Il Comune di Torino, in Piemonte, ha indetto due nuovi concorsi pubblici per l’assunzione di 35 unità nei profili di Istruttori e Funzionari amministrativi. Le selezioni sono aperte sia ai diplomati che ai laureati, senza limiti di età. Si tratta di un’occasione concreta per entrare a far parte del comparto pubblico, con un impiego a tempo pieno e indeterminato, ideale per chi è alla ricerca di stabilità professionale, crescita nel settore amministrativo e partecipazione attiva alla vita istituzionale della città di Torino. Le domande di partecipazione ai concorsi Comune di Torino devono essere inviate entro il 30 ottobre 2025, esclusivamente tramite il portale inPA.
Posti messi a disposizione
Sono stati indetti dalla Città di Torino due concorsi pubblici, per esami, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di complessivi 35 posti, così distribuiti:
- 30 posti nell’Area degli Istruttori, profilo professionale di Istruttore Amministrativo (codice concorso CP0325);
- 5 posti nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, profilo di Funzionario Amministrativo (codice concorso CP0425).
Requisiti d’ammissione concorsi Comune di Torino
Alle selezioni per 35 Istruttori e Funzionari amministrativi possono accedere coloro che sono in possesso dei requisiti d’ammissione generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici, in base al profilo indicato:
Istruttori Amministrativi
Funzionari Amministrativi
- Laurea Triennale, Magistrale a ciclo unico o Diploma di laurea vecchio ordinamento.
Domanda di partecipazione
Gli interessati possono accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione, entro e non oltre il 30 ottobre 2025 ore 13:00, sul portale inPA:
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione alle procedure è previsto il versamento della tassa di concorso di 10,00 euro da effettuarsi tramite sistema pagoPA.
Prove concorsi Comune di Torino
Le selezioni si articoleranno in:
- una prova scritta;
- una prova orale.
Prova Scritta
La prova scritta, per entrambi i profili, potrà consistere in più quesiti a risposta aperta e/o multipla volti a consentire la verifica teorica e pratica del possesso delle conoscenze, capacità e attitudini richieste.
a) Per la figura degli Istruttori, la prova verterà nelle seguenti materie:
- Elementi Diritto Amministrativo, con particolare riferimento agli atti amministrativi ed alla Legge 241/1990 e s.m.i.;
- Nozioni sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti e codice di comportamento (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. , C.C.N.L. e D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62);
- Cenni sui principi normativi in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy.
Potranno essere inseriti quesiti di tipo psico-attitudinale (linguistici, logico-deduttivi, ragionamento logico-numerico).
b) Mentre, per la figura dei Funzionari la prova verterà sulle seguenti tematiche:
- Nozioni di Diritto Costituzionale;
- Elementi di Diritto Privato limitatamente alla disciplina delle obbligazioni, dei contratti e della responsabilità;
- Diritto Amministrativo, con particolare riferimento agli atti amministrativi ed alla Legge 241/1990 e s.m.i.;
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti e codice di comportamento (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i., C.C.N.L. e D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62);
- Documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000 e s.m.i.);
- Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023 e s.m.i.);
- Normativa in materia di Trasparenza, Anticorruzione e Privacy.
La prova – per entrambe le figure – si intenderà superata con il conseguimento di un punteggio pari o superiore a 36/60.
Prova Orale
La prova orale verterà sulle competenze e attitudini indicate nei rispettivi bandi, nonché sulle materie elencate nel paragrafo relativo alla prova scritta.
La prova sarà considerata superata, per entrambe le figure, al raggiungimento di almeno 36/60 punti.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
- Concorsi Istruttore e Collaboratore Professionale – Enti Locali Area amministrativa degli Istruttori e degli Operatori esperti – Teoria e Quiz per la prova preselettiva, scritta e orale
Editore: Edizioni Simone
- Collaboratore e istruttore dell’area amministrativa Cat. B e C negli Enti Locali. Con software di simulazione
Editore: NelDiritto
Bandi concorsi Comune di Torino 2025
Scarica qui i due bandi di concorso indetti dalla Città di Torino per complessive 35 unità:
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.