Il Comune di Fano, nelle Marche, ha annunciato nuovi concorsi pubblici per l’assunzione di 7 Funzionari in ambito tecnico, informatico e ambientale. Un’opportunità interessante per chi desidera intraprendere una carriera nella Pubblica Amministrazione, con ruoli ben retribuiti e fortemente specializzati. Vediamo nel dettaglio quali sono le figure richieste dai concorsi Funzionari Comune di Fano, le competenze e lo stipendio previsto per ciascun profilo.
Profili concorsi Funzionari Comune di Fano
Il Comune di Fano ha indetto nuovi bandi di concorso per il reclutamento di 7 Funzionari, così suddivisi:
- 3 posti come Funzionari Tecnici;
- 2 posti come Funzionari Informatici;
- 2 posti come Funzionari Specialisti in materia ambientale.
Tutti i profili sono inseriti nell’Area dei Funzionari e richiedono un titolo di studio universitario coerente con la mansione.
1. Funzionario Tecnico
Mansioni
Il Funzionario Tecnico riveste un ruolo chiave all’interno dell’Amministrazione comunale, poiché si occupa della pianificazione, progettazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche, oltre che della gestione tecnica del patrimonio edilizio e urbanistico del Comune.
Le sue responsabilità spaziano su più ambiti e includono:
- Progettazione e direzione lavori pubblici: cura l’elaborazione di progetti preliminari, definitivi ed esecutivi per la realizzazione di opere infrastrutturali (strade, edifici pubblici, reti idriche, fognarie, ecc.);
- Collaudo tecnico-amministrativo: esegue o coordina il collaudo delle opere realizzate, verificando la conformità ai progetti approvati, ai capitolati e alla normativa vigente;
- Gestione delle procedure di gara: redige capitolati, disciplinari e bandi per l’affidamento di lavori, servizi e forniture, curando la parte tecnica delle gare d’appalto in collaborazione con l’ufficio contratti;
- Istruttoria tecnica edilizia e urbanistica: analizza e valuta pratiche relative a permessi di costruire, SCIA, autorizzazioni paesaggistiche e varianti urbanistiche;
- Supporto agli organi politici e tecnici dell’ente: fornisce consulenza tecnica al dirigente di settore e agli organi politici per la programmazione e pianificazione delle opere pubbliche.
Competenze richieste
- Strumenti tecnici e software: competenza nell’uso di AutoCAD e software BIM per la progettazione tecnica, software GIS per l’analisi territoriale, software di contabilità lavori, oltre a strumenti per la gestione documentale;
- Redazione di atti tecnici: capacità di redigere con precisione relazioni tecniche, computi metrici, perizie, certificati di regolare esecuzione, verbali di collaudo, ecc.;
- Capacità organizzativa: attitudine a pianificare e coordinare più progetti contemporaneamente, gestendo scadenze, risorse tecniche ed economiche;
- Problem solving tecnico: abilità nel risolvere criticità in fase progettuale o esecutiva, con approccio pratico e orientato alle soluzioni compatibili con le norme e i vincoli esistenti;
- Lavoro di squadra: predisposizione al lavoro in team multidisciplinari, coordinandosi con altri funzionari per la gestione integrata dei progetti.
2. Funzionario Informatico
Mansioni
Il Funzionario Informatico rappresenta una figura strategica all’interno dell’Amministrazione comunale, con il compito di garantire il corretto funzionamento dei sistemi informativi, promuovere l’innovazione digitale e assicurare la sicurezza dei dati e delle infrastrutture tecnologiche dell’ente.
Tra le principali attività rientrano:
- Gestione e manutenzione dei sistemi informatici: cura l’infrastruttura IT dell’ente (server, reti, postazioni di lavoro, sistemi operativi) assicurandone efficienza, aggiornamento e funzionalità;
- Sviluppo e gestione dei software applicativi: installa, configura e aggiorna software gestionali utilizzati nei diversi uffici comunali (es. protocollo, anagrafe, tributi, edilizia, ecc.), fornendo supporto tecnico agli utenti;
- Cybersecurity e protezione dei dati: implementa misure di sicurezza per proteggere reti, sistemi e archivi informatici da attacchi, accessi non autorizzati o perdita di dati;
- Gestione della transizione digitale: affianca il Responsabile della Transizione Digitale nel rispetto delle linee guida dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e nei progetti di innovazione in linea con il PNRR e l’Agenda Digitale;
Competenze richieste
- Conoscenza dei sistemi informativi: padronanza di reti LAN/WAN, architetture client-server, ambienti virtualizzati, sistemi Linux e Windows Server;
- Linguaggi di programmazione e database: conoscenza di linguaggi come Java, Python, PHP e database SQL per attività di sviluppo, integrazione e personalizzazione dei sistemi;
- Cybersecurity: competenze in tecniche di crittografia, firewall, sistemi antivirus e backup, gestione di accessi e identità digitali;
- Capacità analitiche: abilità nel diagnosticare problemi complessi nei sistemi informatici e proporre soluzioni funzionali e sostenibili;
- Precisione e affidabilità: accuratezza nell’implementazione di sistemi e nell’applicazione di procedure critiche per la sicurezza e la continuità dei servizi.
