Il Comune di Foggia si prepara ad avviare una fase di potenziamento senza precedenti. Con l’approvazione del nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025–2027, è stato programmato un maxi-piano di reclutamento che prevede l’ingresso di 325 nuove risorse negli uffici e nei servizi dell’amministrazione. L’iniziativa nasce dall’esigenza di colmare un importante gap di organico che da anni condiziona negativamente l’efficienza dell’ente. I nuovi concorsi Comune di Foggia 2025 interesseranno vari profili professionali, sia con diploma che con laurea, e toccheranno i settori amministrativo, tecnico, educativo, socio-assistenziale e di vigilanza.
Posti vacanti: la situazione del Comune di Foggia
Secondo gli ultimi dati disponibili (dicembre 2024), l’amministrazione comunale conta appena 567 dipendenti in servizio, a fronte di una dotazione organica teorica pari a 892 unità. Questo significa che oltre un terzo dei posti risulta scoperto, con una scopertura del 36%, tra le più elevate tra i Comuni italiani di media grandezza.
Le aree più in sofferenza sono quelle tecnico–amministrative e i servizi essenziali, dove la carenza di personale ha rallentato l’erogazione delle prestazioni fondamentali ai cittadini. Per invertire la rotta, l’amministrazione ha messo nero su bianco un piano triennale di assunzioni, articolato in questo modo:
- 55 unità nel corso del 2025;
- 43 unità nel 2026;
- 30 unità nel 2027.
A queste si aggiungeranno ulteriori posizioni legate a:
- Stabilizzazioni di personale precario;
- Ingressi per mobilità da altri enti;
- Incarichi dirigenziali a tempo determinato.
In totale, le nuove assunzioni previste nel triennio saranno 325.
Quali profili saranno ricercati nei concorsi Comune di Foggia 2025?
Il piano assunzionale prevede l’inserimento di personale in diversi settori strategici. Ecco una panoramica dei profili più attesi:
▪️ Area Amministrativa
- Istruttori amministrativi,
- Funzionari amministrativi,
- Esperti in contabilità e gestione documentale,
- Personale per la transizione digitale.
▪️ Area Tecnica
- Geometri,
- Istruttori tecnici,
- Ingegneri e architetti (urbanistica, edilizia, lavori pubblici),
- Tecnici ambientali.
▪️ Area Vigilanza
- Agenti di Polizia Locale,
- Funzionari per la sicurezza urbana.
▪️ Area Educativa e Socio-Assistenziale
- Educatori per nidi e infanzia,
- Assistenti sociali.
▪️ Dirigenza
- Dirigenti a contratto per funzioni specialistiche,
- Figure di alta professionalità a supporto degli uffici strategici.
Le selezioni saranno quindi rivolte sia a diplomati che a laureati, offrendo opportunità trasversali per diversi livelli di esperienza e formazione.
Quando saranno pubblicati i concorsi Comune di Foggia 2025?
Con l’approvazione del nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025–2027, il Comune di Foggia ha messo in programma un piano straordinario di assunzioni: si parla di ben 325 nuovi inserimenti in diversi settori della pubblica amministrazione.
Tuttavia, i bandi ufficiali non sono ancora stati pubblicati. Non esiste al momento un calendario preciso per l’uscita delle prove concorsuali, ma è verosimile che le prime selezioni vengano avviate entro la fine del 2025.
È fondamentale tenere monitorati il portale di Reclutamento inPA e il sito ufficiale del Comune di Foggia.
Come si svolgeranno le prove dei concorsi Comune di Foggia 2025?
Anche se le modalità saranno definite nel dettaglio nei singoli bandi, è plausibile che le prove concorsuali prevedano:
Prova scritta
- Quesiti a risposta multipla e/o a risposta sintetica;
- Verifica delle conoscenze teoriche e delle competenze applicative.
Prova orale (eventuale)
- Colloquio sulle materie indicate nel bando;
- Possibili quesiti situazionali, comportamentali o motivazionali;
- Accertamento delle competenze digitali e della conoscenza della lingua inglese (se previsto).
Valutazione dei titoli (eventuale)
- Servizi prestati nella pubblica amministrazione;
- Titoli di studio ulteriori o specializzazioni coerenti con il profilo richiesto.
Il dettaglio delle prove sarà definito in ciascun bando: è quindi importante leggere con attenzione le singole selezioni una volta pubblicate.
Materie da studiare per i concorsi Comune di Foggia 2025
Il programma d’esame varierà in base al profilo professionale, ma in generale è consigliabile prepararsi su alcune materie fondamentali per l’accesso ai concorsi negli enti locali.
Di seguito un elenco delle discipline più frequentemente richieste:
Materie comuni
- Diritto amministrativo;
- Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
- Contabilità pubblica e armonizzazione finanziaria;
- Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023);
- Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy;
- Elementi di diritto del lavoro e pubblico impiego;
- Cultura generale e capacità logico-deduttive (soprattutto nei profili da diplomato);
- Competenze digitali (uso del pacchetto Office, PEC, firma digitale ecc.).
Materie specifiche (in base al profilo)
- Profili tecnici: urbanistica, edilizia, catasto, ambiente, sicurezza nei cantieri;
- Profili amministrativi: gestione documentale, tributi, contabilità, protocollo;
- Profili educativi: pedagogia, psicologia dell’età evolutiva, normativa scolastica;
- Polizia Locale: diritto penale e procedura penale, codice della strada, norme sulla sicurezza urbana.
I concorsi Comune di Foggia 2025 rappresentano una grande occasione di impiego stabile nella pubblica amministrazione, in un momento di forte riorganizzazione e rilancio dei servizi locali. Con oltre 300 posti previsti e una distribuzione su diversi profili e titoli di studio, il piano di assunzioni punta a rendere l’ente più efficiente, giovane e digitale.
Per restare aggiornato sui concorsi in uscita, segui il nostro blog Studio Concorsi.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.