La Città di Venezia, in Veneto, ha indetto cinque diversi concorsi pubblici per il reclutamento di ben 30 unità da assumere nei ruoli di Istruttori, Funzionari Amministrativi ed Educatore nido. Le selezioni sono aperte sia ai diplomati che ai laureati, senza limiti d’età, da assumere a tempo pieno e indeterminato. Per poter accedere ai concorsi Comune di Venezia è necessario inoltrare una domanda di partecipazione sul portale inPA entro il 4 aprile 2025. Leggi il nostro approfondimento e scopri quali sono le prove, le materie e i requisiti richiesti.
Quanti sono i posti messi a disposizione?
Sono stati indetti dal Comune di Venezia concorsi pubblici per la copertura di complessivi 30 posti, a tempo pieno e indeterminato, così suddivisi:
- 12 posti come Istruttore Direttivo Amministrativo ambito giuridico – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione;
- 6 posti come Istruttore Direttivo Amministrativo – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – da assegnare ad attività connesse con il contributo di accesso;
- 2 posti come Istruttore Amministrativo – Area degli Istruttori – da assegnare ad attività connesse con il contributo di accesso;
- 1 posto come Educatore per l’Infanzia (nido) elevabile a 6 posti – Area dei Funzionari;
- 9 posti come Istruttore Amministrativo – interamente riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della L. 68/1999.
Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Comune di Venezia?
Possono partecipare al concorso per 30 unità presso il Comune di Venezia, coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni selezione pubblica, come esser cittadino italiano e maggiorenni, e chi in possesso dei seguenti titoli in base al profilo ricercato:
per la figura dei Funzionari è necessario essere in possesso di una:
- Laurea Triennale, Specialistica o Magistrale, come indicata nei rispettivi bandi;
invece, per la figura degli Istruttori è richiesto il possesso di un:
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare alle selezioni è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 4 aprile 2025 ore 12:00, sul portale inPA per i seguenti profili:
- Istruttore Direttivo Amministrativo ambito giuridico;
- Funzionario Amministrativo;
- Istruttore Amministrativo;
- Educatore per l’Infanzia;
- Istruttore Amministrativo categorie protette.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o e-IDAS; nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La partecipazione ai concorsi comporta il versamento di una tassa pari a 10,00 euro.
Quali sono le prove dei concorsi Comune di Venezia?
Le selezioni si articoleranno in:
- una prova scritta;
- una prova orale;
- valutazione dei titoli.
Prova Scritta
La prova scritta, diversa per ogni figura indicata, consisterà in test a risposta multipla e/o quesiti a risposta sintetica e/o in un elaborato a contenuto teorico/pratico che potranno vertere sulle materie indicate nei rispettivi bandi.
La prova scritta s’intende superata con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30.
Prova Orale
La prova orale, per ogni figura indicata, consisterà in un colloquio e verterà sulle materie oggetto della prova scritta.
Durante l’espletamento della prova orale la commissione procederà all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
La prova orale s’intende superata con il conseguimento di un punteggio non inferiore a 21/30.
Valutazione dei titoli
Ai titoli prodotti dai candidati verrà attribuito, per ogni bando di riferimento, un punteggio massimo complessivo di punti 15 come di seguito indicato:
- Titoli di studio max 3 punti;
- Titoli di servizio: max 10 punti.
Bandi concorsi Comune di Venezia 2025
Scarica qui i bandi di concorso completi per 30 unità presso il Comune di Venezia:
- Istruttore Direttivo Amministrativo ambito giuridico;
- Funzionario Amministrativo;
- Istruttore Amministrativo;
- Educatore per l’Infanzia;
- Istruttore Amministrativo – riservato ai soggetti disabili.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.