Sono stati indetti due nuovi concorsi pubblici dalla Regione Lombardia, finalizzati al reclutamento complessivo di 20 unità di personale da assumere a tempo pieno e indeterminato. Le nuove risorse saranno inserite con il profilo professionale di Istruttore – ambito economico-contabile e gestione e organizzazione delle risorse umane, e saranno destinate alla Giunta Regionale della Lombardia. Le selezioni sono aperte a tutti i diplomati, senza limiti di età, offrendo quindi un’interessante opportunità per chi desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione e intraprendere una carriera stabile e qualificata. Per partecipare, è necessario inviare la propria candidatura esclusivamente online tramite il portale inPA, entro la scadenza fissata al 7 agosto 2025. Non perdere questa occasione, leggi il nostro articolo completo per scoprire tutti i requisiti richiesti, le prove previste e le modalità di selezione!
Quanti sono i posti messi a disposizione?
La Regione Lombardia ha indetto due nuovi concorsi pubblici per esami, finalizzati all’assunzione di 20 unità di personale a tempo pieno e indeterminato nell’area degli istruttori. Le figure selezionate saranno inserite presso la Giunta regionale con i seguenti profili professionali:
- 15 posti per Istruttore economico-contabile;
- 5 posti per Istruttore in gestione e organizzazione delle risorse umane.
Quali sono i requisiti d’accesso ai concorsi Regione Lombardia?
Possono accedere alle selezioni per 20 Istruttori presso la Regione Lombardia coloro che sono in possesso dei requisiti generali richiesti da ogni concorso pubblico, come essere cittadini italiani e maggiorenni, nonché essere in possesso di un:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità).
Come presentare la domanda di partecipazione?
Per partecipare alle selezioni è necessario inviare una domanda di ammissione, entro e non oltre il 7 agosto 2025 ore 12:00, sul portale inPA:
Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La domanda di partecipazione deve essere presentata previo versamento della tassa di concorso di 10,00 euro.
Quali sono le prove dei concorsi Regione Lombardia?
Le selezioni si articoleranno in:
- un’eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Preselettiva
L’Amministrazione si riserva, nel caso le domande pervenute siano superiori al numero stabilito per ogni profilo, di procedere ad una prova di preselezione.
La preselezione è effettuata dalla Commissione esaminatrice tramite modalità da remoto, e si svolgerà nei giorni 15 settembre e/o 16 settembre 2025.
L’eventuale prova preselettiva consisterà, per entrambe le figure, in un test a risposta multipla volto ad accertare gli elementi generali delle competenze in ordine a:
- Conoscenza della lingua italiana;
- Competenze logiche – deduttive – numeriche;
- Lo Statuto d’Autonomia della Lombardia (Legge regionale statutaria n. 1 del 30/08/2008).
Prova Scritta
La prova scritta, per entrambe le figure, si svolgerà a Milano, il giorno venerdì 26 settembre 2025, presso Palazzo Lombardia – Piazza Città di Lombardia 1.
L’esame consisterà in una prova che potrà essere articolata in quesiti a risposta multipla e/o domande a risposta aperta, vertenti sulle materie indicate nei rispettivi bandi.
Il superamento della prova è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza di almeno 21/30.
Prova Orale
La prova orale, che si svolgerà in presenza presso idoneo locale aperto al pubblico, consisterà sempre per entrambe le figure, in un colloquio individuale volto all’accertamento delle conoscenze nelle materie d’esame della prova scritta.
La prova orale si intenderà superata con una votazione di almeno 21/30.
Quanto guadagna un Istruttore presso la Regione Lombardia?
Il trattamento economico degli Istruttori assunti presso la Regione Lombardia è stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Comparto Funzioni Locali 2019/2021 ed è soggetto alle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali previste dalla legge.
Lo stipendio lordo annuo comprende i seguenti elementi fissi:
- Retribuzione base: 21.392,88 euro;
- Indennità di comparto: 549,60 annui euro;
- Tredicesima mensilità: 1.782,74 euro;
- Eventuali altre indennità, se e in quanto spettanti, secondo la normativa vigente;
- Oltre alla retribuzione fissa, è previsto anche un trattamento accessorio.
Libri di preparazione per il concorso
I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it
- Concorsi Istruttore e Collaboratore Professionale – Enti Locali Area amministrativa degli Istruttori e degli Operatori esperti – Teoria e Quiz per la prova preselettiva, scritta e orale
Editore: Edizioni Simone
- Collaboratore e istruttore dell’area amministrativa Cat. B e C negli Enti Locali. Con software di simulazione
Editore: NelDiritto
Bandi concorsi Regione Lombardia 2025?
Scarica qui i bandi di concorso per il reclutamento di 20 Istruttori presso la Regione Lombardia:
Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!
Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.