Concorsi Regione Piemonte: selezioni per 24 Istruttori e Funzionari

Tempo di lettura:

Indice

    Concorsi Regione Piemonte: selezioni per 24 Istruttori e Funzionari

    La Regione Piemonte ha pubblicato tre nuovi bandi di concorso pubblico, per titoli e colloquio, finalizzati all’assunzione complessiva di 24 unità di personale da inserire nei ruoli di Funzionari e Istruttori, sia amministrativi che tecnici. Le risorse selezionate saranno assunte con contratto a tempo pieno e determinato. Le selezioni sono aperte sia a diplomati che a laureati, senza alcun limite di età. Per partecipare ai concorsi Regione Piemonte è necessario inviare la propria candidatura attraverso il portale inPA, entro la scadenza del 20 ottobre 2025.

    Se desideri lavorare nel settore pubblico e contribuire allo sviluppo del territorio piemontese, questa è un’occasione da non perdere.

    Posti messi a disposizione?

    La Regione Piemonte ha indetto tre nuovi concorsi pubblici, per titoli e colloquio, finalizzati all’assunzione a tempo pieno e determinato per una durata di 36 mesi, di un totale di 24 unità di personale, così suddivise:

    • 15 unità nell’Area dei Funzionari, per profili amministrativi, da impiegare nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021–2027 – Priorità 6 “Assistenza Tecnica”;
    • 7 unità nell’Area dei Funzionari, per profili tecnici, sempre nell’ambito del Programma FESR 2021–2027 – Priorità 6 “Assistenza Tecnica”;
    • 2 unità nell’Area degli Istruttori, per profili amministrativi, da assegnare alle attività connesse allo stesso programma.

    Requisiti d’accesso concorsi Regione Piemonte

    Possono partecipare alle selezioni per 24 Funzionari ed Istruttori presso la Regione Piemonte i candidati in possesso dei requisiti generali previsti da tutti i concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana, la maggiore età e il godimento dei diritti civili e politici, e chi in possesso dei seguenti requisiti specifici, in base al profilo indicato:

    Funzionari amministrativi

    • Laurea del vecchio ordinamento in discipline economiche, giuridiche, statistiche o politico-amministrative (o equipollenti), oppure, Laurea specialistica o magistrale equiparata a uno dei diplomi sopra indicati o Laurea triennale o diploma universitario equiparato, tra quelli indicati nel bando;
    • Patente di guida, categoria B.

    Funzionari tecnici

    • Laurea del vecchio ordinamento in Ingegneria o Architettura (o equipollenti), oppure Laurea specialistica o magistrale equiparata ai titoli sopra indicati, o Laurea triennale o diploma universitario equiparato, tra quelli previsti dal bando;
    • Patente di guida, categoria B.

    Istruttori amministrativi

    Domanda di partecipazione

    Gli interessati possono accedere al concorso inviando una domanda di partecipazione, entro e non oltre il 20 ottobre 2025, sul portale inPA:

    Per accedere alla selezione, i partecipanti dovranno autenticarsi sul portale mediante le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS, nonché essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

    Per la partecipazione alle procedure è previsto il versamento della tassa di concorso di 10,00 euro.

    Prove concorsi Regione Piemonte

    Le selezioni si articoleranno in:

    • prova preselettiva eventuale;
    • colloquio;
    • valutazione dei titoli.

    Preselezione

    Nel caso in cui le candidature per i tre bandi superino un numero limite di domande, la Commissione giudicatrice potrà attivare una prova preselettiva.

    La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di quesiti con risposte multiple prefissate e verterà prevalentemente sulle materie d’esame indicate nei rispettivi bandi.

    Colloquio

    La prova orale consisterà in un colloquio volto a verificare le conoscenze e le competenze necessarie per lo svolgimento delle mansioni specifiche della figura professionale nell’area tecnica, come dettagliato nella sezione “Materie d’esame” del bando di riferimento.

    Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 21/30.

    Valutazione titoli

    La Commissione assegna punteggi distinti per i diversi titoli, suddivisi in:

    • Titoli culturali;
    • Esperienza professionale.

    La graduatoria finale di merito viene determinata sommando il punteggio ottenuto nel colloquio a quello derivante dalla valutazione dei titoli di merito.

    Libri di preparazione per il concorso    

    I migliori volumi per prepararsi alla varie prove del concorso, li trovi scontati su Amazon.it    

    Bandi concorsi Regione Piemonte 2025

    Scarica qui i bandi di concorso indetti dalla Regione Piemonte per il reclutamento di 24 unità:

    Non perdere nessuna opportunità dal mondo concorsi!

    Segui i social di Studioconcorsi: su TikTok, Instagram e Facebook ti aspettiamo con aggiornamenti in tempo reale, notizie sui concorsi e tutto il supporto necessario per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

    Per rimanere aggiornato sull'argomento