3. Funzionario Specialista in Materia Ambientale
Mansioni
Il Funzionario Specialista in materia ambientale è un profilo ad elevata specializzazione tecnica, chiamato a tutelare il territorio, monitorare gli impatti ambientali e promuovere politiche sostenibili nell’ambito delle competenze comunali.
Le sue principali mansioni includono:
- Analisi e monitoraggio ambientale: effettua controlli e valutazioni su parametri ambientali (aria, acqua, suolo, rumore), anche mediante la raccolta e l’elaborazione di dati scientifici;
- Valutazione di impatto ambientale (VIA) e autorizzazioni: partecipa all’istruttoria tecnica di pratiche soggette a VIA, VAS o AUA, collaborando con enti sovraordinati;
- Gestione dei rifiuti e bonifiche ambientali: pianifica e controlla i servizi di igiene urbana, verifica il rispetto dei contratti di gestione rifiuti e partecipa alla progettazione di interventi di bonifica di siti inquinati;
- Pianificazione e sostenibilità urbana: contribuisce alla redazione di strumenti urbanistici e piani ambientali comunali (es. PAESC), integrando criteri ecologici e valutazioni di compatibilità ambientale;
- Controllo e vigilanza ambientale: può effettuare sopralluoghi, ispezioni e verifiche per accertare il rispetto delle norme ambientali (es. inquinamento acustico, scarichi, emissioni).
Competenze richieste
- Tecniche di monitoraggio: capacità di utilizzare strumenti e software per l’analisi ambientale, interpretazione di dati tecnici, redazione di rapporti e perizie ambientali;
- Progettazione ambientale: competenze nella stesura di progetti legati a tutela e valorizzazione del territorio, energie rinnovabili, mitigazione degli impatti;
- Spirito critico e visione sistemica: capacità di valutare le interconnessioni tra fenomeni naturali, attività antropiche e politiche pubbliche;
- Problem solving ambientale: attitudine a gestire criticità legate a inquinamenti, emergenze ecologiche o contenziosi ambientali;
- Comunicazione e mediazione: abilità nel dialogare con cittadini, aziende, enti e soggetti pubblici/privati per spiegare prescrizioni tecniche e normative.
Concorsi Funzionari Comune di Fano: quanto guadagnano?
Lo stipendio tabellare base lordo annuo aggiornato per l’Area dei Funzionari è pari a 25.363,13 euro (circa 1.946,40 euro lordi al mese, su 13 mensilità). Questo importo non include le indennità accessorie previste dal contratto.
Il netto mensile effettivamente percepito da un Funzionario neoassunto si aggira in media intorno a 1.500 – 1.600 euro, a seconda della situazione fiscale e contributiva individuale (detrazioni, carichi familiari, addizionali locali, ecc.).
A questa cifra si possono sommare numerose voci integrative, che contribuiscono a far crescere in modo significativo la retribuzione complessiva:
- Indennità di comparto e di posizione, per responsabilità o incarichi aggiuntivi;
- Premi di produttività, incentivi e compensi per obiettivi raggiunti;
- Progressioni economiche orizzontali, legate all’esperienza e alla valutazione del personale;
- Progressioni verticali, per avanzamenti di ruolo;
- Buoni pasto, agevolazioni di welfare aziendale e altri benefici accessori.
In presenza di mansioni complesse, incarichi di coordinamento o funzioni delegate dalla dirigenza, lo stipendio complessivo può facilmente superare i 2.000 euro netti mensili.
Come accedere ai concorsi Funzionari Comune di Fano?
Gli aspiranti Funzionari a Fano potranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 20 maggio 2025 ore 13:00, sul portale inPA:
Concorsi Funzionari Comune di Fano 2025
Leggi qui il nostro articolo e approfondimento sui concorsi per Funzionari al Comune di Fano.
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.