Concorsi Comune di Firenze 2025 – Bandi per 42 posti di Funzionario e Istruttore

Tempo di lettura:

Indice

    Concorsi Comune di Firenze 2025 - Bandi per 42 posti di Funzionario e Istruttore

    Il Comune di Firenze, capoluogo della Toscana, ha indetto tre nuovi concorsi pubblici per la selezione complessiva di 42 figure professionali, da assumere con contratto a tempo pieno e indeterminato. Le opportunità offerte riguardano profili diversificati, tra cui Istruttore Amministrativo, Insegnante per la Scuola dell’Infanzia e Assistente Sociale. Le selezioni, a prova unica scritta, sono aperte sia ai candidati diplomati che laureati, con requisiti specifici differenti in base al ruolo richiesto. Questa è un’occasione importante per entrare a far parte della pubblica amministrazione locale di Firenze, contribuendo allo sviluppo e alla gestione dei servizi comunali. Per partecipare è necessario inviare la propria candidatura entro il 14 giugno 2025 esclusivamente tramite il portale inPA. Leggi e scopri come partecipare!

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    Il Comune di Firenze ha indetto tre nuovi concorsi per il reclutamento complessivo di 42 unità da assumere con contratto a tempo pieno e indeterminato, nei seguenti ruoli:

    • 8 posti come Assistente Sociale (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione);
    • 15 posti come Insegnante Scuola dell’Infanzia (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione);
    • 19 posti come Istruttore Amministrativo (Area degli Istruttori) interamente riservato ai disabili appartenenti alle categorie di cui all’art. 1, legge 12 marzo 1999, n. 68.

    Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Comune di Firenze?

    Per candidarsi ai concorsi indetti dal Comune di Firenze per un totale di 42 posti, è indispensabile soddisfare i requisiti generali previsti per la partecipazione ai concorsi pubblici, come il possesso della maggiore età e della cittadinanza italiana, oltre a rispettare i requisiti specifici stabiliti per ogni singola posizione:

    a. Insegnante Scuola dell’Infanzia

    • Laurea in Scienze della Formazione Primaria con abilitazione (vecchio o nuovo ordinamento) oppure Diploma o titolo abilitante conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 tramite corsi sperimentali della scuola magistrale o istituto magistrale;

    b. Assistente Sociale

    • Titolo di studio abilitante per la professione di Assistente Sociale, insieme all’iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali (sezione B o sezione A per Assistenti Sociali Specialisti);
    • Patente di guida di categoria B.

    c. Istruttore Amministrativo

    Come presentare la domanda di partecipazione?

    Gli aspiranti Istruttori, Insegnanti e Assistenti sociali presso il Comune di Firenze possono presentare la domanda di partecipazione entro, e non oltre, il 14 giugno 2025 sul portale inPA:

    Per accedere alle selezioni, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Per la partecipazione ai concorsi deve essere effettuato il versamento della quota di partecipazione pari a 10,00 euro attraverso la piattaforma PagoPA.

    Quali sono le prove dei concorsi Comune di Firenze?

    Le selezioni si articoleranno in un’unica prova scritta.

    Prova Scritta

    La prova scritta, differente per ciascun profilo, consisterà per la sola figura degli Istruttori in quesiti a risposta multipla sulle materie previste nel programma d’esame indicate nel bando. Verranno inoltre valutate le competenze informatiche di base (come l’uso di programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, posta elettronica e internet), la conoscenza della lingua inglese e le competenze trasversali riportate nel bando.

    A discrezione della Commissione Giudicatrice, la prova per i profili degli Assistenti sociali ed Insegnanti Scuola dell’Infanzia, potrà includere anche la stesura di un tema, di una relazione, di uno o più pareri, la redazione di atti tecnici o quesiti a risposta sintetica, oltre a quesiti a risposta multipla con un minimo di tre e un massimo di cinque alternative.

    Inoltre, la prova scritta verterà anche sulla conoscenza della lingua inglese e le capacità informatiche più diffuse.

    Supereranno la prova scritta i/le candidati/e che avranno ottenuto una votazione di almeno 21/30.

    Bandi concorsi Comune di Firenze 2025

    Scarica qui i bandi di concorso completi per il reclutamento di complessive 42 unità presso il Comune di Firenze:

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa