Il Comune di Fano, nelle Marche, ha indetto due nuovi concorsi pubblici per il reclutamento complessivo di 4 unità nei ruoli di Funzionari Amministrativi e Dirigente SUAP e Tutela del Paesaggio. Le assunzioni saranno a tempo pieno e indeterminato, offrendo un’opportunità stabile per chi desidera entrare nel settore pubblico. Le selezioni sono riservate a candidati in possesso di laurea, senza limiti di età, rappresentando così un’occasione per avviare o consolidare una carriera amministrativa a livello comunale. Per partecipare ai concorsi Comune di Fano, è necessario inviare la propria candidatura tramite il portale inPA entro il 2 dicembre 2025.
Scopri nel dettaglio come candidarti, quali sono i requisiti richiesti, le prove d’esame previste e avere tutte le informazioni utili per affrontare le selezioni con successo.
Posti messi a disposizione
Il Comune di Fano ha pubblicato due nuovi concorsi pubblici per il reclutamento complessivo di 4 unità, a tempo pieno e indeterminato, nei seguenti ruoli:
- 3 posti come Funzionari Amministrativi – Area dei Funzionari ed E.Q.;
- 1 posto come Dirigente SUAP e Tutela del Paesaggio – CCNL dell’Area Dirigenziale Funzioni Locali.
Requisiti d’accesso ai concorsi Comune di Fano
L’ammissione alle selezioni per 3 Funzionari Amministrativi e 1 Dirigente SUAP e Tutela del Paesaggio è aperta ai candidati che soddisfano i requisiti generali e specifici previsti per ciascun profilo.
Requisiti generali per tutti i candidati
- Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’UE;
- Età: minimo 18 anni;
- Diritti civili e politici: pieno godimento nel proprio Paese;
- Obblighi militari: posizione regolare (se previsti);
- Integrità: assenza di destituzioni, licenziamenti o condanne incompatibili con l’assunzione nella pubblica amministrazione;
- Idoneità fisica: necessaria per lo svolgimento delle mansioni previste.
a) Funzionari Amministrativi
I candidati devono possedere:
- Titolo di studio: Laurea triennale o magistrale, indipendentemente dall’ordinamento;
b) Dirigente SUAP e Tutela del Paesaggio
Il candidato deve possedere:
- Titolo di studio: Laurea triennale o magistrale;
- Esperienza professionale in almeno uno dei seguenti ambiti:
– 5 anni di servizio come dipendente pubblico nell’area dei Funzionari di Elevata Qualificazione (ridotti a 3-4 anni in caso di dottorato, specializzazione o incarichi particolari);
– 2 anni come incaricato di elevata qualificazione o dirigente in enti pubblici;
– 5 anni di incarichi dirigenziali o equiparati presso pubbliche amministrazioni;
– 4 anni di esperienza in posizioni apicali presso enti o organismi internazionali.
Domande di partecipazione
Per partecipare alle selezioni è necessario presentare la candidatura tramite il portale inPA entro le ore 13:00 del 2 dicembre 2025 per i seguenti profili:
Per completare la domanda è necessario:
Prove dei concorsi Comune di Fano
Le selezioni si articoleranno, per figura, come segue:
Funzionari Amministrativi
Prova scritta
La prova scritta consisterà nella somministrazione di 30 quesiti chiusi a risposta multipla. La prova verterà su tutte o alcune delle materie del programma d’esame, per almeno otto materie, come indicate nel bando.
La prova si intende superata con un punteggio pari o superiore a 36/60.
Prova orale
La prova orale consisterà in un colloquio volto a verificare la preparazione dei candidati sul programma d’esame, mediante tre domande relative alle materie previste e una domanda di “Interview Simulation”, come descritta nel bando.
La prova si intende superata con il conseguimento di almeno 24/40 punti, considerando sia le competenze tecniche e professionali sia le competenze trasversali.
Dirigente SUAP e Tutela del Paesaggio
Prove scritte
La prima prova scritta consisterà nella somministrazione di 30 quesiti chiusi a risposta multipla, con tre o più alternative, di cui una sola esatta. La prova verterà su tutte o alcune materie del programma d’esame.
Le domande saranno così suddivise:
- 10 quesiti relativi alla prima parte (almeno 3 materie);
- 20 quesiti relativi alla seconda parte (almeno 3 materie).
La prima prova si intende superata con un punteggio pari o superiore a 18/30.
La seconda prova scritta, invece, consisterà nella risoluzione di due casi pratici, con relativa analisi logico-giuridica e giurisprudenziale, riferibili a due o più materie della seconda parte del programma.
La prova si intende superata con un punteggio pari o superiore a 24/40. La correzione della seconda prova sarà effettuata solo per i candidati che abbiano superato la prima prova scritta.
Prova orale
La prova orale si svolgerà tramite un colloquio finalizzato a valutare le conoscenze dei candidati relative esclusivamente alla seconda parte del programma d’esame, comprendente due domande sulle materie previste e una domanda di “Interview Simulation”, come descritto nel bando.
La prova si intende superata con il conseguimento di almeno 20/30 punti, valutando sia le competenze tecniche e professionali sia le competenze trasversali.
Bandi concorsi Comune di Fano 2025
Scarica qui i bandi di concorso indetti dal Comune di Fano di 4 unità a tempo indeterminato:

Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.









