Il Comune di Civitavecchia, nel Lazio, ha bandito tre nuovi concorsi pubblici per il reclutamento complessivo di 8 unità di personale nei ruoli di Agenti di Polizia Locale, Educatore d’infanzia e asilo nido. Le selezioni sono aperte sia ai diplomati che ai laureati, senza limiti d’età, in possesso dei requisiti specifici indicati per ogni profilo. I vincitori verranno assunti a tempo interminato e pieno. Per poter partecipare ai concorsi Comune di Civitavecchia è necessario inviare una domanda di ammissione sul portale inPA entro il 18 aprile 2025. Leggi e scopri come accedere alle selezioni!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Il Comune di Civitavecchia ha bandito nuovi concorsi pubblici per il reclutamento complessivo di 8 unità di personale, da assumere a tempo indeterminato e pieno, nei seguenti ruoli:
- 4 posti come Agente Polizia Locale;
- 3 posti come Educatore di Asilo nido;
- 1 posto come Educatore Scuola dell’Infanzia.
Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Comune di Civitavecchia?
Possono partecipare al concorso per 8 unità presso il Comune di Civitavecchia, coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, come esser cittadino italiano e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti titoli in base al profilo ricercato:
per la figura degli Agenti di Polizia Locale è necessario essere in possesso di:
- Diploma di Scuola Secondaria di II Grado;
- Patente di guida non inferiore alla categoria B;
- idoneità al porto dell’arma di ordinanza;
mentre, per la figura degli Educatori Asili nido è necessario possedere una:
- Laurea in: Scienze dell’educazione e della formazione nella classe L-19 ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
- Laurea in: Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi sessanta crediti formativi universitari; oppure aver conseguito il titolo di maestra d’asilo; vigilatore d’infanzia; puericultore; assistente d’infanzia o alla comunità d’infanzia;
- Laurea Triennale, laurea del vecchio ordinamento, Specialistica o Magistrale, nell’ambito delle discipline di scienze dell’educazione e della formazione o titoli equipollenti;
infine, per la figura degli Educatori d’Infanzia è necessario possedere una:
- Laurea in: Scienze della formazione primaria indirizzo scuola dell’infanzia o laurea magistrale a ciclo unico in scienze della formazione primaria classe LM 85 bis;
- Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito presso le Scuole Magistrali; oppure Diploma di maturità rilasciato dagli Istituti Magistrali; liceo socio-psico-pedagogico; titolo di studio riconosciuto equivalente ai precedenti.
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare alle selezioni è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 18 aprile 2025, sul portale inPA per i seguenti profili:
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o e-IDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La partecipazione ai concorsi comporta il versamento di una tassa pari a 10,33 euro.
Quali sono le prove dei concorsi Comune di Civitavecchia?
Le selezioni si articoleranno in:
- prove scritte;
- una prova orale.
Per il solo profilo degli Agenti Municipali è richiesto l’espletamento di una prova fisica.
Prova Scritte
Per le figure degli Educatori d’infanzia ed asili nido, è richiesto il superamento di due prove scritte.
La prima prova scritta sarà somministrata sotto forma di elaborato che potrà consistere anche in un questionario a risposte sintetiche e/o in domande a risposta multipla, anche a carattere teorico-pratico, volte a verificare le capacità applicative ed attitudinali dei candidati nonché la professionalità degli stessi e verterà sulle materie indicate nei rispettivi bandi.
La seconda prova scritta avrà contenuto pratico-teorico e farà riferimento a specifiche situazioni e casistiche relativamente alle materie riportate e nella prima prova scritta.
Per il solo profilo degli Agenti di Polizia Locale, invece, sarà richiesto l’espletamento di una prova scritta che potrà consistere in un test e/o in una serie di quiz a risposta multipla e/o sintetica o nella redazione di un elaborato pratico/applicativo.
Prova Fisica
Per la sola figura degli Agenti di Polizia Locale è richiesto l’espletamento di una prova fisica che consisterà nell’esercizio della corsa con la seguente specificità:
per gli uomini
- Corsa 1000 m piani, in un tempo massimo di 5 minuti;
- 12 Flessioni (piegamenti sulle braccia), in un tempo massimo di 2 minuti;
per le donne
- Corsa 1000 m piani, in un tempo massimo di 6 minuti;
- 8 Flessioni (piegamenti sulle braccia), in un tempo massimo di 2 minuti.
Prova Orale
La prova orale, per tutti i profili, verterà in apposito colloquio valutativo in ordine al possesso delle conoscenze e competenze trasversali.
Inoltre, durante la prova verranno accertate sia la conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse e dei programmi gestionali maggiormente in uso presso le pubbliche amministrazioni (pacchetto Microsoft Office Professional: Word, Excel, Access; gestione posta elettronica, Internet) che della lingua inglese.
La prova orale si intende superata se i candidati ottengono una votazione non inferiore a 21/30.
Bandi concorsi Comune di Civitavecchia 2025
Scarica qui i bandi di concorso completi per 8 unità presso il Comune di Civitavecchia:
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.