Concorsi Emilia Romagna – 27 posti tra Regione, città di Bologna e ARPAE

Tempo di lettura:

Indice

    Concorsi Emilia Romagna - 27 posti tra Regione, città di Bologna e ARPAE

    Nuove opportunità di lavoro nel settore pubblico per esperti di informatica e cybersecurity: la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Bologna e l’Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia (ARPAE) hanno bandito due concorsi pubblici finalizzati all’assunzione complessiva di 27 unità di personale. I profili ricercati sono Istruttori Tecnici della cybersecurity e Funzionari Specialisti in informatica e telematica, da inserire con contratto a tempo pieno e indeterminato. Le selezioni sono aperte a diplomati e laureati, senza alcun limite di età, e prevedono l’espletamento di una sola prova scritta. Le domande di partecipazione ai concorsi Emilia Romagna 2025 devono essere inviate esclusivamente tramite il portale inPA, entro la scadenza del 23 maggio 2025.

    Quanti sono i posti messi a disposizione?

    Due nuove procedure selettive sono state indette tra la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Bologna e l’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia (ARPAE) per la copertura complessiva di 27 unità di personale, a tempo indeterminato e pieno, nei seguenti ruoli:

    • 19 unità dell’Area “Funzionari”, profilo professionale “Specialista in informatica e telematica” (CP-FUN-2025-1), presso gli organici degli Enti di seguito elencati, con sedi dislocate sull’intero territorio regionale:

    • 14 unità presso la Regione Emilia-Romagna;
    • 1 unità presso la Città Metropolitana di Bologna;
    • 4 unità presso l’Agenzia Regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia (ARPAE).

    • 8 unità di “Tecnico della cybersecurity” (CP-IST-2025-1) da inquadrare nell’Area “Istruttori” presso gli organici degli Enti di seguito elencati aventi sede a Bologna:

    • 5 unità presso la Regione Emilia-Romagna;
    • 2 unità presso il Comune di Bologna;
    • 1 unità presso l’Agenzia Regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia (ARPAE).

    Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Emilia Romagna 2025?

    Per accedere alle selezioni per 27 Istruttori e Funzionari in Emilia Romagna p è necessario possedere tutti i requisiti di carattere generale richiesti per poter partecipare ad un concorso pubblico, quali la maggiore età e la cittadinanza italiana, nonché possedere i seguenti requisiti specifici in base al profilo indicato:

    per la figura dei Funzionari è necessario aver conseguito uno dei seguenti titoli di studio:

    • Diploma di laurea di primo livello (L) in: L-8 – Ingegneria dell’informazione; L-9 – Ingegneria industriale; L-20 – Scienze della comunicazione; L-30 – Scienze e tecnologie fisiche; L-31 – Scienze e tecnologie informatiche; L-35 – Scienze matematiche; L-41 – Statistica;
    • Laurea Magistrale (LM) in: LM-17 – Fisica; LM-18 – Informatica; LM-25 – Ingegneria dell’automazione; LM-27 – Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-29 – Ingegneria elettronica; LM-31 – Ingegneria gestionale; LM-32 – Ingegneria informatica; LM-40 – Matematica; LM-44 – Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-66 – Sicurezza informatica; LM-82 – Scienze statistiche; LM-83 – Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-91 – Tecniche e metodi per la società dell’informazione.

    Mentre per la figura degli Istruttori è necessario aver conseguito uno dei seguenti titoli:

    • Diploma di Tecnico Superiore in “Tecnico superiore per le architetture e le infrastrutture per i sistemi di comunicazione”, o titolo di studio equipollente con le seguenti caratteristiche minime:

    – 300 ore dedicate alla cybersecurity;

    – 200 ore dedicate alle infrastrutture di rete sistemi;

    – 50 ore dedicate al linguaggio di programmazione Python;

    – 800 ore di stage formativi presso enti pubblici o aziende private.

    o, in alternativa, aver conseguito un diploma di Laurea in: LM-18 – Informatica; LM-32 – Ingegneria informatica; LM-66 – Sicurezza informatica; a condizione che nel piano di studi universitario siano stati acquisiti almeno 9 CFU in insegnamenti quali sicurezza delle reti, sicurezza delle applicazioni e/o cybersicurezza.

    Come presentare le domande di partecipazione?

    Gli aspiranti Istruttori e Funzionari potranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 23 maggio 2025 ore 13:00, sul portale inPA:

    Per accedere alle selezioni i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Quali sono le prove dei concorsi Emilia Romagna 2025?

    Le selezioni si compongono di un’unica prova scritta.

    Prova Scritta

    Per entrambe le figure, come indicato nei rispettivi bandi, la prova sarà composta da:

    • 20 quesiti a risposta multipla;
    • 3 a 5 quesiti a risposta aperta.

    La Commissione esaminatrice procederà alla correzione delle domande a risposta aperta solo delle prove dei candidati che abbiano conseguito un punteggio minimo di 9 punti nelle domande a risposta multipla.

    La prova, per ogni profilo, si intende superata se il candidato consegue una votazione di almeno 18/30 complessivi.

    La prova scritta si svolgerà il giorno 19 giugno 2025 alle ore 9:00 (Funzionari), ore 14:00 (Istruttori).

    Bandi concorsi Emilia Romagna 2025

    Scarica qui i bandi di concorso completi per 27 posti presso Regione, città di Bologna e ARPAE:

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell'informativa