Il Comune di Firenze (Toscana) continua la sua intensa campagna di reclutamento e ha pubblicato due nuovi concorsi pubblici finalizzati all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 26 Funzionari nei profili di Informatici e Ingegneri. Le selezioni sono aperte ai laureati, anche in possesso di laurea triennale, e non prevedono limiti di età, offrendo così un’interessante opportunità sia ai giovani neolaureati che ai professionisti con maggiore esperienza. Per partecipare ai Concorsi Funzionari Comune di Firenze, è necessario presentare la domanda di ammissione esclusivamente online tramite il portale inPA entro il 19 novembre 2025.
Se vuoi conoscere tutti i dettagli su requisiti, prove d’esame e modalità di candidatura, continua a leggere: ti spieghiamo passo dopo passo come partecipare.
Posti messi a concorso
Il Comune di Firenze ha indetto due nuovi concorsi pubblici volti all’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di 26 Funzionari nei seguenti profili professionali:
- 10 posti per Funzionario Tecnico – Ingegnere delle Infrastrutture;
- 16 posti per Funzionario Informatico.
Requisiti d’accesso ai concorsi Funzionari Comune di Firenze
Ai concorsi per 26 Funzionari presso il Comune di Firenze possono partecipare tutti i candidati che soddisfano i requisiti generali previsti per l’accesso ai concorsi pubblici, tra cui la cittadinanza italiana, il compimento della maggiore età e il pieno godimento dei diritti civili e politici.
A questi si aggiungono uno dei requisiti specifici richiesti per ciascun profilo professionale, descritti nel dettaglio di seguito:
Informatico
- Laurea Triennale: classi 26, 9, L-31, L-8;
- Laurea Specialistica (LS): classi 23/S, 29/S, 30/S, 32/S, 34/S, 35/S, 45/S, 50/S, 20/S, 48/S, 92/S, 100/S oppure Laurea Magistrale (LM): classi LM-18, LM-25, LM-26, LM-27, LM-29, LM-31, LM-32, LM-40, LM-44, LM-17, LM-66, LM-82, LM-91;
- Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento equiparato a una delle classi sopra indicate.
Ingegnere
- Laurea Magistrale (LM) o Specialistica (LS)– DM 270/2004 o DM 509/1999, oppure Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento;
- Laurea Triennale (L) – DM 270/2004 oppure Diploma universitario o di scuola diretta ai fini speciali (ex L. 341/1990);
- Titoli equipollenti o equiparati ai precedenti, conseguiti in: Ingegneria Civile, Ingegneria dei Trasporti, Ingegneria Strutturale o Ingegneria Geotecnica.
È inoltre richiesta l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere.
Domanda di partecipazione
Gli interessati possono accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione, entro e non oltre il 19 novembre 2025, sul portale inPA:
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Per la partecipazione alle procedure è previsto il versamento della tassa di concorso di 10,00 euro tramite PagoPA.
Prove concorsi Funzionari Comune di Firenze
Le selezioni si articoleranno in un’unica prova scritta per profilo indicato.
Prova scritta
a) Profilo Informatico
La prova scritta consisterà in uno o più quesiti a risposta sintetica e in più quesiti a risposta multipla, sulle seguenti materie:
- Architetture applicative e tecnologie ICT;
- E-Government e tecnologie innovative per la Pubblica Amministrazione;
Strumenti informatici per la produttività individuale e collaborativa; - Progettazione e sviluppo di servizi digitali, portali web e applicazioni per dispositivi mobili;
- Disegno e digitalizzazione dei processi;
- Interoperabilità applicativa con particolare riferimento ai sistemi della Pubblica Amministrazione;
- Metodologie, soluzione e strumenti per la Business Intelligence e Data Analytics;
- Progettazione e gestione di database relazione e NoSQL;
- Sistemi Informativi Territoriali (GIS);
- Metodologie e strumenti per BigData e governo dei dati;
- Tecnologie e Servizi per Smart City;
- Infrastrutture Digitali, reti di telecomunicazioni e Cloud Computing;
- Processi IT, Service Management e IT Operation;
- Program e Project Management;
- Normative, metodologie, tecnologie e servizi per la cybersicurezza (Legge 90/2024 e NIS2);
- Standard tecnici di settori (ISO 27001, ISO 31000, ISO 9001; ISO 19011);
- Metodologie di progettazione software;
- Metodologie, tecniche e strumenti per l’adozione dell’Intelligenza Artificiale;
- Privacy, Data Protection e GDPR n. 679/2016;
- Codice dell’Amministrazione Digitale (D.lgs. 82/2005 ss.mm.);
- Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione;
- Linee Guida dell’Agenza per l’Italia Digitale;
- Linee Guida e Regolamenti dell’Agenza per la Cybersicurezza Nazionale;
- Nozioni fondamentali in materia di ordinamento giuridico e contabile degli Enti Locali e public procurement;
- Nozioni fondamentali in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione nelle Pubbliche amministrazioni;
- Reati contro la pubblica amministrazione e informatici;
- Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro;
- Conoscenza della lingua inglese.
