Nuove e importanti opportunità in arrivo per chi desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione: la COSFEL, Commissione per la Stabilità Finanziaria degli Enti Locali, ha approvato l’assunzione di 321 nuove risorse in numerosi concorsi Comuni Centro-Sud Italia. La delibera autorizza l’avvio di procedure concorsuali e stabilizzazioni finalizzate al rafforzamento della capacità amministrativa degli enti locali, soprattutto in territori dove il fabbisogno di personale è elevato. Le assunzioni saranno effettuate sia a tempo indeterminato che determinato e riguarderanno profili amministrativi, tecnici, contabili, di polizia locale e operatori dei servizi, aperti sia ai diplomati che ai laureati. Vediamo nel dettaglio dove si concentrano i posti e cosa sapere per partecipare ai prossimi bandi.
Dove saranno effettuate le assunzioni?
I 321 posti in arrivo per i Comuni del Centro e del Sud Italia saranno così ripartiti:
- 260 assunzioni a tempo indeterminato;
- 61 inserimenti a tempo determinato.
Le nuove unità di personale saranno distribuite tra diversi Comuni e Province, sulla base delle richieste presentate dagli enti e delle esigenze territoriali rilevate dalla Commissione.
Le Regioni interessate dalle assunzioni sono:
- Abruzzo: Comune di Vasto (CH),
- Calabria: Comuni di Amantea (CS) e Soverato (CZ),
- Campania: Comuni di Afragola (NA), Castel Volturno (CE) e Luogosano (AV),
- Lazio: Comune di Frascati (RM),
- Sicilia: Comune di Ustica (PA),
- Umbria: Comune di Montefalco (PG).
Nel complesso, la Commissione per la Stabilità Finanziaria degli Enti Locali (COSFEL) ha esaminato 43 delibere relative al personale, presentate da 37 Comuni, approvando anche 8 rideterminazioni degli organici. Queste autorizzazioni permetteranno agli enti di superare i vincoli assunzionali precedenti e di rafforzare concretamente la propria struttura amministrativa.
Ogni Comune potrà ora procedere in autonomia, decidendo se bandire nuovi concorsi pubblici oppure attingere da graduatorie ancora valide, in base alle proprie necessità operative.
Quali saranno i profili richiesti dal concorso Comuni Centro-Sud Italia?
Le figure professionali interessate dalle nuove assunzioni coprono un ampio spettro di competenze. In sintesi, ecco i principali profili che saranno richiesti:
- Istruttori e Funzionari amministrativi: gestiscono atti, procedimenti, delibere, comunicazioni istituzionali e rapporti con i cittadini.
- Contabili e Funzionari finanziari: si occupano della redazione del bilancio, rendicontazione, tributi, gare e contratti.
- Tecnici (ingegneri, architetti, geometri): operano nei settori urbanistica, edilizia privata, lavori pubblici e ambiente.
- Agenti di polizia locale: garantiscono la sicurezza urbana, la viabilità, il rispetto dei regolamenti e il presidio del territorio.
- Operatori Socio-Assistenziali e Addetti ai servizi: supportano i servizi sociali, scolastici, manutentivi e logistici.
Quali saranno i titoli di studio richiesti?
Le assunzioni autorizzate riguarderanno sia diplomati che laureati, a seconda della posizione:
- Per i profili di categoria C (come Istruttori amministrativi, contabili, tecnici e Agenti di polizia municipale), è generalmente richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- Per i profili di categoria D (come Funzionari tecnici, Ingegneri, Specialisti amministrativi o finanziari), è necessario possedere una laurea triennale, magistrale o specialistica coerente con l’area di competenza (es. economia, giurisprudenza, ingegneria, architettura).
In alcuni casi potrebbero essere richieste abilitazioni professionali o l’iscrizione ad albi, soprattutto per i ruoli tecnici. Saranno inoltre previste eventuali riserve di posti per categorie protette, interni e stabilizzazioni, secondo quanto stabilito dai singoli bandi.
Quando usciranno i concorsi Comuni Centro-Sud Italia?
La delibera COSFEL è già operativa, ma spetta ora ai singoli enti procedere con la pubblicazione dei bandi. Le prime pubblicazioni sono attese nei prossimi mesi, ed è plausibile che già entro l’autunno 2025 saranno avviate le prime prove selettive.
Per questo motivo è essenziale controllare regolarmente i siti istituzionali dei Comuni interessati e seguire la piattaforma inPA.
Come si svolgeranno i concorsi Comuni Centro-Sud Italia?
Le selezioni seguiranno le nuove modalità semplificate previste dalla riforma del reclutamento nella PA. In particolare:
- Prova scritta unica, di tipo teorico-pratico, con quesiti a risposta multipla su materie specifiche del profilo (diritto amministrativo, contabilità pubblica, ordinamento degli enti locali, ecc.);
- Prova orale (eventuale), per approfondire conoscenze tecniche, attitudini e capacità comunicative;
- Valutazione dei titoli, nei casi previsti dal bando.
Molti enti adotteranno procedure digitalizzate, con test svolti in sedi decentrate o online, per garantire rapidità, trasparenza e ampia partecipazione.
Questa nuova tornata di assunzioni rappresenta una grande opportunità di ingresso stabile nella Pubblica Amministrazione, soprattutto per chi vive nei territori del Centro-Sud. Resta informato leggendo il nostro blog Studio Concorsi!
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.