
Materie d’esame
- Normativa nazionale e regionale in materia di servizi sociali e socio sanitari in particolare riferita alle aree: minori, minori stranieri non accompagnati, famiglia, anziani, disabili, adulti fragili, povertà;
- Programmazione e gestione dei servizi socio-assistenziali;
- Metodi e tecniche del servizio sociale e professionale;
- Tecniche di gestione dei conflitti;
- Codice Deontologico degli Assistenti Sociali;
- Elementi di diritto privato, con particolare riferimento al libro I “Delle persone e delle famiglie”;
- Elementi di politiche dell’inclusione sociale e di misure di contrasto alla povertà;
- Elementi di diritto penale, con particolare riferimento alle disposizioni del Libro II, Titolo II, Titolo XI e Titolo XII;
- Nozioni sulle modalità di scelta ed affidamento di servizi sociali;
- Nozioni sul Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017);
- Nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento degli enti locali, al procedimento amministrativo, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, alla protezione dei dati personali e tutela della privacy;
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Calendario prove
Le prove previste ed indicate al punto 6. si svolgeranno nelle seguenti date:
- Prova scritta: martedì 16 settembre 2025 alle ore 09:30;
- Prova orale: a partire dal giorno 20 ottobre 2025 dalle ore 09:30.
La sede dello svolgimento delle prove d’esame, nonché l’elenco degli ammessi agli scritti ed il diario degli ammessi ai colloqui sarà pubblicato sul portale inPA.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
Bando concorso Assistenti sociali Piemonte 2025
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.