Supereranno la prova scritta i/le candidati/e che avranno ottenuto una votazione di almeno 21 punti su 30.
b) Profilo Ingegnere
La prova scritta si articolerà in più quesiti a risposta multipla, sulle seguenti materie:
1. Enti locali, lavori e contratti pubblici
- Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
- D.Lgs. 36/2023 e s.m.i. – Codice dei contratti pubblici;
- D.P.R. 207/2010 (parti ancora vigenti);
- D.Lgs. 81/2008 – Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza nei cantieri temporanei e mobili;
- Responsabilità e compiti del RUP;
- pagamento, varianti e collaudi;
- Procedure di affidamento e gestione dei contratti nel settore pubblico;
- Gestione ambientale dei cantieri: rifiuti da costruzione e demolizione, emissioni e rumore;
2. Progettazione e realizzazione di infrastrutture stradali e di trasporto
- Elementi di geometria stradale: tracciati, intersezioni, pendenze e visibilità;
- Norme funzionali e geometriche per la progettazione delle strade (D.M. 5/11/2001);
- Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali (D.M. 19/04/2006);
- Materiali e tecniche costruttive del corpo stradale e delle pavimentazioni;
- Progettazione e gestione delle opere d’arte: muri di sostegno, ponti, tombini, sottopassi;
- Manutenzione e gestione delle infrastrutture;
- Sicurezza stradale e barriere di protezione (D.M. 21/06/2004, D.M. 28/06/2011);
- Criteri Ambientali Minimi per le strade (D.M. 7/02/2023);
- Infrastrutture per la mobilità sostenibile: piste ciclabili, tramvie, parcheggi scambiatori;
- Linee guida per la classificazione e gestione del rischio e monitoraggio dei ponti esistenti (D.M. 1/07/2022, n. 204);
- Criteri di progettazione antisismica delle infrastrutture;
- Regolamentazione della circolazione e segnaletica (Codice della Strada e D.P.R. 495/1992);
3. Progettazione strutturale degli edifici
- Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018) – D.M. 17/01/2018 e Circolare 21/01/2019 n. 7;
- Verifiche agli stati limite (SLU, SLE), materiali da costruzione, carichi e combinazioni;
- Progettazione e verifica di strutture in c.a., precompresso, acciaio, muratura e legno;
- Analisi sismica lineare e non lineare;
- Interventi su edifici esistenti: miglioramento, adeguamento e rinforzo sismico;
- Normativa sulla sicurezza sismica (L. 77/2009, D.L. 39/2009, O.P.C.M. 3274/2003 e s.m.i.);
- Verifiche di stabilità globale e locale, fondazioni dirette e profonde;
- Coordinamento tra progettazione strutturale e architettonica tramite modelli BIM;
- Criteri ambientali minimi (CAM) per l’edilizia e gli appalti verdi (D.M. 7/03/2018).
Supereranno la prova scritta i/le candidati/e con almeno 21/30.
Inoltre, per entrambe le figure professionali è richiesto il possesso delle seguenti competenze trasversali, nelle seguenti aree:
1. Cognitiva:
- Problem solving;
- Consapevolezza digitale;
2. Realizzativa:
- Orientamento al risultato;
- Iniziativa;
- Organizzazione;
3. Relazionale:
- Lavoro di gruppo;
- Persuasione;
- Comunicazione;
4. Gestionale:
- Decisione.
Bando concorsi Funzionari Comune di Firenze 2025
Scarica qui i bandi di concorso indetti dal Comune di Firenze per 26 Funzionari:
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.