Concorsi Comune di Firenze: 73 posti disponibili per Autisti, Polizia locale e Architetti

Tempo di lettura:

Indice

    Concorsi Comune di Firenze: 73 posti disponibili per Autisti, Polizia locale e Architetti

    Il Comune di Firenze (Toscana) ha indetto tre nuovi concorsi pubblici per l’assunzione complessiva di 73 unità di personale a tempo pieno e indeterminato. I bandi riguardano diversi profili professionali — autisti, agenti di polizia municipale e architetti — offrendo opportunità sia a diplomati, sia a laureati, sia a candidati in possesso della licenza media, in base al ruolo scelto. Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente tramite il portale inPA entro il 9 novembre 2025. Di seguito trovi tutti i dettagli sui concorsi Comune di Firenze, con informazioni su requisiti, modalità di candidatura e prove di selezione.

    Posti messi a disposizione

    Il Comune di Firenze ha bandito tre concorsi pubblici per l’assunzione complessiva di 73 unità di personale a tempo pieno e indeterminato.

    I posti sono così ripartiti:

    • 51 posti per il profilo di Agente di Polizia Municipale;
    • 14 posti per il profilo di Funzionario Tecnico – Architetto;
    • 8 posti per il profilo di Operatore Esperto – Autista.

    Si tratta di una significativa occasione di lavoro per chi desidera entrare a far parte dell’amministrazione comunale fiorentina.

    Requisiti d’accesso concorsi Comune di Firenze

    Possono partecipare ai concorsi per 73 posti al Comune di Firenze i candidati in possesso dei requisiti generali richiesti per la partecipazione ai concorsi pubblici — tra cui cittadinanza italiana, maggiore età e godimento dei diritti civili e politici — oltre ai requisiti specifici previsti per ciascun profilo professionale, come indicato di seguito:

    Agenti di Polizia Municipale

    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
    • Patente di guida di categoria B;
    • Età non superiore ad anni 32 compiuti alla data di pubblicazione del presente bando;
    • Assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi, non essere obiettori di coscienza;
    • Requisiti psico-fisici come indicati nel bando.

    Architetti

    • Diploma di Laurea (DL) vecchio ordinamento o altri titoli ad essi equipollenti o equiparati in: Architettura; Pianificazione Territoriale e Urbanistica; Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale; oppure Laurea Specialistica (LS) DM 509/90 o Laurea Magistrale (LM) DM 270/04 equiparate a uno dei Diplomi di Laurea sopra specificati;
    • Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto.

    Autisti

    • Assolvimento dell’obbligo scolastico, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge;
    • Esperienza professionale di almeno due anni nel trasporto persone;
    • Patenti di guida di categoria D con Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto di persone in corso di validità.

    Domanda di partecipazione

    Gli interessati possono accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione, entro e non oltre il 9 novembre 2025, sul portale inPA:

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Per la partecipazione alle procedure è previsto il versamento della tassa di concorso di 10,00 euro.

    Prove concorsi Comune di Firenze

    Le selezioni si articoleranno in diverse prove in base al profilo indicato:

    1. Agenti di Polizia Municipale

    – Prova Scritta

    La prova scritta consisterà in più quesiti a risposta multipla, su: normativa amministrativa e pubblica sicurezza, diritto e procedura penale, Codice della Strada, legislazione regionale e nazionale in commercio, urbanistica, edilizia e ambiente, oltre a inglese e competenze informatiche di base.

    I/le candidati/e con almeno 21 punti su 30 nella prova scritta accederanno alla prova fisica.

    – Prova Fisica

    I/le candidati/e che superano la prova scritta affronteranno la prova di resistenza fisica, che comprende:

    • Corsa di 1.000 metri: tempo massimo di 4’25’’ per gli uomini e 5’25’’ per le donne;
    • Salto in alto: altezza minima di 0,90 m per gli uomini e 0,70 m per le donne, con un massimo di tre tentativi;
    • Flessioni sulle braccia: da eseguire continuativamente per un massimo di 2 minuti, con 12 ripetizioni per gli uomini e 8 per le donne.

    Il superamento della prova fisica sarà valutato con un giudizio di idoneità o inidoneità: saranno considerati/e idonei/e i/le candidati/e che supereranno almeno 2 delle 3 prove previste.

    2. Architetti

    – Prova Scritta

    La prova scritta consisterà in quesiti a risposta multipla (da 3 a 5 alternative) e verterà su:

    • Ordinamento e procedimenti degli Enti Locali (TUEL e Legge 241/1990);
    • Contratti pubblici e opere pubbliche (DLgs 36/2023);
    • Beni culturali, paesaggistici e vincoli urbanistici (DLgs 42/2004, Legge 1150/1942, LR 65/2014, DPR 380/2001);
    • Salute, sicurezza e prevenzione sul lavoro (DLgs 81/2008);
    • Lingua inglese;
    • Competenze informatiche di base (videoscrittura, fogli elettronici, posta elettronica, internet).

    La prova serve anche ad accertare competenze trasversali e abilità pratiche rilevanti per il profilo professionale.

    Supereranno la prova scritta i/le candidati/e con almeno 21/30.

    3. Autisti

    – Prova Scritta

    La prova consisterà in quesiti a risposta multipla e verterà su:

    • Automezzi e loro manutenzione;
    • Codice della strada;
    • Primo soccorso e sicurezza sul lavoro (DLgs 81/2008);
    • Rapporto di lavoro pubblico, diritti e doveri del dipendente e Codice di comportamento del Comune di Firenze;
    • Ordinamento delle Amministrazioni Comunali;
    • Lingua inglese di base;
    • Competenze informatiche di base (applicazioni principali).

    Conseguiranno l’ammissione alla prova pratica i/le candidati/e che avranno ottenuto nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.

    – Prova Pratica

    La prova pratica di guida, consisterà nella conduzione di un mezzo comunale (auto o scuolabus) su un percorso definito dalla Commissione, con simulazioni di situazioni reali.

    La prova ha un punteggio massimo di 30 punti e sarà superata con almeno 21 punti.

    Libri di preparazione per il concorso polizia municipale

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it 

    Bandi concorsi Comune di Firenze 2025

    Scarica qui i bandi di concorso completi indetti dal Comune di Firenze per 73 unità:

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento